Fuorisalone 2022, gli eventi imperdibili tra moda e design
Dal 6 al 12 giugno Milano punta i radar su creatività e innovazione in un dialogo aperto tra moda e design. Così i linguaggi si mescolano e le idee circolano.
Se la progettazione collima verso il binomio visione/funzione, la moda guarda al design attirata da quella sintesi tra forma e utilizzo. E i rigorosi paradigmi dell’industrializzazione non possono fare a meno di lasciarsi contaminare dalla vitale creatività che circola negli atelier di moda. Per questo e molto altro nei giorni intensi e caotici della Milano Design Week 2022 gli eventi e le presentazioni moda/design lampeggiano sulla mappa cittadina decisi a non disattendere le aspettative. L’artigianalità dà corpo al pensiero, i linguaggi si mescolano, i pensieri e le idee circolano. Se l’unione fa la forza, qui c'è un compendio ragionato di tutti gli eventi moda-design da non perdere al Fuorisalone, tra talk, mostre e attività altamente ispiranti.
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Milano Design Week 2022, la moda veste gli spazi di domani
Un pouf, una panca o un tavolo. Modular Imagination di Virgil Abloh per Cassina è il progetto frutto di una stretta collaborazione dell'artista, designer, musicista con l'azienda di Meda, iniziato nel 2020 e conclusosi appena prima della prematura scomparsa di Abloh. Condividendo valori simili a quelli che hanno dato vita a icone autorevoli come i Tabouret di Le Corbusier, Modular Imagination rappresenta l’espressione di come possiamo vivere al meglio un’abitazione moderna in un mondo versatile. Sotto alla cupola dello store/showroom Cassina in via Durini sarà possibile ammirare diverse combinazioni del modulo cubico in un'installazione dominata dal colore arancione non solo nel periodo dela Milano Design Week, ma anche per tutta la durata della Men’s Fashion Week.
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Per l’edizione 2022 Versace Home sceglie di esporre le novità interior in una cornice nuova, forse la più azzeccata, come il Palazzo della Permanente, appena sopra il Quadrilatero. Grazie a un percorso immersivo coinvolgente, la mescola di design, moda e arte, dna unico del brand della Medusa, non solo consolida la collaborazione con Luxury Living Group, ma arricchisce quella conversazione nata dall’incontro tra Donatella Versace e la più celebre coppia di architetti e designer contemporanei, Roberto Palomba e Ludovica Serafini, che ha portato il brand a una visione lifestyle completa. I nuovi elementi decorativi come la Medusa e La Greca avranno molto da svelare. (Via Turati 34).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Anche Fendi Casa apre letteralmente le porte dei suoi spazi con un doppio appuntamento. Nella nuova boutique in Piazza della Scala e in un appartamento totalmente arredato con i complementi delle nuove collezioni in MonteNapoleone, sarà possibile cogliere il potenziale delle novità di prodotto firmate da designer di fama internazionale come atelier oi, Chiara Andreatti, Toan Nguyen e Dimorestudio. New entry dell’edizione Salone del Mobile 2022 per Fendi il segmento dedicato all’illuminazione grazie alla partnership con il brand di Merano Flos. (Piazza della Scala, Via Montenapoleone 3).
Le collezioni per la casa Hermès tornano nel consueto appuntamento della presentazione monumentale all'interno degli spazi de La Pelota, proprio nel cuore di Brera Design District. La maestria nel manipolare materie prime tessili e non solo sarà una vera e propria celebrazione dell'eccellenza della maison. (Via Palermo 10).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Al Fuorisalone moda e design aprono tavoli di conversazione
Un pensiero sostenibile illuminato guarda al futuro necessariamente passando attraverso l’analisi e lo studio della relazione complessa che lega l’ambiente naturale alla progettazione. Questo è il cuore di Prada Frames On Forest, il contributo scientifico educativo e divulgativo curato per il brand dallo studio dei Formafantasma e con cui sensibilizzare il pubblico della Design Week 2022. Il 6, 7, 8 giugno nelle sale della Biblioteca Nazionale Braidense 6 incontri, due per giornata, lasceranno approfondire le tematiche legate alla foresta, alle architetture e alla mano dell’uomo nei diversi sistemi della sua percezione, comprensione e fruizione. Per accedere gratuitamente al simposio multidisciplinare occorre registrarsi sul sito. (Via Brera 28).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Dal 7 al 10 giugno ci si dà appuntamento ai DAAily bar Talks negli spazi dello Swiss Corner in Piazza Cavour. Una quattro giorni di talk e panel organizzata da Designboom, Architonic e ArchDaily e con la main sponsorship di Bally, dove ascoltare come nuove sinergie collegano la narrazione tra architetti e designer. L’8 giugno alle ore 18, sempre supportato da Bally, ci sarà l’artista Douglas Mandry con L'Art Curtain, opera lunga 30 metri, corpus del progetto Monuments dell'artista svizzero impegnato a documentare il preoccupante cambiamento climatico. (Via Palestro 2).
