Fashion

Scopri la mostra dell'Accademia IUAD di Napoli: 'Babylon: da Esotico a Eccentrico

'Babylon: da Esotico a Eccentrico'. L'Accademia di Moda IUAD di Napoli trasforma Palazzo Zapata in un palcoscenico tra moda e cultura, celebrando il dialogo tra passato e presente attraverso una esposizione di abiti creati dagli studenti.

couch furniture indoors living room art baby person interior design flooring wood
Il MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata

Napoli, una città abituata a respirare storia e creatività senza tempo, ospita una tra le mostre più interessanti dell'anno presso il MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata. Questo gioiello architettonico, nato come fortezza nel Seicento e trasformato poi in un simbolo di raffinatezza neoclassica nel 1810, è il perfetto scrigno per la mostra "Babylon: da Esotico a Eccentrico", curata dall'Accademia di Moda IUAD partenopea.

L'incontro tra passato e presente si avverte chiaramente tra le eleganti mura affrescate e nei saloni del palazzo, che - in questa occasione - ospitano una straordinaria exhibition di moda. Gli studenti dell'Accademia IUAD hanno reinterpretato con maestria il tema della moda del Novecento, da esotico a eccentrico, in un dialogo che abbraccia culture che vanno dall'Oriente ad altre parti del mondo. Questa mostra si terrà presso il MUSAP di Napoli fino al 29 giugno e, come se non bastasse, sottolinea il valore del passato attraverso gli Archivi di Ricerca Mazzini, partner dell'evento, che rappresentano una continua fonte di ispirazione. Tra gli altri sostenitori dell'iniziativa, poi, l'Unione Europea, il Ministero dell'Università e della Ricerca, e Italia Domani, nell'ambito del GTA Gran Tour Afam 2024/26.

Come già accennato, la mostra non è solo un omaggio all'innovazione e alla creatività contemporanea, ma anche un tributo alla storia e all'arte che impreziosiscono ogni angolo di Palazzo Zapata. Ogni stanza, dalle opere di Umberto Prencipe nella biblioteca "F. Russo" ai dipinti di Vincenzo Jerace nella sala Matilde Serao, passando per la sala Sacrestia che ospita alcuni noti ritratti fotografici e lo spartito originale de "La Traviata" verdiana, racconta storie di splendore artistico e culturale che si mescolano tra loro in un mashup unico.

Le creazioni degli studenti dall'Accademia di Moda IUAD per la mostra 'Babylon: da Esotico a Eccentrico'

1 / 31
Palmisano e Panuccio
Jean Sebastian Mignone.
Salvatore Sperandeo
Natalia Scognamiglio
Chiara Ianni
Nicoletta Cioffi
Annarosa Boccia
Giulia Cupriano
Costanzo Cataldo
Imma Moccia e Maddalena Fusco
Mabrouk Sayah e Gabriella Scalabrini
Elena Secondulfo e Gabriella Piscopo
Giovanna Bifulco
Manuel Musto e Ida Ravano.
Marica Somma e Annalaura Esposito.
Sara Trovatelli
Cirillo Marinella
Simone Pietro Sciessere
Luca Lauritano
Carmela Viggiano
Margherita Smaniotto
Marfe e Vitalliano
Filippini
Morena Granato e Tresi di Domenico.
Serpinova Kateryna
Nadja Soria
Roberta Oliveri
Francescopaolo Fierro e Aurora De Vivo
Alessia Neutro e Teresa Dominco
Antonio Salvatore
Claudia Chianese

Inoltre, in occasione dell'evento di apertura, gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire con il rinomato creativo italiano Fausto Puglisi, direttore creativo della casa di moda fondata da Roberto Cavalli, discutendo di temi importanti come l'inclusione e il rapporto tra passato e futuro nella moda. "L'archivio è un dialogo", ha sottolineato Puglisi, enfatizzando l'importanza nel saper reinterpretare e trasformare le influenze storiche in nuove forme di espressione.

«La mia generazione e la vostra sono continuamente immerse nell'assorbire messaggi, siamo come spugne che captano tutto. L'archivio, che scopo ha? È simile allo studio di Pirandello in letteratura: studiamo, osserviamo, contempliamo. Lo studio è importante, ma poi va reinterpretato. La nostra interpretazione delle cose è fondamentale. L'archivio è un dialogo essenziale, e questo è di vitale importanza. Non lasciatevi ingannare da chi dice 'erano altri tempi'; siamo noi a gestire i tempi, non dobbiamo permettere a un sistema di trascinarci», ha dichiarato Fausto Puglisi.

Così "Babylon: da Esotico a Eccentrico" ci appare un vero e proprio immaginario da vivere e raccontare, un viaggio attraverso le epoche e le culture, celebrando la bellezza eterna di Napoli e la sua capacità di reinventarsi attraverso l'arte e la moda. 

1 / 8
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata
Alcune immaini del MUSAP (Museo della Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus), nel suggestivo Palazzo Zapata

Tags

Articoli consigliati