Fashion Week

Yerevan Fashion Week, la prima edizione in Armenia

Dal 1° al 6 luglio 2023 il prestigioso Centro Culturale HayArt di Yerevan è stata la vetrina della moda e della creatività armena, celebrando il talento di oltre 20 stilisti armeni

Baveyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Baveyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)

La Yerevan Fashion Week, in programma dal 1° al 6 luglio, ha celebrato per la prima volta il talento di oltre 20 stilisti armeni, già consolidati ma anche emergenti presentati sulla piattaforma Fashion Scout Armenia, un organizzazione basata a Londra che promuove talenti emergenti, che hanno mostrato le loro ultime collezioni.

Non solo sfilate: la Yerevan Fashion Week ha offerto ai partecipanti una serie di attività che hanno arricchito la loro esperienza in Armenia tra gli showroom che hanno esposto oltre 60 brand armeni e le mostre per una comprensione più approfondita del processo creativo delle collezioni. Le tradizioni sartoriali, la storia del paese unita alla spinta di novità e voglia di affacciarsi al resto del mondo, hanno reso possibile la settimana della Moda di Yerevan. Con il suo debutto, l'evento inizia a segnare la nascita di un hub creativo di tutto livello.

1 / 46
Armine Ohanyan Paris - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Armine Ohanyan Paris - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Ariga Torosian - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Ariga Torosian - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Baveyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Baveyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
HGP - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
HGP - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Kivera - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Kivera - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
LOOM Weaving - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
LOOM Weaving - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Narny - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Narny - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Narre - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Narre - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Nikolyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Nikolyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Platon FF - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Platon FF - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
RUZANĒ - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
RUZANĒ - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Seda Manukyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Seda Manukyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Shadoyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Shadoyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Shamshik - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Shamshik - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Soncess - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Soncess - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Teress - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Teress - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Teryan Cultrual Center - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Teryan Cultrual Center - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Themis - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Themis - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Volta - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Volta - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
YoungbyHarmony - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
YoungbyHarmony - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Z.G.EST - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Z.G.EST - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Dajeli - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Dajeli - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Faina - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Faina - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)

Tra i brand che hanno presentato la loro collezione troviamo:

-Ariga Torosian: stilista irano-armena nata a Teheran si laurea in Arti grafiche e scultura a Teheran e in design e illustrazione di moda in Armenia per poi lanciare nel 2016 il brand "Ariga Torosian". Peculiarità del brand è l'unione delle sue due culture, quella persiana e quella armena, cercando di portare avanti il percorso minimale integrando la sensibilità visiva dell'Oriente e dell'Occidente. Grazie alla sua conoscenza grafica e della scultura, Ariga disegna i suoi abiti cercando di usare la moda per collegare le persone con l'ambiente.

-Armine Ohanyan Paris: brand techno-couture, mette in discussione l'evoluzione digitale nel mondo unendo nella sua moda tecnologie e artigianato. Il processo creativo è alimentato dal desiderio di preservare il know-how del passato, aggiungendo innovazioni moderne come il taglio laser, la termoformatura, la stampa 3D e l'uso di NFT. Molte delle collezioni sono disegnate utilizzando stock di materiali avanzati da brand di lusso. 

-Baveyan: capi realizzati su misura per esaltare ogni forma del corpo. Tessuti di alta qualità   e  ricami unici fatti a mano. Segno distintivo del brand sono gli abiti plissettati e il tessuto speciale utilizzato che è prodotto in Libano, solo su ordinazione. Attualmente, Anahit Baveyan è membro della Camera della Moda e del Design dell'Armenia, che offre al suo brand l'opportunità di essere presentato su piattaforme di moda internazionali.

-Dajeli: fondata da Anjel Darchinyan nel 2016, la designer si è laureata in Fashion Design presso l'Accademia di Stato di Yerevan, trasferendosi poi a Milano per studiare presso l'Istituto Marangoni. Anjel Darchinyan mescola il minimalismo con l'urban, creando collezioni di grande impatto visivo e dal design accurato. Nel 2023 è stato aperto il primo flagship store a Yerevan, con l'obiettivo di espandere il brand  a livello globale.

-Faina: fondato nel 2007 dalla designer armena Faina Harutyunyan, nel 2016 è stato lanciato il nuovo brand f by faina. Le creazioni sono pensate per una femminilità decisa ed amante dei dettagli appariscenti. Rimanendo fedele all'identità del brand e conservando l'eleganza e la femminilità, nella nuova collezione i volant si affiancano a pezzi e dettagli audaci per una donna forte, moderna e raffinata.

