Omega Speedmaster Chronoscope
Calcolare i battiti del cuore, la distanza di un temporale una macchina in corsa. Lo fa alla perfezione il nuovo Speedmaster Chronoscope di Omega, con una estetica che guarda al passato della maison.
Un intervallo di tempo, la distanza tra due punti, la durata di un fenomeno. L’Omega Speedmaster Chronoscope - dal greco chronos (tempo) e scope (osservare) -, appena svelato, li calcola alla perfezione e su più livelli. Il quadrante, la cui estetica riporta agli orologi Omega degli anni ’40, ha infatti tre scale di cronometraggio e lancette a forma di foglia.
Funziona come tachimetro, misura la velocità in base alla distanza, e non fa differenza se in miglia o chilometri; telemetro, indica la lontananza di un fenomeno in base alla velocità del suono, come ad esempio un temporale, calcolabile misurando l'intervallo che intercorre tra luce/lampo e suono/tuono. Infine è un pulsometro, con una scala da 30 impulsi al minuto, per misurare i battiti cardiaci.
Scorri verso il basso per scoprire di più sul nuovo Speedmaster Chronoscope di Omega
Con movimento visibile attraverso il vetro zaffiro sul fondello, l'OMEGA Co-Axial Master Chronometer Calibro 9908 a carica manuale, è un Master Chronometer certificato dall'Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).
Ed è disponibile in sei modelli da 43 mm in acciaio inossidabile, due con quadranti argentati e lancette azzurrate, due con quadranti blu e lancette rodiate e due con quadranti argentati e contatori neri. Oltre ai cinturini in pelle, sono disponibili in acciaio spazzolato lucido (modello Nixon) con il sistema brevettato Omega di sgancio comfort, regolabile in due posizioni.