Valentino «Le Noir», Pierpaolo Piccioli e il racconto del nero
«È il mio modo di dare forma a questo periodo reazionario che stiamo vivendo». Pierpaolo Piccioli e la descrizione dei tempi (bui) in cui viviamo con l'autunno inverno 2024-25 di Valentino.
Quando l'amore della vita di Cristóbal Balenciaga, Wladzio d'Attainville, morì nel 1948, in segno di lutto il couturier creò una collezione che, dal primo all'ultimo look, presentava un solo colore, il nero. Di fatto obbligando tutta l'aristocrazia occidentale a portare il lutto con lui, visto che non c'era donna che non vestisse Balenciaga.
«Baudelaire diceva che il nero é l’uniforme della democrazia e questa frase mi sembra oggi più attuale che mai. Non solo perché è il colore che si indossa più spesso, ma perché rappresenta al contempo l’universalità e l’individualità», sottolinea il direttore creativo Pierpaolo Piccioli. Che con questa collezione decide «di dare forma a questo periodo reazionario che stiamo vivendo».
Dopo il Rosso Valentino, il fucsia del PinkPP e il blu ceruleo, Pierpaolo Piccioli crea una collezione che interpreta cromaticamente i tempi (bui) in cui viviamo. Per la prossima stagione, il direttore artistico propone sfumature di neri profondi, in tutte le forme e texture, a volte opache, a volte glowy.
Le silhouette sono il cuore di questa collezione - inevitabile dar spazio alle forme vista la monocromaticità -, donando una nuova identità a Valentino. «La donna non deve vestirsi da uomo per essere potente», dice Piccioli, «la moda può dare potere attraverso i vestiti, riaffermando la forza della femminilità in modo autorevole».
Con una sessantina di look, la Maison si allontana dall'estetica Barbiecore, cercando di ritornare alla semplicità: abiti tunica con spalle pronunciate, una giacca oversize abbinata a una camicia di chiffon, camicette trasparenti, abiti con volant, una gonna a trapezio in contrasto con grossi biker boots, abiti da sera chic che elevano la silhouette in un batter d'occhio.
Scorri e scopri la sfilata Valentino autunno inverno 2024-25