Tutti gli appuntamenti della Milano Fashion Week
57 sfilate fisiche e nuovi nomi nel calendario di moda donna per Febbraio 2022.
Svelato oggi il calendario della Milano Fashion Week Women’s Collection 22/28 febbraio 2022, che prevede 169 appuntamenti: 67 sfilate (2 doppie sfilate), di cui 57 fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni (59 fisiche e 10 digitali), 8 presentazioni su appuntamento e 9 eventi.
Questa edizione della Fashion Week milanese segnerà il ritorno in calendario di nomi importanti e debutti ufficiali. Tra le Maison ci sarà Bottega Veneta con la prima collezione disegnata da Matthieu Blazy, Diesel in presenza per la seconda collezione di Glenn Martens, Gucci, Trussardi con la direzione creativa di Serhat Işık e Benjamin A. Huseby di Gmbh, Plein Sport fino al rilancio dello storico marchio Renato Balestra, sotto il nome di Balestra. Oltre ai ritorni, ci sono anche i debutti, con uno schedule che incorpora una serie di brand presenti ufficialmente per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week Women’s Collection: AC9 di Alfredo Cortese, Ambush, Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Ferrari, Hans Kjøbenhavn, Husky, Palm Angels e Tokyo James. Tra i nuovi nomi è da segnalare la presenza di Marco Rambaldi che verrà supportato dalla Maison Valentino, la piattaforma del brand ospiterà la creatività di Marco Rambaldi il 23 febbraio alle ore 12. Grazie a un nuovo progetto di supporto alle nuove generazioni di stilisti che vede protagonisti il Direttore Creativo di Valentino Pierpaolo Piccioli e insieme al Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa, verrà data la possibilità a Rambaldi di raggiungere un audience ancora più vasto.
Tra le novità anche una fitta presenza di collaborazioni tra brand più affermati ed emergenti, designer e label di accessori al primo ingresso: Max&Co Collaboration with Efisio Rocco Marras; Weekend Max Mara “Habito” by Patricia Urquiola; Francesco Murano (“Who is on next” vincitore 2020 nella categoria womenswear); MISS SOHEE Supported by Dolce&Gabbana; Balestra; Durazzi (digitale); Luciano Padovan, Cukovy; Andrea Incontri; Ramzen; Bloke; SA SU PHI; Edoardo Gallorini, Tu Lizè e Vaishali S.
Per il 2022, il Camera Moda Fashion Trust, la prima philantropic fashion community italiana, rinnova il suo impegno per la nuova generazione di designer made in Italy lanciando un bando aperto a brand indipendenti che, una volta selezionati da una giuria internazionale, avranno la possibilità di contare su un programma di supporto finanziario, business mentoring e one-on-one tutoring. Supporto ai giovani, ma anche promozione dell’inclusività e della sostenibilità, saranno i main focus dei progetti ospitati dal Fashion Hub, che verrà inaugurato il 22 febbraio in una nuova sede all’interno dell’ADI Design Museum (piazza Compasso d’Oro 1, ingresso via Ceresio 7). Presso il Fashion Hub, una sala sfilate verrà messa a disposizione dei brand presenti in calendario, mentre la consueta collaborazione con Senato Hotel Milano garantirà gli spazi per una serie di presentazioni di new talents.
Tra i progetti ospitati dal Fashion Hub:
- Il progetto We Are Made in Italy (WAMI collective) offrirà nuovamente a 5 designer BIPOC (Sheetal Shah, Judith Borsetto, Nyny Ryke Goungou, Zineb Hazim, Romy Calzado) la possibilità di presentare le loro collezioni all’interno di uno spazio dedicato. Inoltre un contenuto digitale del collettivo aprirà la Fashion Week il 23 febbraio alle ore 10:00.
- Il progetto Designers for Ethical Fashion: Una nuova room dedicata al tema della moda etica e sociale con un particolare focus sulle donne svantaggiate e vittime di violenza, migranti e rifugiati. All’interno presenti SEP che mira a portare migliaia di rifugiate al di sopra della soglia di povertà, coinvolgendo oltre 500 artiste ricamatrici nel campo di Jerash, in Giordania, che ricamano accessori creati per durare per sempre; ARA LUMIERE che presenterà per la prima volta una collezione ready-to-wear prodotta, come nella tradizione del marchio, da donne vittime di attacchi con acido e che utilizzerà il 100% dei ricavi per supportare delle loro cure mediche e aiutarle a reintegrarsi nella società; e Cartiera, brand che forma e assume persone in condizione di svantaggio, principalmente rifugiati e richiedenti asilo, superando il pregiudizio che relega i lavoratori di origine straniera e mansioni non qualificate.
