Lifestyle

Come bere il vino? Le 5 regole assolute del galateo

Un piacere, una coccola, un lusso. Certo, ma per assaporarlo al meglio bisogna rispettare le buona maniere che, in questo caso, non sono solo un vezzo. Ecco alcune regole del galateo per bere il vino.

cork

"Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti", così diceva Shakespeare. Ma se il vino scioglie le tensioni e non mette di certo freno alla parlantina, qualche segreto ce l'ha. Non stiamo parlando di diventare esperti di enologia, ma delle universali buone maniere da adottare mentre si sorseggia un sorso di rosso, di bianco e affini, ovvero il galateo del vino. Perché in questo caso non si tratta solo di un vezzo dell'alta società, è soprattutto una tecnica per assaporare al meglio ciò che si sta bevendo rispondendo alla domanda "ma come bere un vino?". 5 regole indiscusse del galateo del vino (e ricordate: c'è un solo modo giusto per tenere il bicchiere).
 

1. Galateo del vino: il bicchiere si tiene dallo stelo

Il calice di vino non si tiene mai per la coppa, bensì per lo stelo. Il motivo? Oltre a evitare di lasciare impronte sul bicchiere, il vino non viene surriscaldato dal calore della mano che, altrimenti, lo rovinerebbe. 

2. Galateo del vino: quanto versarne?

Mai riempire il bicchiere fino all'orlo, mai e poi mai. La quantità giusta di vino è un terzo del bicchiere, così da lasciare libero spazio ai profumi. Non solo: non avendolo stracolmo, è anche più semplice far girare il vino.

3. Galateo del vino: come bere il vino

Le buona maniere vogliono che sia il calice a raggiungere la bocca e non il contrario e, per carità, da evitare assolutamente quel casquè improbabile per accaparrarsi l'ultima goccia rimasta nel bicchiere. 
 

come si beve il vino.jpg

Il galateo del vino non è solo un insieme di dettami sulle buone maniere, è una vera e propria guida alla degustazione

bere vino.jpg

4. Galateo del vino: annusare sempre prima di bere

Dimenticate quello sguardo fintamente convinto che, più o meno tutti, più o meno bene, hanno nel momento in cui si deve annusare il vino. Perché più di uno, almeno una volta, ha pensato: "Ma perché si annusa il vino?". Carpire gli aromi, il bouquet, certo, ma non solo. Annusare il vino è il modo più sicuro per capire se c'è presenza di muffe o se la bottiglia è stata mal conservata.

5. Galateo del vino: vietato bere velocemente

Il vino non si tracanna, mai. Quello che si ha per le mani, se di buona qualità, è perfezione assoluta e puro piacere, tanto vale farlo durare un po' e gustarlo piano piano.
 

Tags

Articoli consigliati