5 ville italiane per rilassarsi a tavola (e non solo)
Per una vacanza premium dove l’ospitalità di lusso va di pari passo con un’offerta enogastronomica di qualità, ecco cinque destinazioni italiane da inserire nell’itinerario di viaggio per l’estate 2021
Chi è in cerca di una location che coniuga l’enogastronomia di livello a un’ospitalità ricercata e dai servizi esclusivi, amerà queste cinque mete italiane. Dal lago di Garda, alle colline piemontesi e toscane, fino alle spiagge di Forte dei Marmi, ecco la nostra selezione di cinque mete dove rilassarsi a tavola (e non solo) quest’estate.
Eden Reserve Hotel & Villas
Sembra quasi di osservare una collina sopra a Beverly Hills, con le sue ville mozzafiato incastonate nel verde. In realtà, il paesaggio è quello di Gardone Riviera, destinazione sempre più di tendenza per gli amanti della vista lago e del relax nella più totale privacy. Qui Eden Reserve Hotel & Villas ha riaperto le sue porte con una rinnovata identità, per valorizzare le differenti soluzioni di ospitalità proposte a chi è alla ricerca dei più alti standard e di servizi esclusivi e personalizzati. Partendo dalla Clubhouse, con pool lounge e dehors vista lago, passando per gli appartamenti Landmark realizzati da Matteo Thun, si risale un sentiero che, in cinque tappe, conduce alle altrettante ville d’autore progettate dalle archistar David Chipperfield, Richard Meier e dallo Studio di Architettura ATP Sphere. Prenotabili in esclusiva, sono arredate con pezzi di design e dispongono di cucina attrezzata, sala da pranzo interna e patio esterni, dove vengono servite colazioni, pranzi e cene realizzate da uno chef privato. I piatti sono quelli del Ristorante la Celeste, guidato dal giovane Executive Chef Marco Carasi, che dedica particolare attenzione alla stagionalità dei piatti e agli ingredienti del territorio come il Morone, pesce di lago, proposto con una crema allo Champagne.
Eden Reserve Hotel & Villas - Via Ronciglio, 51° - Gardone Riviera (BS)
Villa Grey
Look total white, un giardino segreto dove degustare piatti stellati insieme a un’accurata selezione di etichette e una tenda privata sulla spiaggia di Forte dei Marmi. Villa Grey è una residenza a due passi dal mare, nata dalla completa ristrutturazione di una delle tipiche ville del novecento che costellano la costa toscana. Di fronte la vastità del Tirreno, alle spalle le Alpi Apuane, mentre all’interno delle camere e delle suite il design incontra il lusso contemporaneo, con dettagli declinati nei toni del beige e del bianco. Qui è facile sentirsi a casa, circondati dai migliori comfort e coccolati dalla cucina dello chef Roberto Monopoli e dall’attento servizio in capo a Fabio Santilli. Nelle ampie suite della dimora con giardino privato e cucina attrezzata, è inoltre possibile godere del servizio di ristorazione de Il Parco, ristorante stellato di Villa Grey. La carta presenta piatti dal piglio contemporaneo, diretti e con giochi di consistenze che stuzzicano il palato, con prevalenza di ricette di mare. Da non perdere la Vaporata con crostacei e seppioline servita con brodo di ceviche e caviale, oppure lo Spaghetto alle ostriche. Un piatto da standing ovation? Il piccione servito con composta di ciliegie, il suo cosciotto croccante e spuma di gorgonzola, ideale insieme a un calice di Podere della Civettaja, Pinot Nero toscano.
