Milano Design Week 2022, la guida definitiva con tutti gli eventi del Fuorisalone
Al via il Salone del Mobile summer edition: dal 6 al 12 giugno il capoluogo lombardo torna ad essere un magnete attrattivo. Non esserci sarebbe proprio un peccato.
Sono passati già 9 mesi da quella che è stata la Milano Design Week della ripartenza con il Supersalone dello scorso settembre, uno sforzo da parte di tutti per tornare esserci e dimostrare resilienza nonostante le limitazioni di una pandemia come quella che abbiamo vissuto. Una settimana del design che ha fatto bene un po’ a tutti. E oggi, come una gravidanza giunta al termine e al netto di un conflitto pesantissimo davanti agli occhi, occorre partecipare attivamente per premiare l’impegno di chi, in questo tempo, ha comunque lavorato, pensato, immaginato e azzardato nuovi scenari e soluzioni in nome di un futuro migliore per la nostra collettività. La Milano Design Week 2022 è dunque alle porte: dal 6 al 12 giugno si prospettano sette giorni ricchissimi di eventi, mostre e installazioni. Cosa vedere a colpo sicuro e dove andare durante il Fuorisalone è racchiuso qui in una selezione con i best hot spots. Due considerazioni che diventano immediatamente tendenza Salone 2022: Milano ascolta la sua anima e si apre ancora di più, riqualifica aree industriali e include nuovi poli per metterli al servizio dei suoi abitanti. Le periferie sono e saranno la vera novità di questa edizione, sostenute anche da uno sguardo parallelo sempre più attento e sensibile alla sostenibilità e alla progettazione green.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Il Fuorisalone 2022 si sposta fuori città e le periferie diventano il nuovo centro
Se Design Week e Fuorisalone significano soprattutto scoprire a Milano spazi e location inediti, cornici ideali pronte a ospitare idee e prodotti, azzardi e celebrazioni, l’edizione 2022 estende la visione del suo radar sempre di più verso il perimetro esterno della città. Il fascino dei volumi su larga scala di location industriali, riconvertite e ripensate, altro non fa che sostenere e alimentare la decentrificazione del nucleo urbano, inglobando di fatto nuovi punti di riferimento sulla mappa culturale cittadina. Con 60 mila visitatori nell’edizione precedente il progetto eterogeneo ideato da Joseph Grima di Space Caviar e Valentina Ciuffi di Studio Vedèt torna nel parco urbano del Centro Ospedaliero Militare di Milano in zona Inganni con un’esposizione Alcova 2022, basata sulla ricerca nei campi tech, materiali, produzione sostenibile e pratiche sociali, pensata per immergersi in una dimensione sospesa nel tempo di un parco selvatico ed edifici scollati dalla loro identità. Dal celebre studio OMA con Sabine Marcelis, a UMPRUM, i Formafantasma, Studio Plastique e Snøhetta, la selezione di Alcova 2022 include i protagonisti della scena del design come Leo Rydell Jost, Otherside Objects, The Empty Dinner e Material Fixations di Natalia Triantafylli e Andrew Scott. Mentre Curated by Alcova, è la piattaforma dedicata a mettere in evidenza i talenti più interessanti che emergono ogni anno dalle scuole di design di tutta Europa. Pausa caffè ed happy hour si fanno in giardino al Caffe Populaire di Lambert & Fils e DWA con Superflower Studio oppure all’Offcut Bar, new entry con area lounge; infine da ZigZag Zurich è previsto per l’intero periodo un ricco programma di talk e lecture. (Via Simone Saint Bon 1 Casa delle Suore).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Prossima fermata, Baranzate. Negli spazi dell'ex fabbrica Necchi a venti minuti a nord-ovest del centro, prende forma Baranzate Ateliers, un altro polo decentrato dalle solite mappe destinato a diventare il prossimo crocevia di scambio e condivisione tra designer, artisti, collezionisti, architetti e appassionati che desiderano scoprire l'universo e l'energia alla base delle idee e del fare, il tutto coadiuvato dallo spirito di Zaventem Ateliers, collettivo belga curato dall’architetto Lionel Jadot decisamente aperto alla mescolanza e alla tutela della maestranza craft. Qui Studiopepe di Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto presenta per Galerie Philia il progetto Temenos, dal greco luogo sacro, un'installazione immersiva ispirata all'archetipo del tempio. Al suo interno oggetti organico-scultorei, interamente fatti a mano, evidenziano la bellezza dell'imperfezione in un lavoro compiuto. La sera dell’8 giugno si balla con Je T’aime Party x Colllectible Fair Event (dalle 22 alle 04). Bar + Dj Set by Dorion. (via Milano 251).