Hand Written Stories è il progetto di ASPESI ideato da Gianluigi Ricuperati insieme al curatore di fama internazionale Hans Ulrich Obrist con il set design di Patricia Urquiola. Dal 7 al 10 giugno lo Showroom milanese di ASPESI muta in uno spazio meditativo aperto al pubblico per indurre l’immersione alla riflessione grazie a una serie combinata di elementi pensatissimi. Dalla selezione dei Post-it che compongono la celebre collezione di Obrist, ognuno dei quali scritto a mano da alcuni fra i più importanti creativi della nostra epoca come Etel Adnan, Michelangelo Pistoletto, Philippe Parreno e Virgil Abloh, segue il tocco di Urquiola con la collocazione “casuale” di tappeti cc-tapis e tavoli in vetro di Glas Italia, su cui saranno disseminati libricini da collezione dedicati al progetto. Questi ultimi infatti potranno essere letti, osservati, e infine portati a casa, una volta concluso il percorso rilassante e defatigante. (Corso Venezia 14 dalle 11 alle 18). Inoltre l’11 giugno alle ore 11 è previsto un evento a sorpresa aperto a tutti davanti all’ingresso del flagship store ASPESI in Via San Pietro all'Orto 24 in presenza degli autori del progetto.
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Vibram presenterà all'interno degli spazi del Vibram Connection Lab il progetto multidisciplinare “one with nature – twenty years of Vibram FiveFingers” aprendo così il suo archivio prodotto per celebrare, a distanza di vent’anni dal primo prototipo, l'ingegno delle calzature Vibram FiveFingers. Icone di design e connettori dell’uomo alla natura ospitano Mandalaki Studio con l’installazione luminosa Feel the nature, un landscape naturale caratterizzato da sfumature di colore che aprono finestre spazio-temporali attraverso il concetto comune di esperienza minimale, basata su sensazioni, libertà e performance. Mercoledì 8 giugno a partire dalle ore 18 si terrà l’opening party con la curatela musicale di Ultimo Tango, etichetta e collettivo musicale. Inoltre nel corso della serata avrà luogo anche la performance All Terrain Training, ideata dall’artista inglese Will Pegna ed eseguita per la prima volta a Londra nel 2020 utilizzando proprio le FiveFingers. (Via Voghera 11. La mostra prosegue sino al 18 giugno).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Il design entra nei palazzi della moda
Continua la commistione di Loris Messina e Simone Rizzo di SUNNEI con il design. Durante la Milano Design Week le porte del loro quartier generale in Via Cironi si aprono al pubblico per lasciare alla community la scoperta della collaborazione con BLOC Studios in un set up speciale che vede la metamorfosi totale dei tipici oggetti e complementi della sala da pranzo in elementi di marmo vicini all’oggetto scultura totemico. Per chi poi volesse proseguire lungo le ipnotiche venature del marmo, la destinazione si allunga sino in via Adige, negli spazi di Ordet. Qui un’altra combinazione, quella di BLOC + NM3, presenta una serie esclusiva di mobili in marmo + metallo che abbina, in una resa formale solidissima, la ricerca di materiali lapidei rari allo studio di moduli dalle forme razionali. (Via Privata Pietro Cironi 15 e Via Adige 17).