-HGP: fondato dal designer siro-armeno Hagop Shahinian nel 2017, il brand presenta le linee Ready-to-wear e Couture. Hagop trova ispirazione dalle due culture in cui è cresciuto e nel suo background di studi in architettura. La collezione di Hagop Shahinian alla Yerevan Fashion Week è stata ricca di colore, le fonti di ispirazione sono stati i disegni dell'infanzia del designer (segnata dalla guerra) e ai suoi ricordi più intimi, legati alla madre e alla sorella. Colorata e giocosa, con diverse silhouette e forme, la collezione è composta da capi maschili e femminili.

-Kivera: fondato dalla designer Arevik Simonyan - membro dell'"Associazione degli artisti russi" a Parigi e dell'"Unione degli stilisti" a Mosca e in Armenia - il brand ha la linea luxury, Kivera Naynomis, e la linea casual Kivera. Presentato per la prima volta nel 2007 alla Settimana della moda russa, Kivera Naynomis rende omaggio alle tradizioni consolidate della cultura, dell'arte e dell’architettura. "I am Armenian", il nome della collezione presentata durante la Settimana della moda di Yerevan ha preso ispirazione dalla storia dell'Armenia, intrisa di cultura e maestria artigianale.

-LOOM Weaving: il brand nato nel 2014 dalla designer Inga Manukyan, si ispira agli studi dalla cultura spirituale e dall'unicità della tessitura dei tappeti armeni, con un focus sul knitwear. LOOM Weaving ha anche partecipato a fiere di settore e sfilato come guest in altre fashion week, come a Kiev, Mosca, Milano e Londra x Fashion Scout. La collezione presentata alla Yerevan Fashion Week è stata caratterizzata da capi in colori pastello e più caldi, nei toni della natura.

-NARNY: stilista, artista e specialista di storia della moda, la designer Narine Harutyunyan ha fondato nel 2013 il brand di moda femminile NARNY distinguendosi per produzione regolare e atelier su misura. La stilista sviluppa stampe originali per tessuti e ricami a mano, caratteristica distintiva dei prodotti NARNY, così come gli abiti lunghi e scivolati, che sono alla base del DNA del brand. L'ultima collezione ha incluso ornamenti armeni e dettagli dell'alfabeto per le stampe e i ricami, in sintesi: una combinazione concettuale e delicata di elementi del patrimonio dell'antica cultura armena e di tendenze, silhouette, forme e colori conteporanei.

-NARRE: fondato nel 2015 da Nare Babayan, Narre è uno dei brand "Made in Armenia". Con oltre mille pezzi personalizzati, Narre utilizza solo tessuti di alta qualità provenienti da Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla politica di zero rifiuti durante la creazione delle collezioni. Per la collezione "Hot Game" la stilista Nare Babayan si è ispirata alle macchinine canadesi dell'azienda "Mattel". La collezione è composta prevalentemente da rosso, avorio, blu acqua e verde ed è ricca di forme geometriche che ricordano i dettagli metallici delle auto.

-Nikolyan: fondato nel 2003, Aram Nikolyan crea capi d'abbigliamento attuali pur utilizzando la ricca cultura dell'Armenia e le sue tradizioni. Per la collezione “Eclecticism” presentata alla Yerevan Fashion Week il designer si è ispirato alla Pop Art e all'immagine della donna armena che, nonostante le difficoltà, non si arrende rimanendo forte e  fedele a se stessa. Linee geometriche, forme oversize, combinazione di classico e sportivo e un mix tra tradizione armena e Pop Art caratterizzano la collezione con una speciale stampa, che contiene lo slogan dell'intera collezione.

-Platon FF: nata come fabbrica di abbigliamento e tessuti nel 1989, nel 2016 è stato fondato il marchio "Platon FF". La collezione presentata alla Yerevan Fashion Week è composta per lo più da capi maschili, frutto della collaborazione tra la stilista armena Erica Chilingaryan e lo studio di design italiano "Ozio Piccolo Studio Tessile". I capi della collezione sono realizzati a mano, su misura, in lana e cashmere.

-RUZANĒ: fondato nel 2013 con uno stile che spazia tra casual e boho, si definisce un brand "pittoresco e intellettuale". Per l'ultima collezione, prevalentemente fatta di capi neri, RUZANĒ si è ispirata al mistero dei corpi velati da tessuti trasparenti e dai pizzi che li fasciano, introducendo la sensualità della pelle, foulard annodati intorno al collo e piccoli accessori preziosi hand-made.

