Pop culture

5 artisti da seguire su Instagram

L'arte è (anche) su Instagram: i profili da seguire
i profili instagram da seguire se ami l'arte contemporanea
i profili instagram da seguire se ami l'arte contemporanea

Che tipo di arte si può seguire su Instagram? Ci sono profili che celebrano artisti del passato, utenti che fanno copie di opere d'arte con la tempera, profili #inspo che raccolgono vari tipi di opere d'arte insieme a corpi femminili, fiori, altro. Se si parla d'arte, però, è più interessante seguire profili di artisti per entrare nel loro mondo - spesso Instagram permette di creare una "bacheca" che ha il potere di comunicare lo stile, l'atmosfera, il dietro le quinte della creazione.

Sagg Napoli

La sua opera è la sua vita - la sua storia e i suoi luoghi, rielaborati - condivisa in molti dei suoi aspetti, soprattutto nelle Stories. L’artista digitale napoletana, digitale sì ma anche molto analogica nei movimenti, negli sguardi, condivide le sue performance, la sua estetica del sud (Napoli è spesso decontestualizzata, portata in giro per il mondo come un amuleto), i suoi meme, le feste con gli amici (il curatore Milovan Farronato è ritratto e filmato in ogni modo possibile), le sue camminate nella neve con pantaloni da cowgirl con il sedere fuori (è anche una twerkatrice ma lo fa in modo diverso, con lei diventa performance artistica), lei in pizzeria o al ristorante, a Napoli o a Londra. Un giro sulla giostra colorata di Sagg Napoli è consigliato.

 

Emiliano Maggi

Entrare in un sabba. Danze, streghe, ceramica viola, rosa, rossa, abiti tirati su, maschere. Maggi è un artista che fa più cose: dalla scultura alla musica, dallo studio di abiti (tutto a punta, scarpe a punta, cappelli a punta) a coreografie complesse. Ma tutte queste cose covogliano verso un unico punto, una stessa atmosfera, un solo centro: tribale e raffinato insieme, popolare e elitario, terreno ma anche etereo. Se volete entrare in un sabba - uno spazio in cui ogni gesto ha la sua importanza, il suo cerimoniale, dove sacro e profano si toccano continuamente - il profilo di questo artista based in Roma è quello che fa per voi.

 

Claudia Comte

Curve morbide, zig zag, legno, pietra. Le sculture dell'artista sono da immaginare in uno spazio vuoto, bianco, oppure nella natura, una natura tropicale, boschi, nel deserto, o su Instagram dove stanno molto bene. Anche quelle di marmo sono calde, girano su se stesse, sembrano vive, totem antichi e modernissimi. Il suo profilo è pieno delle sue opere, c'è lei che aggiusta uno dei suoi quadri sulla parete della galleria, che mangia una banana mentre dipinge un gradiente, lei mentre scolpisce un pezzo di legno con cuffie insonorizzanti, lei sorridente con una motosega ai suoi piedi.

 

 

Jago

Nonostante sia ancora forte nel 2020 l'idea dell'arte pura, dell'artista che non scende mai a compromessi con il suo pubblico, con la società, Jago si definisce nella sua bio di Instagram "Artrepreneur". Il suo profilo è pieno di foto sue e delle sue opere, più spesso sue insieme alle sue sculture: mentre le guarda, le lavora, le interroga. I dettagli sono tutto: rughe, segni impercettibili dell'espressione, vene, capillari, increspature del gelato che sembra un mare. Dopo il tropicale l'artico, opere glaciali, bianche, l'umano c'è ma è segnato, fermo, cristallizzato.

 

Giuseppe Palmisano

Dei profili dell'artista (tanti) si può seguire iononsonopipo perché iosonopipo, quello dove aveva postato tutte le sue foto e dove aveva il maggior numero di follower è stato venduto, dopo una lunga asta, su Ebay (sotto tutti si chiedono: davvero o per finta?). Su questo profilo ci sono meno foto e più post che esortano i suoi follower a fare delle cose, a interagire, a riflettere dopo aver riso.

 

Tags

Articoli consigliati