"Le cose fatte con cura e amore conservano una qualità umana che dura nel tempo”. Sono le parole di Jonathan Anderson, Direttore Creativo di LOEWE, pronto a farci emozionare davanti al nuovo progetto di recupero, restauro e restyling dedicato agli oggetti fatti a mano di ogni giorno. Il settimo appuntamento del brand spagnolo con la settimana del Design milanese vede il debutto di LOEWE Weave, Restore, Renew, un progetto poliforme che ruota intorno all'idea di dare nuova vita a cose che forse potrebbero essere dimenticate o scartate, per trasformarle in nuovi pezzi unici. Tecniche antiche bellissime come la tessitura della pelle, la tradizione galiziana della paglia, conosciuta come Coroza, e la tecnica coreana di intreccio della carta conosciuta come Jiseung, sapranno cambiare i nostri sguardi. In esposizione a Palazzo Isimbardi il risultato di questo recupero: Repaired in Spain è la parte di progetto che include 240 cesti provenienti da tutto il mondo, ognuno con una forma particolare, rammendati e riparati utilizzando corde di cuoio; seguono i modelli di borse e cestini che miniaturizzano la tecnica della coroza, mentre grazie a Young Soon Lee, finalista del LOEWE Craft Prize nel 2019, si può ammirare come l’intreccio fine di corde di carta possa traslare dall’impiego per la manifattura di oggetti domestici alla progettazione e creazione di robuste tote bag. (Corso Monforte 35).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Focus Quadrilatero: quando e perché entrare in boutique
Nel cuore del Quadrilatero durante la Design Week si celebra con una mostra e un’installazione la creazione di un oggetto il cui design da più di vent’anni ormai è incuso tra i grandi classici della gioielleria contemporanea, l’anello Bvlgari B.zero1. La collezione di cui fa parte è stata creata dalla maison romana nel 1999 per accogliere il futuro e l’anno 2000 e da allora non ha mai perso la sua forza avanguardista. Se la “B” rappresenta Bulgari e “zero” il nuovo millennio, il numero “1” e la struttura a spirale indicano nuovi e infiniti inizi. Oggi l’esposizione B.ZERO1: STORY OF AN ICON allestita in boutique Bvlgari in via Monte Napoleone ripercorre la sua evoluzione nel tempo sino all’ultima interpretazione appena presentata, il B.zero1 NEW CLASSIC. L’iniziativa prosegue con un omaggio a uno dei personaggi del mondo dell’architettura e del design che più hanno contribuito alla visione moderna di questo gioiello, Zaha Hadid. Lo Studio ZHD ha quindi concepito per l’occasione un’installazione esclusiva, il Ring Wall, circa 1.300 elementi di plastica riciclabile che riproducono il design del B.zero1 in diverse dimensioni e colori articolandosi in un landscape verticale visitabile sino al 12 giugno. (via Monte Napoleone 2 ).
Non molto lontano da Bulgari, al numero di 5/7 di via Monte Napoleone -indirizzo della boutique Gucci - aprirà il pop-up adidas x Gucci, primo drop della collezione colab presentata per la prima volta durante la sfilata Exquisite, operazione che fonde i simboli della Maison a quelli dell'iconico brand di abbigliamento sportivo in un’estetica così familiare e allo steso tempo proiettata in una dimensione ibridata nuova. In contemporanea alla presentazione fisica negli store Gucci selezionati, sarà possibile scoprirne ogni dettaglio online e sull’app CONFIRMED di adidas. (Via Montenapoleone 5/7).
Una borsa come un grattacielo? Perché no. L’accessorio più vanitoso e portatore sano delle nostre identità quotidiane richiede nella sua progettazione una cura e attenzione complessa quanto quella di un palazzo, solo applicata in una scala minore. Funzionalità, durevolezza, bellezza. Così il progetto di Nicolò Gavazzi Up To You Anthology, marchio di borse disegnate da importanti designer, architetti e artisti internazionali del calibro di Nendo, Elena Salmistraro, Naoto Fukasawa, Vincent Van Duysen e David Chipperfield e realizzate dai migliori artigiani italiani, di fatto accorcia le distanze tra due mondi e modi di pensare e creare quelle “cose” che circondano le nostre vite. Nello store di Corso Venezia è possibile ammirare le new entry, la special collection disegnata da Marcel Wanders studio con la Bouquet Bag e la New Classic Bag, modelli progettati per ridurre al minimo gli sprechi di materie prime e suggellare così il sodalizio tra forma e funzione, moda e design. (Corso Venezia 23).
In via Bagutta 9 la boutique BOYY di 62 metri quadrati sfruttati a regola d'arte ospita la seconda e nuova collaborazione con l'artista danese FOS e lo studio london-based OK-RM. Sarà come entrare in uno spazio ibrido dove glitch e deformazione della percezione della vita reale prenderà forme forme, borse incluse.