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Diametralmente opposta, appena sopra il quartiere di Lambrate, all’altezza di Cimiano, si trova Gallery Assab One, 2500 metri quadri post industriali articolati su due piani riconvertiti a spazi espostivi polivalenti. In occasione della Milano Design Week 2022 ospitano la creatività e l’esperienza della produzione giapponese. Tajimi Custom Tiles mette in mostra impressionanti oggetti sperimentali firmati da designer internazionali come Max Lamb, Kwangho Lee e, per la prima volta, anche i progetti di Ronan & Erwan Buroullec, dimostrazione delle molteplici possibili applicazioni del supporto ceramico personalizzato per i settori dell'architettura e del design. In parallello Karimoku New Standard, realtà specializzata in arredo in legno contemporaneo, presenta una collezione Office pronta a ribaltare il concetto di comfort alla scrivania. Sarà come una visita d'arte. (Via Privata Assab 1).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Luogo di sperimentazione e incontro, nato nel 2015 negli spazi dell’ex fabbrica di argenti in viale Lancetti, Nilufar Depot è il secondo spazio dell'acuta gallerista Nina Yashar. Distaccato dal primo spazio incastonato nel cuore del Quadrilatero, Nilufar Dept consente di fare spazio visivo e mentale preparando lo sguardo a una libera fruizione di esposizioni monumentali e scenografiche. Dopo la recente inaugurazione di Nilufar Nicelli, negli spazi datati 1920 dell’aeroporto privato al Lido di Venezia in parallelo alla Biennale d'Arte 2022, a Milano Yashar presenta una ventina di nomi: da Analogia Project a Laura Bethan Wood sino a Vibeke Fonnesberg-Schmidt. (Via Lancetti 34). Si torna poi in centro in Via Spiga per ammirare Reborn Project, iniziativa promossa da Ginori 1735 concepita e curata da Frédéric Chambre in collaborazione con Nilufar Gallery, con i design di Andrea Zucchi, Martino Gamper, Federica Perazzoli e Flavie Audie, pensata per celebrare l'arte della tavola, il design e la creatività.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Dalle ceneri di Ventura Future e Ventura Centrale, concept che hanno radicalmente cambiato il passo della Design Week milanese, nasce a nord-ovest della cartina Certosa Initiative, un progetto di curation ed esposizione di matrice olandese con Organization in Design di Margriet Vollenberg e la visione degli architetti Beyond Space, dove più discipline (moda inclusa) dialogano amabilmente tra loro. Allestite nell’area post-industriale di oltre 10mila metri quadrati di Certosa District, sono pronte ad attirare un pubblico giovane e attento ai cambiamenti. Metri quadri che sono poi il cuore del progetto di riqualificazione condotto da RealStep Company e dalla società immobiliare globale Jamestown, che da oltre vent’anni operano nel settore di bonifica urbana di siti industriali e di cui il make-over nell’area del Distretto Tortona porta la loro firma e vale come garanzia. (Via Barnaba Oriani 27).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Le installazioni da vedere durante il Fuorisalone 2022
Al centro di Largo La Foppa in Brera, su una zattera sospesa sull’acqua, sorge una cellula delimitata da pareti scorrevoli shoji e una facciata in vetro panoramica orientate a una dimensione più intima e raccolta. È il modulo benessere My Secret, elemento architettonico votato alla calma e alla contemplazione secondo i principi dell’architettura biofilica oltre che un sentito tributo alla cultura nipponica wellness pensato dall’architetto Michele Perlini con Dornbracht insieme a Hofer Group. E se stare a contatto con la natura migliora le nostre performance anche Timberland ha pensato di proporre Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante pensata come un ecosistema indipendente