-La 5° edizione del progetto Designer for the Planet: CNMI presenta 5 brand BENNU, Acidalatte, DassùYAmoroso, Vernisse, Raree Show il cui lavoro si basa su stringenti criteri di sostenibilità ambientale.
- La 7° edizione di Budapest Select, frutto della collaborazione tra CNMI e Hungarian Fashion & Design Agency, che ha l’obiettivo di supportare e promuovere un gruppo di brand emergenti ungheresi. Sette brand (ABODI, CUKOVY, Elysian, Kata Szegedi, NINI, THEFOUR, ZSIGMOND) esporranno le loro creazioni al Fashion Hub, mentre quattro designer (ABODI, Elysian, Kata Szegedi, THEFOUR) presenteranno le loro collezioni durante la sfilata collettiva “Budapest Select SS22 Special Show” il 26 febbraio alle 11.30. Inoltre il brand CUKOVY, terrà una presentazione il giorno 25 febbraio dalle 10:00 alle 12:30.
In occasione della serata di inaugurazione del Fashion Hub, martedì 22 febbraio alle 19:00, Camera Nazionale della Moda Italiana sosterrà alcune iniziative insieme a The Best Shops come il premio Camera Buyer rivolto ai giovani designer del Fashion Hub.
Ma l'impegno nella promozione dei giovani talenti, dell’internazionalizzazione e dell’inclusione, non finisce qui per Camera Nazionale della Moda Italiana, che ha riconfermato il sostegno al percorso dei giovani designer del progetto “Fashion Bridges” realizzato insieme all’Ambasciata d’Italia in Pretoria, Sud Africa, e Polimoda, con il sostegno di ICE Agenzia, con il coinvolgimento della South African Fashion Week di Johannesburg, la partecipazione del Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Nelson Mandela Forum Firenze. I quattro giovani talenti sudafricani (Fikile Zamagcino Sokhulu, Michael Peter Reid, Sipho Mbuto, Jacques Bam), che hanno avuto la possibilità di presentare le loro collezioni realizzate in coppia con quattro giovani designers italiani (Alessia Dovero, Julian Cerro, Domenico Orefice e Ilaria Bellomo) a settembre al Fashion Hub di CNMI e ad ottobre durante South African Fashion Week di Johannesburg, avranno ora la possibilità di far conoscere i loro brand al mondo dei buyer e retail grazie al supporto di Camera Buyer Italia-The Best Shops. Durante la Fashion Week di febbraio verrà infatti trasmesso sui canali digitali di Camera Buyer Italia-The Best Shops un fashion video che racconterà le collezioni dei designer e il loro forte richiamo all’heritage del Sud Africa. La seconda edizione del progetto si svolgerà invece il prossimo settembre con una selezione di nuovi talenti dal Sud-Africa, che con la loro creatività ed il mentoring di Polimoda, daranno vita ad una nuova collezione con tessuti e materiali 100% italiani.
“A dispetto dell’incertezza che ancora aleggia nell’aria e delle reali difficoltà del momento, siamo estremamente orgogliosi di presentare un calendario ricco di progetti ed eventi che confermano il ruolo chiave di Milano tra le capitali della moda mondiale. Credo che sia un segnale forte di ottimismo e positività, che infonde un nuovo slancio nel settore,” commenta Carlo Capasa, Presidente di CNMI. “Siamo felici anche di annunciare in questa occasione il rinnovo del Protocollo di Intesa con il Comune di Milano, finalizzato alla valorizzazione del sistema moda nazionale. A tal proposito, il nostro impegno si focalizzerà su quattro macro ambiti: il consolidamento del posizionamento internazionale di Milano come brand dal valore globale; la sensibilizzazione rispetto alle tematiche di sostenibilità, etica ed economia circolare nell’ambito della filiera del fashion; la promozione dei talenti emergenti; la creazione di nuove opportunità di lavoro nell’industria creativa.”
Tra gli eventi di questa Fashion Week l’evento della fiera White “BEYOND THE NORM. White Milano & System Preferences present a hybrid of fashion, lifestyle, exhibition and art performances” presso il Museo MUDEC dal 24 al 27 febbraio dove ci saranno brand, experience ed eventi phygital; l’evento organizzato da Bulgari e Vogue Italia, il 27 febbraio presso l’Università Bocconi “BVLGARI B.ZERO1 AVRORA AWARDS- Celebrating women and their talent” dedicato al talento delle donne; e sempre il 27 febbraio alle 20:30 la proiezione speciale del documentario “Elio Fiorucci- Free Spirit” presso Triennale Milano, parte del programma ufficiale dell’ottava edizione del Fashion Film Festival Milano.