Sanremo 2022: le pagelle dei look della serata finale del Festival
Durante la serata finale del Festival di Sanremo a trionfare è stato il duo composto da Blanco e Mahmood, al secondo ed al terzo posto Elisa e Gianni Morandi. Ad affiancare Amadeus, l'ironia - ad altissimo coinvolgimento emotivo - della diva italiana Sabrina Ferilli.
Giunge al termine quello che quest’anno potremmo definire il Festival dei record. Anche la serata conclusiva della kermesse canora più pop che ci sia in Italia, si è rivelata un grandissimo successo - che in questa particolare edizione non era affatto dato per certo. Il terzo mandato di Amadeus si conclude con un dato d’ascolto da brividi, citando il brano vincitore del Festival del duo Blanco e Mahmood. La finale ha ottenuto su Rai 1 ben 13 milioni 380 mila telespettatori, con un incredibile share che ha letteralmente sfiorato la soglia del 65%. Un dato da capogiro che una finale del Festival canoro non vedeva da ben 22 anni, dalla prima edizione del nuovo millennio, quella del 2000 condotta da Fabio Fazio con Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Ines Sastre.
L’ultima serata sanremese è stata perfettamente in grado di confermare il successo delle precedenti, garantendo un intrattenimento elegante, ironico e ben strutturato. La conduzione di Amadeus è stata impreziosita da una tra le gemme più rare d’Italia, il nostro diamante splendente romano, l’iconica diva Sabrina Ferilli. Avvolta in un concetto di moda decisamente low profile, ideato per lei dal designer italiano Alessandro Dell’Acqua di N°21. In molti avrebbero desiderato vederla brillare in abiti sicuramente ben più strutturati, ma a brillare durane la serata finale del Festival di Sanremo è stato il talento di Sabrina Ferilli. Ironica, brillante e spontanea, l’attrice italiana è riuscita ad intrattenere con la sua modalità estremamente personale il pubblico. Dinanzi all’ovvia occasione di poter parlare di altissimi temi che oggi si abbattono vertiginosamente in caduta libera sulla nostra società, la Ferilli ha scelto invece la via della leggerezza, dichiarando:
Femminismo, body positivity, mansplanning, schwa, inclusione. Io penso che per parlare di questi argomenti bisogna che lo faccia chi di questi argomenti si sporca le mani veramente, li studia, li conosce, magari in palcoscenici meno stellati. Sono molto rispettosa delle conoscenze altrui, trovo che ognuno dovrebbe parlare di quello che sa. Ognuno parla della propria storia. Come diceva Calvino: il tempi così pesanti bisogna saper planare sulle cose dall’alto, senza avere macigni sul cuore.
Il discorso della Ferilli è sicuramente in grado di esprimere una grande verità, seppur non totale. Siamo certi che nel mondo che oggi viviamo sia importante che si parli e ci si esprima su un argomento se e solo se fa parte del nostro vissuto? Ad esempio, quanto credete possa risultare utile che a parlare di diritti LGBTQ+ siano solo esperti e/o i membri dell’omonima comunità?
Scorri verso il basso per scoprire i dettagli dei look di conduttori, cantanti in gara ed ospiti sanremesi, oltre che le attesissime pagelle.
I LOOK DI CONDUTTORI ED OSPITI DELLA SERATA FINALE DEL FESTIVAL DI SANREMO
I LOOK DEI CANTANTI IN GARA DURANTE LA LORO ESIBIZIONE PER SERATA FINALE DEL FESTIVAL DI SANREMO