approdato in tempo alle banchine della Darsena in zona Navigli iniziativa all'interno del palinsesto di Tortona Design Week che quest'anno sviluppa il tema Fluidity and Design. Creata in collaborazione con Stefano Boeri Interiors, la foresta si pone l’obiettivo di equipaggiare e ispirare le nuove generazioni verso un futuro più verde ed equo. Prosegue la big green wave con Completing the fragments of Nature. Il progetto ideato da un gruppo di studenti di Domus Academy e premiato lo scorso luglio come vincitore del contest The Roundabout: design with nature, finalmente prende vita proprio nella rotatoria di via Bergognone. Grazie all’expertise progettuale e produttiva di un partner come Urbo.Style, che realizza tutti gli elementi outdoor dell’installazione, la rotonda si trasformerà in un giardino urbano aperto e visitabile con uno sguardo in direzione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Infine, Cristina Celestino takes over Radaelli Fioraio per un omaggio alla Natura in pieno Quadrilatero. Florilegio. Ecosistema di un Interno è il risultato di come la storica boutique di fiori di via Manzoni, un luogo magico frequentato da Valentina Cortese, Maria Callas e Grace Kelly, appaia come una sintesi tra la natura stessa e lo spazio, in un costante dialogo tra esterno e interno in sintonia tra l’idea design e la natura addomesticata.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Milano Design Week 2022, cosa vedere nei distretti
La sintesi è un dono prezioso. Per questo non è stato semplice condensare in poche righe la ricchezza dei tantissimi progetti e proposte presenti al Fuorisalone edizione 2022. Però è bene ricordare che lasciarsi trasportare dal flusso di ciascun circuito rimane sempre un’ottima strategia. Ovviamente qui ci sono i nostri best of. Si parte con il concept Prototyping Utopias del distretto delle 5VIE, area del centro città custode dell’artigianalità e del prezioso sapere di bottega. “Una mappa del mondo che non contempla l’utopia non è degna nemmeno di uno sguardo”, scriveva Oscar Wilde. La città diventa quindi un laboratorio per prototipare utopie possibili e mettere in scena ipotesi evolutive. Da non perdere quindi la dedica al collettivo radicale Archizoom Associati che vede il coinvolgimento di Poltronova, azienda che meglio ha saputo dare corpo alle utopie dello studio di Sottsass tra i ’60 e ’70. Si prosegue poi con ICH UND DU by MATTER Of COURSE, la mostra curata da Anava Projects con il supporto di Dr. Hauschka, dove il collettivo berlinese tutto al femminile presenta un'installazione con oggetti realizzati in legno vetro, argilla, tessuti, metallo e acqua, pronta ad esplorare il sé in relazione agli altri (via Cesare Correnti 14). Sarà altrettanto magico entrare in connessione con l’allestimento ikebana style dello studio giapponese Takt Project all’interno della chiesa quattrocentesca di San Bernardino alle Monache in via Lanzone.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Galateo Buccellati. La storica maison di alta gioielleria italiana Buccellati, parte del gruppo Richemont, debutta alla Milano Design Week 2022 con una mostra che verte sulla reinterpretazione in chiave contemporanea del Galateo, inteso come riscoperta della convivialità e delle buone maniere, per rimettere al centro valori quali empatia, grazia e gentilezza. Ad interpretare la tavola allestita in Terrazza Portaluppi della nuova sede in via Brisa, palazzo disegnato proprio nel 1919, anno in cui Mario Buccellati fondò l’azienda, quattro collezioni storiche della maison in argento in abbinamento alla nuova collezione di porcellane sviluppate in collaborazione con Ginori 1735. Li affiancano i progetti di Dimorestudio, Chanan Minassian, Ashley Hicks e Patricia Urquiola con progetto allestitivo di Stefano Boeri Interiors. A Palazzo Francesco Turati torna la sesta edizione di Masterly- The Dutch in Milano. Nicole Uniquole, ideatrice e curatrice della rassegna, intreccia le proposte di designer, architetti, artisti, artigiani e scuole nella cornice del palazzo neorinascimentale di via Meravigli. Domenica 12 giugno a partire dalle 14 c’è la consueta raccolta e distribuzione dei fiori.
