Wellness

WABISABICULTURE apre il primo giardino giapponese in Italia

Un po' di Giappone in Italia: due mondi che si incontrano armoniosamente in un angolo nelle Marche. WABISACULTURE è il primo giardino giapponese in Italia. Ora l'arte della meditazione non avrà più segreti neanche per il Bel Paese

tomb tombstone ground

Un ponte tra cultura italiana e quella giapponese: questa la visione di WABISABICULTURE un angolo di Giappone nelle Marche. Un vero ryokan, ovvero la tradizionale locanda di campagna giapponese immersa nel verde tra gli aceri, peonie, glicini e fiori di campo nel mezzo di un bosco attraversato da sentieri di pietra con tanto di laghetto dove nuotano le carpe koi. E ancora per chi ama meditare o praticare un Tempio consacrato a Kalachakra, dove sono custodite preziose opere d’arte legate al buddismo tibetano. Seguendo questa filosofia, che lega l’entroterra marchigiano e l’antico Giappone, è stato inaugurato Karesansui, il primo paesaggio roccioso giapponese in Italia: un progetto che conclude un percorso iniziato già 20 anni fa e rappresenta un importante arricchimento dell’esperienza artistica e meditativa del Centro. Così la raccontano Ricky A. Swaczy e Serenella Giorgetti, che hanno progettato il Giardino e lo stesso Centro: “Il giardino ha ben tre livelli di lettura: il primo è il paesaggio roccioso giapponese meditatiivo, il secondo si riferisce al tantra di Kalachakra e al suo universo esoterico e infine rappresenta anche il mandala della sua mente. Anche la scelta dei materiali è frutto di lunghi studi e viaggi. È stato selezionato il granito di Montorfano, bianco e nero che rappresenta lo yin e lo yang. I monoliti scelti invece sono di serpentino, pietra esoterica che allontana le negatività, avvicina le energie positive e aiuta la concentrazione meditativa e la cura. Quindi l’esperienza di meditazione davanti al giardino significa entrare in una fase di meditazione, concentrazione e cura profonda”.

E’ un giardino esoterico e meditativo che rappresenta simbolicamente il Cosmo di Kalachakra (Ruota del Tempo) complesso sistema meditativo del Buddhismo Vajrayanache. Nel giardino sono raffigurati tramite monoliti il Monte Meru con Kalagni, Luna, Sole, Rahu quale asse centrale dell’Universo e i quattro continenti: Videha a Est, Jambudvipa a Sud, Godanya a Ovest e Kuru a Nord e il Mandala di Kalachakra che in giapponese si traduce con il termine Jirinkongou Uchū. Jirinkongou Uchū nasce da un lungo percorso di studio del Vajrayana e della cultura Giapponese, del Sakuteiki, manuale esoterico dei giardini rocciosi e da una attenta e approfondita osservazione degli storici giardini Zen. La storia dei Karesansui Giapponesi narra di varie evoluzioni nella struttura simbolica del “Giardino roccioso nel Recinto” e anticamente erano i monaci i progettisti delle complesse simbologie insite nella disposizione delle Pietre. Il “Mandala emergente” Jirinkongou Uchū presenta profonde connotazioni filosofiche, cosmologiche e spirituali ed è stato consacrato secondo i riti del Vajrayana predisponendo la terra ad accogliere il “manto” di ghiaia, l’elemento spazio o oceano cosmico, che è rappresentato dalla graniglia di granito bianco di Montorfano con puntini neri simbolo dello Yin e Yang. Gli imponenti monoliti, che emergono dal cosmo, sono in preziosa pietra Serpentino della dorsale Alpina dalle sfumature grigio-verde e dalle proprietà olistiche di armonia e pacificazione. All’inaugurazione è stato presente Leonard Koren, artista americano e scrittore noto per il suo libro sull’estetica Wabi Sabi, un concetto di Bellezza e uno stile di vita che esalta la nostra capacità di trovare l'armonia anche nelle cose apparentemente più dimesse, elogia l’imperfezione e i riti più semplici. Proprio il lavoro di Koren  ha ispirato la progettazione dello stesso  WABISABICULTURE.  “Ho visitato numerosi giardini giapponesi e nel vedere questo Karensansui ho riconosciuto subito un tratto originale e distintivo, specialmente nel modo in cui la natura non controllata si intreccia ai monoliti e all’astrazione del giardino. Tutto il Centro ha diversi aspetti Wabi Sabi, specie nel modo in cui si incontrano la tradizione italiana e quella giapponese” ha concluso lo stesso Koren, rimasto affascinato da questo particolare connubio tra culture differenti.

Per informazioni e visite: https://www.wabisabiculture.org

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Articoli consigliati