Quando la montagna è gourmet: i ristoranti stellati ad alta quota
Come recita il detto, in montagna viene fame. E non solo perché i chilometri di piste, dopo un po', si fanno sentire, ma soprattutto perché è (quasi) impossibile resistere davanti a una tale abbondanza di salumi, formaggi, polenta e piatti fumanti. Se i rifugi di montagna sono la tappa ideale per riprendersi da una giornata di sport, i ristoranti stellati di montagna sono la ciliegina per concludere una giornata sulla neve. Da Bolzano a St. Moritz, i ristoranti stellati di montagna migliori (secondo noi).
Ristoranti stellati di montagna: Zur Rose a San Michele (Bolzano)
Il territorio di Bolzano conta diversi ristoranti stellati, come lo Zur Rose di Herbert Hintner. Stellato dal 1995, qui la cucina tradizionle non è intesa unicamente come piacere per il palato, ma soprattutto come qualcosa da preservare secondo una precisa responsabilità sociale. Il menù, che varia a seconda delle stagioni, comprende tutto il meglio di questa terra, come dimostrano alcuni dei piatti più famosi creati dallo chef. Si va dalla millefoglie di carne salmistrata con vinaigrette al cumino al cappuccino di zucca con crema al gorgonzola, senza dimenticare il mitico soufflé di panettone con ragù di arance e zabaione al miele.
Ristoranti stellati di montagna: Dolomieu a Madonna di Campiglio
A raccogliere l'eredità stellata di Enrico Croatti ci ha pensato lo chef Fabio Groppi, metà ligure e metà piemontese già punta dell'Escargot a Costa Rei in provincia di Cagliari e in Val Badia. Solo sette i tavoli disponibili al Dolomieu di Madonna di Campiglio sui quali vengono serviti piatti nati da una mente brillante, capaci di unire il mare e la montagna senza strafare. Un luogo in cui concedersi una serata speciale, ideale se vissuto in due.
Ristoranti stellati di montagna: Tivoli a Cortina D'Ampezzo
Cortina è una delle mete sciistiche più glamour d'Italia, amata tanto dalle celeb quanto dal bel mondo. Lungo la strada del Passo Falzarego si trova il Tivoli, tappa gourmet imprescindibile che conta una stella Michelin. Qui l'ambiente, intimo e raccolto, fa da cornice a piatti i cui sono protagonisti i prodotti del territorio, come i fagioli di Lamon, i funghi del Cadore o l’agnello dell’Alpago.
Ristoranti stellati di montagna: Da Vittorio a St. Moritz
Famosissima anche a livello internazionale, St. Moritz è un gioiello. Ed è proprio qui, a pochi passi dal confine italiano, che i fratelli Cerea hanno scelto di aprire una seconda casa del loro ristorante storico. Da Vittorio St. Moritz, situato nella splendida cornice dell'Hotel Carlton, è a detta di molti uno dei migliori ristoranti dell'Engadina. Se i Fratelli Cerea sono già tristellati, nel 2014 anche il ristorante montano ha raggiunto, a sua volta, la stella Michelin. Tra i piatti da non perdere i classici paccheri alla Vittorio ma anche il merluzzo nero con cime di rapa, salsa romesco ed emulsione di pancetta.