Tra Spazio e Tempo è il concetto proposto da fuorisalone.it per la kermesse di Brera Design Week 2022 che si evolve poi in “Progettare il presente, scegliere il futuro”, le nostre linee guida del domani. Tra gli oltre 160 eventi incasellati nel format by Studiolabo, segnaliamo il progetto The Art of Dreams presentato da Porsche, nuovo ospite del distretto. L’opera immersiva e onirica dell'artista floreale Ruby Barber si trova dunque negli spazi di Palazzo Clerici con l’intenzione di esplorare l'interazione tra natura e tecnologia. In fondo ai cortili del palazzo, oltre al punto caffè, continua il percorso di awareness e benessere con le sessioni di yoga e meditazione mattutine organizzate da Ciao Mondo di Licia Florio. FENIX con The Wall of Wonders, offre un viaggio esperienziale all'interno di Casa Brera (via Formentini 10), trasformata per l‘occasione dall'artista Gustaf von Arbin e il duo di designer CARA\DAVIDE sotto la direzione creativa di Motel409, in una "casa astratta”. Ogni ambiente racconta una storia visiva e sonora attraverso oggetti domestici e arredi. A Brera poi arriva anche la Spagna con Inspired in Barcelona: a gathering place dove la cultura bar di Barcellona, con i suoi colori e la sua coinvolgente energia, trasformerà completamente gli spazi di via Madonnina 12.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Design Variations 2022 lascia Palazzo Litta per trasferirsi dal 7 al 12 giugno in ben due nuove location, Palazzo Visconti, raffinato esempio di rococò meneghino, e il Circolo Filologico Milanese in via Clerici, alle spalle della Scala. Impossibile non notarli: l’ingresso del primo e la facciata del secondo si accenderanno delle good vibes pop dell’illustratrice emiliana Olimpia Zagnoli con le silhouette di Cariatidi Contemporanee realizzate in collaborazione con 3M. La mostra curata da Mosca Partners promuove la cultura del design e lo sviluppo del pensiero innovativo oltre che incoraggiare la relazione tra professionisti, brand e appassionati di design.
Nell’intimità del distretto di Porta Venezia, e da un passo dalla Stazione Centrale, ci sono due destinazioni da segnare in agenda. Il Salone dei Tessuti in via San Gregorio per vivere l’esposizione del brand olandese Moooi A Life Extraordinary, un salto in una dimensione parallela dove tecnologia e creatività tratteggiano nuovi e possibili modi di abitare, e Cipango: Japan Reimagine, di Ariake mostra allestita nell’appartamento privato appena restaurato dall’architetto Francesco Rota in via Tadino al 2. Curata da Hanna Nova Beatrice / The New Era Magazine e dall’art director Gabriel Tan, ospita una nuova collezione di mobili disegnati dallo stesso Rota e Tan e Inga Sempé, Norm Architects, Neri & Hu, Keiji Ashizawa, Zoe Mowat. Appena più ad ovest di Porta Venezia si trova
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Fluidity and Design è il concept nato per interpretare le nuove condizioni che stanno modellando le nostre vite di Tortona Design Week. Ad animare la zona del Distretto Tortona un altrettanto ricco programma di installazioni, mostre ed eventi. Dal Superstudio Show con il tema Looking Ahead, un “village” spontaneo che si sviluppa per aree di interesse con “edifici” e installazioni site specific, al palinsesto We Will Design di Base (per tutta la settimana un ricco palinsesto musicale in collaborazione con Le Cannibale animerà ogni sera il cortile e le sale con dj set e musica live), si arriva a Ikea Festival. Eventi ed esperienze immersive raccontano il futuro di retail e design così come il cambiamento nel rapporto con le nostre case grazie anche alla mostra Ögonblick - A Life at home exhibition, installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto che ha preso vita ad Helsingborg, in Svezia, con l’obiettivo di costruire la città sostenibile del futuro. In concomitanza dell’uscita del quarto numero di Orlando Tales, magazine semestrale dedicato a cultura e creatività contemporanee, ideato e strutturato come un Hotel immaginario, esplora il tema del surrealismo, dell’illusione nell’arte e del tromp l’oeil, per rendere fruibile negli spazi di Tenoha l'atmosfera unica dell’Hotel Immaginario Orlando (Via Vigevano 18).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Appena sopra al distretto Tortona si trova l’area di Magenta la cui imperatrice Rossana Orlandi dagli spazi della galleria emporio di via Bandello vigila su tutti noi. C’è l’esposizione in house RoCOLLECTIBLE 2022 | Designers & Crafters con la Danish House e Bethan Gray con l'espossizione Inky Dhow e il brand inglese SÉ CHIC con una mise en scène disco underground in omaggio a due club newyorkesi culto come il Paradise Garage e The Loft. Torna anche RoGUILTLESSPLASTIC, il progetto internazionale fondato da Orlandi insieme a Nicoletta Orlandi Brugnoni per ingaggiare sia i designer che la comunità creativa a pensare e trovare nuovi modi di dare vita alla plastica con infinite possibilità di trasformazione. Si prosegue poi al Palazzo delle Stelline in Corso Mangenta con Le FRENCH DESIGN e Voyage en Intérieur, Le French Art de Vivre, la mostra tra design e arte contemporanea che racconta il meglio della produzione francese contemporanea. Infine un passo è d'obbligo da Design Academy Eindhoven che celebra i 75 anni di insegnamento e formazione di talenti di domani con il Graduation Show, una mostra con i 100 progetti intergenerazionali tra i più avveniristici e pionieri del pensiero nati nell’accademia del design industriale più prestigiosa del circuito (Via Vincenzo Monti 59).
