Fashion Week

Il guardaroba rovesciato di Maison Margiela MM6

Quello di Maison Margiela MM6 per l'autunno-inverno 2021 è un mondo uspide-down: il guardaroba così come lo conoscevamo si stravolge e si sovverte
clothing apparel person human fashion

Per l’autunno/inverno 2021, MM6 Maison Margiela punta tutto sul ‘reverse’: i capi tradizionali vengono capovolti e rovesciati rivelando nuove facce e dimensioni, in tempi in cui l'ordine delle cose sembra essere stato sovvertito, il guardaroba si adegua rivelando nuove dimensioni.

Vediamo allora come una una blusa diventi un top casual con spalline in satin e cuciture a vista, il camice caratteristico MM6 in shearling per affrontare condizioni meteo difficili, un maglione norvegese in jacquard all’inverso ricorda una caleidoscopica tappezzeria a brandelli. T-shirt con ritratti anamorfici dei compositori Sibelius, Satie e Ravel generano un secondo look se capovolte, la clutch con doppio manico e catena è di nuovo piacevolmente sottosopra. Convenzioni di buon gusto borghese provocatoriamente corrotte da un trench abbinato ad una borsa della spesa e scarpe con tacco, orecchini pendenti in finta perla dall’humour volutamente un po’ pacchiano.

L'atmosfera creata è quella di un cabaret francese degli anni 20', frequentato da musicisti, scrittori e artisti che si ritrovano per suonare e conversare all'interno dei Café Chantant. Nel film,dove le prime riprese mostrate sono in realtà quelle del finale del defilé e in cui si proede in ordine temporale inverso, i clienti habitués seduti ai tavolini di fronte al palco della sfilata autunno/inverno 2021, ascoltano una partitura per pianoforte distorta, che occasionalmente si riavvolge, e dove inizio e fine sono intrecciate.

Ed è proprio su questo sfondo romantico che si svolge il processo di decostruzione e ricostruzione, un ripensare i capi originato forse da un bisogno insito nella quotidianità dei giorni odierni: quello di prendere in mano le nostre vite e ripensarle, un upside-down che può far paura ma che mai come ora diventa un bisogno primario. 

Le fonti artistiche d'ispirazione sono diverse: si passa dal ritmo del compositore francese avanguardista Erik Satie, al ready-made dell’artista Marcel Duchamp, alla musica sperimentale del compositore americano radicale John Cage, per arrivare alla Pop Art di Andy Warhol degli anni ‘60. Lo show suggerisce l'idea di una dimensione di fruizione diversa per il futuro del fashion show. Un ritorno a quegli show più intimi organizzati in occasione delle presentazioni couture negli anni '50.

 

 

 

 

1 / 21
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
Maison Margiela MM6, collezione autunno/inverno 2021
1 / 10
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata
Il backstage della sfilata

Articoli consigliati