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
La moda è sempre più sostenibile se ispira anche il design
L’incontro tra il design di MDF Italia e l’alta sartorialità di Jacob Cohën non poteva che portare a una sintesi parecchio interessante da osservare a distanza ravvicinata. Oggetto della progettazione la sedia Neil, icona dell’essenzialità moderna nata nel 2018 per mano del designer francese Jean Marie Massaud, oggi protagonista di un nuovo debutto in società rivestita in denim grazie al contributo dell’expertise di Jacob Cohën, brand vocato alla creazione di luxury jeans sin dagli anni '80. La Neil Denim non è solo frutto di una collaborazione vincente, ma l'esempio di quanto l'unione delle idee possa portare a un prodotto anche sostenibile: facilmente disassemblabile perché i materiali utilizzati sono riciclabili al 100%, è concepita e costruita tramite una filiera green, nel rispetto del lavoro e dell’ambiente. (Dal 7 al 12 giugno in boutique JC in Via della Spiga, 29)
La moda si concede sempre di più alla progettazione design molto più volentieri di quanto non si immagini. La conferma definitiva arriva dal progetto Paneco, azienda giapponese che al Fuorisalone nel Brera District presenta un progetto innovativo in tema di eco sostenibilità in dialogo con la moda: trasformare i rifiuti tessili in pannelli per rivestimenti, arredi e oggetti di design. Come? Nello spazio abitativo realizzato con PANECO, pensato per illustrarne le diverse applicazion nonché il legame tra abbigliamento e abitazione, WORKSTUDIO Corporation insieme a Hisae IGARASHI dimostra come dei pannelli in fibra sostenibile ottenuta dalla frantumazione e modellazione di capi di abbigliamento e scarti tessili possono tranquillamente sostituire le fibre vegetali, come i trucioli e la cellulosa, nella creazioni di complementi d’arredo anche strutturali. (Spazio AMY-D in Via Lovanio 6 angolo via Statuto).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Brand identity e trend, la combo perfetta di moda & design
La serie limitata non è solo una prerogativa di scarpe e borse. Lo sa bene Fausto Puglisi, Direttore Creativo di Roberto Cavalli, che in occasione del Salone del Mobile 2022 presenta in collaborazione con Oniro Group Milano la Queen of Cavalli Chair, new entry del ramo dedicato all’arredo Roberto Cavalli Home Interiors. Prodotta in soli 20 pezzi numerati e firmati a mano dallo stilista, la seduta ha una struttura neoclassica in legno intagliato con finitura nera opaca e un rivestimento nei tessuti che riproducono le stampe protagoniste delle collezioni Cavalli. Un caleidoscopico mix di animal prints, flora e vessillologia. (via Montenapoleone 6).
>>> Scorri verso il basso per la lista completa degli appuntamenti moda e design da seguire durante la Milano Design Week 2022
Linee sinuose, accoglienti, rassicuranti. I brand di moda si concedono il lusso di pensare e plasmare il design delle proprie declinazioni interior secondo il trend delle forme smussate e polimorfe. Lo sono in primis gli arredi Palm di Loro Piana Interiors disegnati da Raphael Navot e contraddistinti da linee soft create per celebrare il senso del tatto. All’interno del meraviglioso Cortile della Seta in via della Moscova 33 (dal 9 giugno aperto al pubblico) è possibile toccarle e provarle da vicino immerse tra dune e grotte surreali. Salvatore Ferragamo e Acerbis presentano ITALIAN EXCELLENCE, un progetto curato da Francesco Meda e da David Lopez Quincoces, art directors di Acerbis, dove i pezzi iconici del brand firmati niente meno che da Magistretti, Vigo e Stoppino e Lodovico Acerbis, dialogano con i prodotti-icona della Maison fiorentina. Contemporaneamente nelle Boutique Donna in Montenapoleone 3 e Uomo al civico 20/4 sarà possibile ammirarli in un impianto scenografico suggestivo. Tra i pezzi chiave dell’esposizione spicca la seduta Med che reinterpreta la calzatura in pelle marrone realizzata nel 1959 per Andy Warhol e utilizzata dall’artista durante le sessioni di pittura. Infine, continua la rivoluzione in casa Trussardi. Dopo l’arrivo del duo Serhat Işık e Benjamin A. Huseby, fondatori del brand berlinese GmbH, come nuovi direttori creativi della maison, in occasione della Design Week 2022 viene presentata per il branch interior Trussardi Casa una poltrona che combina astrazione geometrica e riferimenti alla metafisica che si chiama Mekong e firmata da Elisa Ossino. In linea con la tendenza soft & curvy, la presenza monolitica porta con sé il fascino di un mondo primordiale in cui la natura ha ancora il sopravvento. In fiera a RHO nei giorni aperti al pubblico del 10, 11 e 12 giugno.