-Seda Manukyan: diplomata all'ATEX Fashion Center - primo centro di formazione sulla moda in Armenia - vincitrice del concorso internazionale Russian Silhouette nel 2011, Seda Manukyan si occupa di design e styling dal 2006. Insieme ad ATEX Fashion Center ha realizzato la collezione "Black Phantom" partendo dalla storia degli abiti da uomo e ispirandosi ai maestri sarti italiani, presentata durante i Mercedez-Benz Kiev Fashion Days. La stilista mette in risalto la versatilità e il minimalismo, con una collezione unisex a tema nero come colore assoluto, costellato unicamente da accessori in argento. 

-Shadoyan: La "Shadoyan Fashion Couture House" è stata fondata nel 1999 dallo stilista siro-armeno Kevork Shadoyan. Il brand realizza una linea Haute Couture e una Prêt-à-Porter dove eveningwear e casual sono parte di ogni collezione, come anche gli abiti da sposa. Per gli abiti da sera utilizza seta grezza bianca, tinta e poi ricamata. La collezione presentata alla Yerevan Fashion Week è stata presentata in due parti: la prima parte della sfilata chiamata "Dalla reincarnazione all'indipendenza" è dedicata al 100° anniversario della Prima Repubblica armena, la seconda di abiti da sera è dedicata alla memoria della madre dello stilista.

-Shamshik: fondato nel 2015 da Anna Avetisyan, è solo nel 2019 che ha aperto ufficialmente i battenti. Oltre alla specializzazione in sartoria, il team di Anna conduce attività di ricerca sulla complessa realizzazione degli abiti tradizionali armeni, studi sugli usi e costumi delle diverse regioni etnografiche dell'Armenia. La collezione intitolata "Van" è il tributo alla madrepatria storica perduta, l'Armenia occidentale, in particolare lo stato armeno occidentale di Van-Vaspurakan. Rimanendo fedele al DNA del brand, sono stati creati capi moderni con elementi del patrimonio nazionale come ornamenti tipici dello stato di Vaspourakan. 

-Sončess: dal 2008 il brand crea collezioni di abiti ready-to-wear, con particolare attenzione ai look casual e luxury casual, ispirati dallo spirito libero con l'obiettivo di esprimere la propria personalità. Materiali semplici e naturali sono impreziositi da dettagli audaci e colorati, come nella collezione presentata alla Yerevan Fashion Week dove l'ispirazione è arrivata dalla natura armena. In particolare dalle linee disegnate dalle montagne e dalle gole, le strade tortuose e i colori caldi della terra.  

-Teress: fondato nel 2014, attualmente, il brand ha quattro linee: la prima linea dedicata a collezioni stagionali e di mezza stagione, Teress basic per un'eleganza quotidiana, Teress Tailored per le occasioni più speciali e 25° by Teress Comfort Line, la linea comfort. La collezione presentata alla fashion week è stata divisa in due parti: la creazione del mondo e la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden. I colori della prima parte sono vivaci mentre quelli della seconda sono prevalentemente bianco e nero, i fiocchi simboleggiano la tendenza della società odierna a dare più valore alla confezione che al contenuto e le tasche enormi simboleggiano i lati nascosti della vita. Il brand è pensato per una donna emotiva, capace di sentire e indossare emozioni.

-Teryan Cultrual Center: fondata nel 2004, il centro si occupa della storia nazionale armena restaurando e ricreando accuratamente abiti e costumi tradizionali in collaborazione con etnografi ed esperti del settore. Oggi il Teryan Cultural Center dispone di un'organizzazione per la produzione di abbigliamento e accessori etnici che non solo si occupa della loro creazione, ma è anche una piattaforma educativa per acquisire competenze artigianali tradizionali e conoscenze professionali. La collezione "The Future of the Present" presentata alla Yerevan Fashion Week comprende pezzi di costumi tradizionali femminili e maschili basati su prototipi di abbigliamento provenienti da varie regioni dell'Armenia occidentale e orientale (Van-Vaspurakan, Syunik-Artsakh, Bardzr Hayk, Ayrarat ecc.). 

-Themis: fondato nel 2021 da Nelly Aghababyan, è uno dei brand "Made in Armenia" unico nel suo genere che si è differenziato e distinto per il suo DNA. Ha presentato alla Yerevan Fashion Week due collezioni: la classica "Motown" ispirata al genere musicale soul, e la nuova collezione denominata "Mirage" con forme sinuose e morbide che ricordano fiori e onde. Lo slogan del brand è "non aver paura di mostrare i veri colori della tua anima".

-Volta: dopo essersi diplomato alla scuola di moda ESMOD di Beirut e aver viaggiato e preso ispirazione dalle principali capitali della moda mondiale - Parigi, Milano e New York - il designer Missak Haji Avedikian parte dal suo patrimonio dando un tocco "da favola" alle collezioni. L'ultima collezione di Missak Haji Avedikian, può essere considerata un ritorno alla sua infanzia, espressione di un amore per l'arte rinascimentale e la poesia shakespeariana. 