Villa Grey - Lungomare Italico, 84 - Forte dei Marmi (LU)
Il Borro Relais & Châteaux
Chi vuole immergersi tra le verdi colline toscane, troverà a il Borro Relais & Châteaux, di proprietà di Ferruccio Ferragamo, la sua meta ideale. L’albergo diffuso racchiuso nel perimetro di un antico borgo medievale, con tanto di azienda agricola e vitivinicola biologica, accoglie chi è in cerca di relax in incantevoli suite situate nelle Aie del Borro oppure nel cuore del borgo. Per chi ama soluzioni ancora più esclusive, ci sono poi la Dimora Storica e le ville “Casetta” o “Mulino”, luoghi di charme dove è possibile concedersi pranzi e cene con chef privato direttamente nel patio o nelle ampie sale da pranzo. L’offerta gastronomica de Il Borro, quest’anno completamente rinnovata, porta la firma dell’Executive Chef Andrea Campani che ha deciso di puntare su artigianalità e valorizzazione del territorio, con le materie prime di eccellenza capace di offrire in ogni stagione. Per le sue ricette, impiega così verdure dell’orto biologico de Il Borro, per la pasta farine di grani antichi con basso contenuto di glutine e conserve realizzate da piccoli produttori della zona. I wine lover apprezzeranno anche interessanti etichette regionali, oltre a quelle prodotte all’interno della tenuta e potranno approfittare di itinerari in vigna, in cantina e nel tunnel dove riposano botti, anfore e pupitre.
Il Borro - Località Borro, 1 – S. Giustino Valdarno (AR)
Villa Sparina
A Monterotondo, tra le colline piemontesi del Gavi, la destinazione per gli amanti del buon cibo è Villa Sparina, luogo di ospitalità dalle atmosfere bohemien-chic curate dalla progettista Monica Lupi. I fratelli Moccagatta fanno gli onori di casa, accogliendo gli ospiti nell’albergo Ostelliere, rinnovato prima della riapertura del 2021, e guidandoli alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della zona. Immersa in uno dei paesaggi più incantevoli del Piemonte, l’azienda vinicola offre degustazioni guidate e visite alla cantina, a cui far seguire un pranzo o una cena all’insegna della tradizione gastronomica piemontese. Al Ristorante La Gallina, infatti, lo chef Thomas Papa unisce i tipici piatti della zona del Gavi a ricette che arrivano dalla Liguria e dalla Via del Sale, un lembo di terra che collega la natura delle Alpi ai paesaggi Mediterranei che affacciano sul Mar Ligure. La stagionalità e la valorizzazione del territorio che circonda Villa Sparina, guidano le proposte in carta ideate da Papa, che impiega verdure coltivate direttamente nell’orto biologico o provenienti da piccoli produttori locali. Inoltre, due menu degustazione permettono di trovare i grandi classici della cucina regionale della zona, come gli Agnolotti del Plin, il Risotto al Gavi con robiola di Roccaverano e la Battuta di Fassona.
Villa Sparina Resort - Frazione Monterotondo, 56 - Gavi (AL)
Rosewood Castiglion Del Bosco
Respirare l’aria più vera della “Toscana del vino” nell’area di Montalcino, celebre in tutto il mondo per il Brunello, è il valore aggiunto dell’ospitalità a Rosewood Castiglion del Bosco, tra le più grandi e antiche tenute della zona. Oltre duemila ettari nella Val D’Orcia, dove sono distribuite suite, spa e undici ville ricavate da antichi casali completamente ristrutturati, dotate di piscine private a sfioro e riscaldate, terrazze con vista sulle colline e splendidi giardini. Ognuna dispone di una cucina completamente attrezzata, per godere del servizio di ristorazione con chef privato. L’offerta gastronomica è curata dall’Executive Matteo Temperini che, con i prodotti dell’orto biologico, crea piatti all’insegna della semplicità, seguendo le tradizioni culinarie della Val D’Orcia. Tra i servizi food dedicati alle ville, imperdibile il barbecue in puro stile toscano, preparato su una grande griglia all’aperto, con una selezione di bistecche, pesci, crostacei e verdure fresche come peperoni, melanzane e pomodori. Da accompagnare rigorosamente con un calice di Brunello.
Castiglion del Bosco - Località Castiglion del Bosco – Montalcino (SI)