Pitti Uomo 107, come sarà la moda maschile dell'inverno 2025-26
Dal 14 al 17 gennaio 2025 prende il via a Firenze il nuovo ciclo della moda uomo con due guest speciali, MM6 Maison Margiela e SETCHU.
Ai blocchi di partenza l’edizione Pitti Immagine Uomo 107, che da Firenze dà inizio al nuovo anno nel mondo della moda, presentando la moda maschile del prossimo autunno inverno. Novità nel calendario sono le date, dal 14 al 17 gennaio, posticipate con grande sollievo alla seconda settimana di gennaio, invece che a ridosso del rientro dalla pausa natalizia. Tema unificante dei Saloni di Pitti Immagine Uomo, Bimbo e Filati è il fuoco. Il wording FIRE incendia l'intero progetto di comunicazione coordinato dal creative director Angelo Figus con l'editing grafico di Alessandro Gori. La campagna “I'm on FIRE” di Pitti Uomo è scattata da Andrea Ariano, gli allestimenti in Fortezza da Basso sono curati da Alessandro Moradei. Un fuoco sacro indispensabile per fare scintille, accendere desideri, mettere a fuoco problemi e proposte. Si parte ottimisti: per l'intero fashion system l'anno che si prospetta non sarà dei più semplici.
Quali sono le novità di Pitti Uomo 107 in calendario con i guest Margiela e Setchu
L'edizione numero 107 di Pitti Uomo vede la partecipazione di due nomi rilevanti tra i main guest della kermesse dedicata al menswear del prossimo inverno 2025-26: MM6 Maison Margiela e SETCHU disegnato da Satoshi Kuwata. Un ritorno per il brand di Anversa e un debutto per il vincitore nel 2023 dei premi CNMI Fashion Trust Grant e LVMH Prize for Young Fashion Designer. Nel 2006 Martin Margiela aveva presentato all'edizione di Pitti Uomo 69 la sua idea di moda maschile naturalmente 100% white on white. Cosa aspettarci dai due guest? Un guardaroba maschile contemporaneo immerso nei concetti e nei processi creativi di MM6 con una presentazione, mentre Kuwata presenterà il suo primo fashion show. “Lavorerò sui concetti di versatilità, senza tempo, artigianalità e funzionalità, che sono per me così significativi nel creare qualcosa di veramente speciale” conferma il designer.
Aggiungiamo altre due segnalazioni che meritano di essere messe in agenda. Il ritorno della maison KARL LAGERFELD con una presentazione speciale dell’iconico heritage del brand arricchita dalla performance acustica dal vivo di Victor Ray, astro nascente della scena britannica attualmente in tour sold-out in tutta Europa e menswear ambassador del brand. Mentre la presenza di Robert Geller per Rag & Bone con la collezione uomo ispirata al movimento musicale New Wave e al suo riverbero oltreoceano nella New York all'inizio degli anni '80, offre lo spunto per ampliare l'argomento.
Il futuro del menswear fonde sartorialità allo sport
Dei 786 i brand presenti il 45% circa proviene dall’estero, significa che l'Italia primeggia tra le offerte. Novità della suddivisione degli argomenti e tematiche del vestire invernale maschile l'introduzione della cultura running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale e non solo di consumo. Knees Up Running Space @ Pitti Uomo 107 è il nome del progetto realizzato in collaborazione con Knees Up, spazio multifunzionale che nasce a Londra dall'intersezione tra moda, running ed eventi. All'interno della sezione I Go Out, Knees Up Running Space presenta un'accurata selezione di marchi oltre ad essere luogo di aggregazione per chi vuole vivere e scoprire una visione unica della scena running contemporanea.
Sono poi confermate le sezioni - Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out: ambiti di mercato e offerta che spaziano dal classico all'informale sino al mondo della ricerca e dell’outdoor. Fantastic Classic osserva quindi l’evoluzione del classico nella sua declinazione più aggiornata ed esclusiva; Futuro Maschile è, per definizione, l’area dove il classico contemporaneo mixa la ricerca; Dynamic Attitude rappresenta l'area di ricerca dove trovare una mescola di sensibilità contemporanea, inclinazione sport e soluzioni streetwear. Infine se SUPERSTYLING riguarda l’esplorazione di nuove temperature di stile, il talento nell’anticipare i trend con collezioni ad alto tasso creativo, I GO OUT attrae per la passione per gli spazi aperti e gli sport legati alla natura.
Quali sono i paesi (e i brand) cult presenti a Pitti Uomo 107
A Firenze per Pitti Uomo 107 arrivano le proposte e le contaminazioni da tutto il mondo: liason con l'oriente con il segmento China Wave con il meglio del contemporary menswear cinese frutto della partnership tra Pitti Immagine Uomo e China National Garment Association. Confermata anche la presenza nordica di Scandinavian Manifesto tra le più consolidate collaborazioni internazionali di Pitti Immagine. Quinta edizione anche per J∞QUALITY, la selezione menswear giapponese curata dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC) e con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino. Torna anche PROMAS, focus speciale sulla creatività made in France, grazie alla collaborazione con Promas French Menswear Fédération e DEFI, l’organizzazione per lo sviluppo del menswear francese, che ha lanciato Promas LIST, una nuova piattaforma per far dialogare direttamente buyer e brand.
Progetti speciali di Pitti Uomo 107: da FabriX a alla club culture con SlamJam
L'edizione di Pitti Uomo 2025 contempla progetti speciali dal forte carattere sperimentale. Dopo Londra e Parigi, arriva anche a Firenze il Digital Fashion Hub e Curated Marketplace FabriX, nato e progettato a Hong Kong. Si tratta di un’innovativa piattaforma globale di moda digitale e passerelle virtuali che fa incontrare la tecnologia con il potenziale commerciale dei brand. A Pitti Uomo verrà presentato in anteprima Kiosk 2.0.1, l’evoluzione di FabriX AR Try-on Kiosk che permette di provare, scattare selfie e preordinare capi di moda digitale proposti da alcuni marchi di abbigliamento maschile. Tra le proposte, anche gli outfit esclusivi creati per Roblox, per un’inedita esperienza phygital.
Anche le due scuole di moda fiorentine, Polimoda e Istituto Marangoni Firenze, non mancano di stimolare il dibattito. Polimoda inaugura il 14 gennaio AN/ARCHIVE EVENT TWO, secondo appuntamento del nuovo centro di ricerca dedicato allo studio della moda presso il Manifattura Campus di Polimoda alla Manifattura Tabacchi, sul rapporto tra uniforme da lavoro, identità, crisi e rivoluzione intorno al blu e al denim con talk, installazioni artistiche e pezzi iconici. Istituto Marangoni Firenze e WP Lavori in Corso uniscono le forze in una collaborazione esclusiva che prende vita nel cuore del WP Store cittadino. Un progetto dedicato alla reinterpretazione contemporanea dell’estetica di Filson, storico marchio americano fondato nel 1897 e specializzato in abbigliamento outdoor.
Infine un evento super social che apre la kermesse, la special night organizzata da Slam Jam martedì 14 gennaio al club fiorentino Tenax: l'occasione per celebrare la club culture, la sua eredità e le sue future interazioni, tra musica, arte e stile. Nel 35° anniversario di Slam Jam, dopo il memorabile evento al Museo Marino Marini nel 2019, la piattaforma di moda e street culture italiana torna a Pitti Uomo con una special night a Palazzo Borghese.