Food

5 food blogger da seguire su Instagram

Davide Campagna, Alida Gotta, Maurizio Rosazza Prin, Erica Liverani e Michele Chiocciolini le nuove promesse del food da seguire su Instagram
chef da seguire su Instagram
chef da seguire su Instagram

Quella dei food blogger non è certo una moda passeggera, anzi, per molti è diventata una vera e propria professione. Ecco una selezione di personaggi che hanno saputo raccontarsi con uno stile davvero riconoscibile e ci hanno tenuto compagnia durante la quarantena. Con loro impariamo a cucinare, approfondiamo tradizioni culinarie di altri Paesi e ancora, iniziamo a mangiare in modo sano ed equilibrato. 

DAVIDE CAMPAGNA (@cottoaldente)

Dentista di professione ha iniziato a condividere sui social la passione per il cibo salutare e il fitness e in poco tempo è diventata una star del web: il suo blog conta oltre 7mila contatti al mese e su Instagram ha raggiunto oltre 300mila follower in breve tempo.  La sua dieta sana, abbinata a una serie di esercizi funzionali, è entrata a far parte proprio del suo metodo che lui chiama proprio Cotto al dente ed è anche la protagonista del suo primo libro Food fitness: un compendio di ricette sane, ma anche gustose, per chi non vuole rinunciare alla linea e al divertimento, ma anche per chi è alla ricerca di diverse soluzioni alimentari per evitare di sgarrare continuamente. La sezione sportiva poi è molto importante poiché gli esercizi sono spiegati con le foto passo passo e le pagine sono anche dotate di QR Code per scaricare gli allenamenti sul cellulare, come per avere un personal trainer sempre a portata di mano. Oltre che di fitness, Davide è anche un appassionato runner e ha partecipato, tra le altre, alle maratone di Chicago e Tokyo.

ALIDA GOTTA (_alidagotta_)

Piemontese, 30 anni e medaglia d’argento a Masterchef Italia 5. Ha partecipato anche a Masterchef Italia All Stars e ama definirsi una chef de folie, smiling e trés jolie in quanto non è corretto né definirla chef perché non ha una brigata ma anche ridurla alla semplice definizione di food blogger è abbastanza riduttivo. È molto attiva sui social con le sue rubriche online Super Food (su ricette create sfruttando le qualità specifiche e le proprietà nutritive degli alimenti) e Futuro Impertinente (contro lo spreco di cibo e a favore dell’ambiente). È anche appassionata di musica, viaggi, arte moderna, gemmologia, pittura e scultura. Ha da poco lanciato il suo nuovo sito, con nuove rubriche e contenuti.

MAURIZIO ROSAZZA PRIN (@maurizio_chissenefood)

 

 

Anche lui ha partecipato a MasterChef ma nella seconda edizione, arrivando in finale e a MasterChef All Stars, oltre che poi ad altri programmi televisivi. Prosegue la sua attività culinaria e in questo periodo di quarantena soprattutto sui social. Ha infatti dato il via a una rubrica quotidiana chiamata Le Ricette Apocalittiche. Durante il lockdown ha proposto ai suoi follower delle ricette molto particolari e gustose, utilizzando gli avanzi, quello che si ha in dispensa, o la frutta e verdura di stagione che si possono trovare a buon prezzo dall’ortolano di quartiere (ora che le grandi distribuzioni sono prese d’assalto, i negozietti all’angolo sono ritornati anche in auge).  Oltretutto, ha avviato insieme ad altri chef anche un’iniziativa dal nome Dinner Bond: il primo portale dove comprare i Dinnerbond dei ristoranti che ami, quindi la possibilità di acquistare ad un prezzo speciale, una cena ora, nel tuo locale preferito e goderne alla riapertura.  

Un altro progetto attivo è Delivery Valley, è possibile infatti assaggiare i piatti di Maurizio grazie a questo progetto di cucine laboratorio, finalizzate alla creazione di ricette uniche concepite per essere trasportate su due ruote, collaborando con i principali player del mondo del delivery.

ERICA LIVERANI (@ ericamorefantasia)
 

Ravennate e vincitrice di MasterChef Italia 5, ha pubblicato nel 2016 il libro «A piccoli passi» e lo scorso anno ha aperto a Ravenna, Raflò - Sapori di casa, la gastronomia gestita con le sue sorelle. Nata in una famiglia contadina, che le ha insegnato  il valore della collaborazionee dei sacrifici, prima dell’esperienza televisiva che le ha cambiato la vita lavorava come fisioterapista. 
Attualmente collabora con diversi brand legati al food, e nel corso degli anni ha supportato anche le iniziative di onlus e associazioni no-profit di Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione L’albero della Vita. Ciò che la contraddistingue sul web è la capacità di coinvolgere spesso la figlia in una delle tante video ricette, rendendola un personaggio in cui soprattutto le mamme si possono identificare e anche a livello mediatico ha molto raccontare in merito alla trasmissione di questa sua passione per la cucina alla figlia. 

MICHELE CHIOCCIOLINI (@micolovescooking )

Prima di tutto desginer, la sua formazione parte dalla laurea in architettura cui si aggiungono la passione per la pittura e grafica con una visione della moda ispirata dalla cultura Pop & Graffiti e alle atmosfere anni Ottanta della New York di Keith Haring, Basquiat e Madonna. Una visione che ha saputo trasferire nelle sue collezioni e nei disegni che rappresentano sempre con ironia il suo immaginario. Vista la sua passione per la cucina e l’amore per la convivialità, Michele durante il periodo di forzata quarantena ha iniziato a intrattenere i suoi amici cucinando in diretta dal suo account Instagram personale. Dal successo di queste prime live ha declinato la sua filosofia in un vero e proprio progetto food su un account instagram dedicato, che diventa una nuova espressione di creatività condivisa con tanti ospiti selezionati in diversi ambiti professionali. A ogni ospite Michele non solo dedica una ricetta, ma anche una delle sue colorate illustrazioni. Una bella sintesi di creatività applicata al food, anche come mezzo per ritrovare una socialità ritrovata grazie ai social.

 

 

Articoli consigliati