L'Officiel Art

Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori è la mostra di Wes Anderson in Fondazione Prada

Arriva a Milano un’esposizione concepita come una Wunderkammer dal regista Wes Anderson e Juman Malouf.
human person shelf furniture hair face

Inaugura il 20 Settembre una nuova mostra in Fondazione Prada a Milano Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori un progetto espositivo concepito dal regista cinematografico Wes Anderson e l’illustratrice, designer e scrittrice Juman Malouf. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Kunsthistorisches Museum di Vienna in cui era già stata ospitata in precedenza, questa volta verrà presentata in Fondazione la versione più estesa. La nuova mostra occuperà lo spazio del Podium esponendo 537 opere d’arte e oggetti da collezionismo, un percorso di stanze e vetrine concepito dai due artisti con i curatori Itai Margula

Utilizzando il format antico della Wunderkammer, la mostra sfida i canoni tradizionali delle esposizioni, l’intento è stimolare la riflessione sulle dinamiche di collezionismo con un atteggiamento che mette in relazione gli osservatori e le istituzioni. Si presenta con una suddivisione in gruppi di opere, dagli oggetti di colore verde ai ritratti di bambini alle scatole di legno come nel caso del Sarcofago di Spitzmaus la celebre opera del IV secolo a.C fino ad arrivare ai meteoriti e i reperti scientifici di animali.

“Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” di Wes Anderson e Juman Malouf
in Fondazione Prada a Milano, Via Largo Isarco 2 
visibile dal 20 Settembre 2019 al 13 Gennaio 2020 

1 / 17
Wes Anderson e Juman Malouf a "Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" Kunsthistorisches Museum Wien
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Sarcofago di un toporagno
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Ottavio Miseroni, Coppa a forma di conchiglia con Nettuno 1567-1624
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Dettagli stanza 4
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Dettaglio stanza 4
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Biscia dal collare (Natrix natrix)
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gatto, XVIII Sec.
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Duca Giovanni Federico, Tiziano Vecellio, Elettore di Sassonia, 1550-51
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Giovanni Girolamo Savoldo, Un filosofo dell'antichità 1520/30
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Figlio dell'uomo irsulto 1580
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Ritratto di mummia: Giovane uomo con Barbetta, epoca romana
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Il gigante Bartlmä Bona con il nano Thomele, tardo XVI sec.
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Smeraldo su plinto di rame dorato, 1596
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Lucas Cranach il Vecchio, Old Man and Girl, 1472-1553
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Peter Paul Rubens, Isabella d'Este, 1577-1640
Veduta della mostra "Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Miniatura di armatura da torneo, metà del XVI sec.
Wes Anderson e Juman Malouf a "Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" Kunsthistorisches Museum Wien

Tags

Articoli consigliati