Il galateo ha le idee chiare su come si mangia a tavola: 10 regole assolute
Non solo regole antiche e passate, soprattutto norme di buone maniere da non dimenticare mai. Le 10 regole del galateo su come si mangia a tavola.
Le regole del galateo parlano chiaro e tondo: a tavola ci sono cose che si possono fare e, altre, che proprio no. Anche se può sembrare un discorso appartenente ad altre epoche, le regole base del galateo a tavola non sono solo un vezzo, ma un vero e proprio manuale di bon ton che aiuta a ricordare quali sono le buone maniere. Perché certo, mangiare sul divano capita a tutti prima o poi, ma potrebbe anche succedere di ricevere un invito a una cena di gala. E allora, è meglio essere preparati: le 10 imprescindibili regole del galateo.
Il bon ton, a volte, non è solo un vezzo, ma soprattutto un modo per sapere sempre quale comportamento adottare
1. Galateo a tavola: le mani sempre pulite
La regola sine qua non è che, prima di sedersi a tavola, è obbligatorio avere le mani pulite. Mai sedersi con le mani sporche o unte: alla fine, più che galateo, si tratta di una comune norma di igiene.
2. Galateo a tavola: come sedersi
Anche come ci si siede è importante: mai stare nè troppo lontani nè troppo vicini al tavolo.
3. Galateo a tavola: la postura
La postura, poi, è importantissima perché immaginate un uomo curvo su sé stesso mentre mangia: non proprio un bello spettacolo, vero? Per questo bisogna sempre stare con la schienza dritta senza mai appoggiare i gomiti sul tavolo.
4. Galateo a tavola: come tenere le gambe
Mai mai mai allungare le gambe sotto al tavolo.
5. Galateo a tavola: il tovagliolo
Dove tenere il tovagliolo? Sulle ginocchia, sempre, e va portato alla bocca solo quando necessario.
6. Prima di cominciare il pasto bisogna aspettare tutti siano serviti e che, soprattutto, i padroni di casa siano a tavola.
7. Galateo a tavola: non toccare il cibo con le mani
Il cibo non si tocca delle mani, a patto che non siano pane e grissini.
8. Galateo a tavola: il piattino del pane
Se la cena a cui siete è veramente bon ton, alla vostra sinistra dovreste trovare un piccolo piattino. Non è messo a caso, è lì perché è il piattino dove mettere il proprio pezzo di pane.
9. Galateo a tavola: i rumori
Sibili, riscucchi, masticazione selvaggia: che orrore! Bisogna sempre evitare di fare rumori mentre si mangia.
10. Galateo a tavola: il telefono
Niente chat, niente social, niente telefonate: il cellulare, quando si è a tavola, va proprio lasciato in un'altra stanza.