Food

5 etichette di rosé   tra vino e bollicine

Dalla regione dello Champagne, passando per la Franciacorta e le campagne toscane, cinque sfumature di rosa per accompagnare con eleganza le vostre cene estive
alcohol beverage drink wine bottle wine bottle

Buoni e di tendenza. Che siano bollicine oppure fermi, i rosé sono sempre più richiesti grazie alla loro freschezza e versatilità. Ideali per accompagnare carpacci, crudi di pesce e dessert, molti esprimono al meglio il proprio potenziale anche abbinati a piatti dalla struttura più complessa, talvolta anche con incursioni piccanti. Ecco qui le etichette che vi consigliamo di provare, passando da Bolgheri alla Franciacorta, fino ad arrivare nella regione francese dello Champagne.

Réserve Exclusive Rosé Nicolas Feuillatte

Nicolas Fquillatte_RéserveExclusiveRosé.jpg

Uno Champagne armonioso dalle stuzzicanti note fruttate. Réserve Exclusive Rosé di Nicolas Feuillatte nasce da una selezione di differenti Crus che lo rendono elegante e al contempo estremamente fresco. I frutti rossi risultano intensi al naso, dove si riconoscono mirtillo, ribes nero e lampone, mentre all’assaggio è il perlage molto fine a stuzzicare il palato. Perfetto per una cena estiva può essere degustato con carni bianche, crostacei, pesce crudo o scottato e infine sorseggiato insieme a ottimi dessert con frutti di bosco e fragole. 

Veuve Clicquot La Grande Dame Rosé 2008

LA GRANDE DAME ROSE 2008.jpg

Un omaggio a Madame Cliquot, questo Champagne esprime un’estrema freschezza con le sue note setose ed eleganti. Dominique Demarville, Chef de Caves Veuve Clicquot, ha assemblato ben sei degli otto storici Grands Crus della Maison per dare vita a La Grande Dame Rosé 2008, invecchiato per 10 anni nelle secolari cantine di Veuve Clicquot. Dal colore oro rosato, questo Champagne ha intense note agrumate di arance rosse e pompelmo, abbinate a sentori di lamponi e fragole, con sottili incursioni di tè rooibos e cuoio. Al palato risulta morbido con un finale lungo e complesso regalato dal lungo invecchiamento. Ideale con ricette a base di manzo e agnello, è consigliato l’abbinamento con ravioli di gamberi e pomodori ripieni. 

Moët & Chandon Rosé Impérial

Moët _&_Chandon_Signature_Rosé_Impérial_Collection_75cl_bottle_packshot copia.jpg

Moët & Chandon ha lanciato l’edizione limitata Rosé Impérial Signature, con un’elegante bottiglia bicolore — nero e oro rosa —  che è una dedica alle uve Pinot Noir che prevalgono all’interno di questo assemblage speciale. L’etichetta color lampone reinterpreta una delle più antiche della Maison e incorpora un logo in rilievo nero opaco. Al suo interno si trova lo Champagne più esuberante della gamma di Moët & Chandon, con un bouquet aromatico intenso e spiccate note fruttate, dalla struttura seducente al palato.

Contadi Castaldi Franciacorta DOCG Rosé

Contadi Castaldi Rosé.jpg

In Franciacorta il Rosé di Contadi Castaldi è luminoso e dalle sfumature del corallo, impreziosite da un perlage fine e decisamente persistente. Petali di rosa fresca, frutti di bosco e sfumature di frutti tropicali sono i sentori che emergono al naso, mentre all’assaggio risulta sapido e vivace, con una buona struttura e un finale lungo ed equilibrato. Consigliato come protagonista di un aperitivo estivo, è ideale insieme a piatti di pesce. 

Rosato Costa Toscana Tenuta Le Colonne

Tenuta Le Colonne Rosato IGT 2019.jpg

La Tenuta Le Colonne di Dievole è tra quelle della zona di Bolgheri più vicine al Mar Tirreno. Qui nasce Costa Toscana, un rosato composto all’80% da Merlot e al 20% da Syrah. Il suo colore tenue quasi cela l’intensità dei frutti rossi che esplodono al naso con note fresche di lampone, ribes e sentori di pesca. Alla degustazione risulta vellutato con una buona acidità, esaltata da note minerali e agrumate che ne completano la morbidezza. Ideale per l’ora dell’aperitivo e un brindisi in terrazza con vista mare.

Articoli consigliati