Food

Christmas 2021: i Panettoni più buoni

Il lievitato meneghino in versione artigianale e gourmet. Da scegliere per fare un regalo ad effetto, assecondare uno spirito edonista o un amico molto goloso. E perché no, per una (dolce) coccola o un gesto generoso. Scopri quali sono i migliori panettoni da comprare per Natale 2021

nutcracker person human

La tradizione della pasticceria Marchesi 1824, rende fiabesco il Natale, perché si ispira a uno dei balletti più amati di sempre, lo Schiaccianoci, per decorare a mano i dolci delle feste con cavallini a dondolo, corone dorate e abeti innevati. Re incontrastato il Panettone Classico - lo sapevate che lo si trova tutto l'anno per accompagnare il tè nelle loro pasticcerie? Frutto di due secoli di storia è realizzato con farina di frumento italiana, uvetta a sei corone, arance di Sicilia e cedro canditi, vaniglia, miele di acacia e uova. Su ordinazione anche con crema chantilly, marron glacé, gocce di cioccolato e granella di nocciola.

Ci si immerge completamente nelle atmosfere natalizie al Four Season Hotel Milano, che dopo essere stato rinnovato in stile contemporaneo da Patricia Urquiola, per le feste invita a entrare nella Foresta Incantata: alberi sculturali avvolti da bacche di agrifoglio e da migliaia di scintillanti lucine, accolgono gli ospiti. E, ad attendervi, un intero trolley carico di panettoni, delizie del Pastry Chef Daniele Bonzi, che ha perfezionato il dolce della tradizione meneghina con materie prime altamente selezionate, tra cui vaniglia Gran Cru di Tahiti, miele di acacia, canditi italiani e uva sultanina. Anche da assaggiare durante l’incantevole Afternoon tea.

Ha un aspetto solidale il panettone e in edizione limitata proposto da Etro e Giacomo Milano, parte del ricavato andrà infatti alla Onlus Pane Quotidiano. Solo 250 pezzi con un packaging caratterizzato dalla stampa Paisley tipica della maison, nei colori natalizi, e il gusto dei lievitati di Giacomo, quest'anno con il classico rivisitato con il pistacchio e l'amarena. In vendita in esclusiva sulla pagina Instagram @giacomo_milano.

1 / 2

Ha tutto il glamour della Gucci Osteria di Firenze, il ristorante creato da Massimo Bottura all'interno del Gucci Garden in piazza della Signoria - che ora ha sedi estere a Beverly Hills e Ginza, in Giappone -, il panettone realizzato dagli chef pasticceri di Posillipo Dolce Officine, pasticceria cult emiliano-romagnola, presentato nell'elegante scatola di latta che riprende il motivo floreale della Maison. Due i colori del coperchio, uno per la versione tradizionale e uno per quella che gioca con l'equilibrio tra il cioccolato fondente e la freschezza delle amarene. In vendita presso la Gucci Osteria di Firenze e sul sito.

Tra le proposte più golose, è arrivato l'immancabile Panettone di Antonino, la novità del 2021 è la Special Edition al Cioccolato e Caffè, acquistabile nello shop on line e spedita nella nuova scatola di latta. E se Babbo Natale fosse in vena di regali più importanti, ci sono anche le Gift card per far vivere esperienze nei resort del Gruppo Cannavacciuolo: dal Relais Villa Crespi al Ristorante Antonino Cannavacciuolo, dai Cannavacciuolo Bistrot di Torino o Novara fino alle nuove "case" dello Chef, Laqua by the Lake al Lago d'Orta e Laqua Countryside sulle colline Vicane a Ticciano (NA).

Diventa ancora più golosa la partnership tra Armani e Dolci by Guido Gobino, presenta quest’anno nel nuovo packaging dedicato, con la stampa stilizzata in color oro di Palazzo Orsini, sede storica del brand, su fondo rosso. Oltre a pandoro e  praline al cioccolato, il panettone preparato secondo la classica ricetta milanese è disponibile anche nelle varianti pesca e gianduiotto, arancio e cioccolato e nella versione con copertura al cioccolato. Sul sito armanidolci.com e nei punti vendita Armani/Dolci.

Ed è "doppiamente buono" anche il panettone del duo Stellato Fabio Pisani e Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia, perché oltre e essere manifesto della loro cucina, per il recupero e valorizzazione di materie prime del territorio - è composto da farine di grano tenero tipo ‘00’ provenienti da selezionati mulini, burro e tuorlo d’uovo freschi, lievito naturale, frutta candita ed uvetta sultanina morbida e gustosa -, parte del ricavato andrà a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Oltre al panettone classico, la linea 2021 ha un'edizione limitata con zafferano e arancia. Si acquistano da Dispensa di Voce Aimo e Nadia, in Piazza della Scala 6 a Milano o sullo shop online.

Il panettone al Recioto è la novità di Pasticceria Lorenzetti di Verona. Il Recioto, tipico vino della Valpolicella diventa parte dell’impasto che il maestro pasticcere Daniele Lorenzetti propone per le prossime feste.  Oltre 48 ore di lievitazione, realizzato con un lievito madre del 1960, il panettone al Recioto non è alcolico, dato che il vino viene ristretto con una lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto  fino a formare una glassa che viene usata al posto del miele e senza altri zuccheri aggiunti. Si presenta senza canditi e le uvette che lo arricchiscono sono state messe a bagno nel Recioto. Da acquistare in loco o sull'ecommerce della pasticceria.

La proposta salutistica (ma golosissima) del Maestro Claudio Gatti - Presidente dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone - è la focaccia dei Templari. Un “panettone” al cui interno la farcitura è realizzata con il “caffè dei poveri”, la cicoria, bevanda prediletta dai templari.  «Le persone sono sempre più attente e coscienti. Ecco perché al light, "leggero", si è aggiunto l'aggettivo bright, "chiaro", "naturale” racconta il pasticcere, che è sempre molto attento al benessere e alla leggerezza dei suoi prodotti. Da acquistare in loco alla pasticceria Tabiano di Tabiano Terme o nell'ecommerce.

Un panettone che racconta l'essenza della Puglia: il panettone Caffè Pugliese di Panificio Il Toscano ricorda la tradizionale bevanda estiva tipica di questa regione. Marco Lattanzi, toscano di madre pugliese il cui mentore è Gabriele Bonci ha fatto esperienze importanti, anche nelle cucine di Valeria Piccini, 2 stelle Michelin del ristorante Caino a Montemerano (Gr). Oggi realizza un panettone da mandorle locali con cui viene prodotto un marzapane fatto in casa, a cui si abbina il caffè della piccola torrefazione artigianale Caroli di Martina Franca, che con la sua miscela Nicaragua ha vinto numerosi premi, viene aromatizzato il burro con polvere di caffè e si finisce l'impasto con bucce di limone grattugiato. Da comprare in loco o online sull'ecommerce di panificiotoscano.it

Dulcis in fundo, è il caso di dirlo, il Panettone de La Milanese, la capsule collection dedicata al best seller di Michela Proietti, firma del Corriere della Sera, realizzato da Panettone Vergani. La ricetta è quella classica con uvetta e scorze d’arancia e di cedro candite, il lievito madre è quello creato da Angelo Vergani nel 1944. Con esso si prepara un impasto che lievita per settantadue ore e, dopo la cottura, viene raffreddato quattordici ore “a testa in giù. La grafica è quella della copertina del secondo volume de “La Milanese”, in un incarto color verde-azzurro Tiffany. In vendita nelle boutique Vergani di Milano (in corso di Porta Romana 51 e in Via Mercadante 17).

Articoli consigliati