-YoungbyHarmony: fondato da Michael Danielyan, noto per aver lavorato anche come coreografo di show, vincitore di premi per la "migliore collezione originale" nel 2000 e vincitore di un riconoscimento per il suo contributo artistico al paese da parte del Presidente dell'Armenia nel 2005, nel 2011 è diventato direttore creativo del brand "Harmony Yerevan", fondato da Lilit Tonakanyan. Nel 2017, Harmony Yerevan ha lanciato la sua nuova linea, con il marchio "Young Harmony", dedicato a chi ama i look sportivi e concettuali. La collezione "Equilibria" presenta una palette di colori senza tempo: rosso, indaco, bianco e nero, insieme all'uso creativo di denim, cotone e organza, creando capi che trasmettono equilibrio e pace.

-Z.G.EST: fondato nel 2016, il brand si concentra sull'approccio sostenibile ed inclusivo da sempre. La collezione è realizzata con l'80% di materiali di scarto, ed è fatta di capi oversize e comodi. La sostenibilità è al centro di Z.G.EST, guidata da tre principi chiave: design accurato, approvvigionamento sostenibile e produzione etica. Durante il processo di progettazione e taglio seguono il principio "Zero Waste", per garantire uno spreco minimo di tessuto riutilizzando abiti da uomo, camicie e denim già esistenti, trasformandoli in capi unisex speciali e distintivi, eleganti ed ecologici. La collezione denominata "Ambiguity", mescola denim riciclato e capi essenziali decostruiti, con tagli non convenzionali e dettagli accattivanti. Ogni capo è realizzato con cotone biodegradabile 100%.

Fashion Scout Armenia nasce per dare l'opportunità  ai talenti armeni emergenti di avere esposizione internazionale e tutoraggio individuale con gli esperti di Fashion Scout.

La Camera della Moda e del Design dell'Armenia (FDC Armenia) hanno una partnership di lunga data con Fashion Scout, ultima iniziativa è stata durante la Yerevan Fashion Week. Fashion Scout è una piattaforma di vetrina pluripremiata, un acceleratore di talenti e una società di consulenza creativa con sede a Londra. Specializzata nella creazione e nella realizzazione di eventi e programmi di alto profilo, raggiunge un equilibrio unico tra creatività e business, promuovendo i brand per il lancio all'interno delll'industria della moda internazionale.

>>>> Scorri verso il basso per le immagini della Fashion Scout Ceremony e della sfilata.

1 / 17
Alla Dawson - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Alla Dawson - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Anahit Khalantaryan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Anahit Khalantaryan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Gayane Ghazaryan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Gayane Ghazaryan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Knarik Karapetyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Knarik Karapetyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Lucciana Karabajakian - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Lucciana Karabajakian - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Mane Melikyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Mane Melikyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Mari Airapetyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Mari Airapetyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Nana Metajanyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Nana Metajanyan - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Fashion Scout Ceremony - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)
Vahan Khachatryan mostra - Yerevan Fashion Week (Courtesy of Fashion and Design Chamber of Yerevan Fashion Week)

Mostra "Friendship" di Vahan Khachatryan e Lusine Tovmasyan

Dal 2 al 5 luglio è stata presentata presso il Museo d'Arte Moderna di Yerevan la mostra "Friendship" , incentrata sull'amicizia tra lo stilista Vahan Khachatryan e Miss Armenia Lusine Tovmasyan. La mostra ha presentato servizi fotografici degli ultimi 18 anni, foto private provenienti dagli archivi e 30 abiti indossati da Lusine Tovmasyan per eventi pubblici e privati. Tra questi, il suo iconico abito da sposa. Al centro della mostra però c'è la celebrazione dell'importanza dell'amicizia e della bellezza di sostenersi l'un l'altro nel corso della propria carriera.

Vahan Khachatryan, nato e cresciuto a Yerevan, in Armenia, ha tratto grande ispirazione dall'eredità della sua famiglia - il nonno era un noto pittore ed è cresciuto apprezzando il mondo dell'arte. Ha iniziato a disegnare abiti per i suoi amici e grazie ai suoi modelli sofisticati e originali, Vahan è diventato famoso nella sua città natale già a diciotto anni. Per perfezionare le sue capacità professionali, ha studiato a Firenze e nel 2011 ha lavorato per Dolce e Gabbana, fondando nel 2013 il suo brand Vahan Khachatryan Atelier Haute Couture. Vahan trova ispirazione esplorando e scoprendo nuove culture e tradizioni tra Medio Oriente e Europa, mescolando la stravaganza dell'alta moda mediorientale con il gusto raffinato del barocco italiano e del rococò francese.

Tags

Articoli consigliati