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Durante la Milano Design Week 2022 si festeggiano anniversari importanti
100 ANNI. Dalla fondazione della fabbrica Alessi ad Omegna per opera di Giovanni Alessi nel 1921 è già trascorso un secolo. Celebrarlo è d’obbligo. Alessi 100 Values Collection è il progetto con cui leggere attraverso oggetti mai realizzati, prove di studio e nuove versioni di classici d’autore, i valori del brand, 12 in tutto. Dodici valori, dodici progetti inediti un tempo per esplorarli, dodici mesi. E durante la settimana del design in via Mazoni 40 si festeggiano Alessi 100-001, cento anni di ricerca nel campo delle arti applicate e l’inizio di un nuovo secolo di sperimentazioni.
60 ANNI. Si scende a sud della città nella zona in continuo fermento e cambiamento di Scalo Porta Romana dominata dalla torre bianca di OMA di Fondazione Prada. In via Orobia 15 Flos prende possesso degli spazi Fabbrica Orobia, scalo ferroviario nato nel lontano 1920, con See The Stars Again, mostra/evento di celebrazione del suo 60° anniversario. Per tutta la durata della Milano Design Week e sino al 24 giugno, con un progetto di allestimento a cura di Calvi Brambilla, Flos presenta l'intero universo della sua produzione, nuove Collezioni Decorative, Architetturali, Outdoor e Bespoke 2022 incluse, con le firme di Michael Anastassiades, Patricia Urquiola, Marcel Wanders, Konstantin Grcic e Barber & Osgerby. Ma non solo, gli spazi saranno arricchiti da un palco, un ristorante e una libreria. Via Orobia 15.
20 ANNI. Sono già trascorsi vent’anni, così come TWENTY è il titolo della grande festa di anniversario voluta da Tom Dixon per celebrare il ventennale del suo brand attivo nella progettazione su piccola e larga scala grazie a quell'inconfondibile sguardo eclettico e innovativo. Due le location da visitare: Palazzo Serbelloni in Corso Venezia e The Manzoni, in via Manzoni nel Quadrilatero, hub del brand in città. Lì si possono ammirare l’esposizione di prototipi selezionati e ispirati alle collezioni più riconosciute come MIRROR BALL, MELT e FAT, ma rivisti e riproposti in chiave sperimentale.
15 ANNI. Il designer inglese con una radicata formazione moda festeggia a Milano i primi quindici anni di attività. All’interno di Brera Design District negli spazi Blindarte in Palermo 11, Lee Broom presenta trenta nuovi prodotti ripartiti in sei collezioni allestiti nel progetto Divine Inspiration. Maestro di volumi e luce colte, perché sintesi di un’alchimia tra architettura brutalista ed ecclesiastica, Broom porterà al Fuorisalone 2022 ula giusta dose di misticismo.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Durante il Fuorsalone 2022 si trova il tempo anche per andar per mostre
Triennale Milano e Memphis Milano presentano Memphis Again, un’esposizione diretta e curata da Christoph Radl che si terrà, sino al 12 giugno ultimo giorno della Design Week, nella Curva di Triennale con oltre duecento pezzi della collezione realizzati dai designer del movimento culturale che ha cambiato i paradigmi della progettazione d’interni. Si resta in tema in direzione del Museo del Novecento dove continua la mostra Aldo Rossi. Design 1960 -1997 a cura di Chiara Spangaro con la collaborazione della Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale. Il tributo alla figura dell’architetto, designer e teorico e critico della cultura visiva del XX secolo vede per la prima volta esposti oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti e disegni realizzati da Rossi tra il 1960 e il 1997. Infine in via Solferino 11 la famiglia Eames con Form Portfolios presenta Seeing with the Heart, prima esposizione esaustiva del lavoro multimediale dell’artista Lucia Eames (1930-2014) figlia dei celebri coniugi designer. Sino al 10 giugno sarà possibile osservare da vicino la complessità della poetica dell’artista che ha saputo coniugare tecniche diverse come il cut-out, la fotografia e il disegno nel suo personale racconto di vita.
>>>Scorri verso il basso per scoprire la guida definitiva con il meglio della Milano Design Week 2022
Milano Design Week 2022 bonus tracks
Appuntamento fisso con il TOILETPAPER Street Party dreamed with ORGANICS by Red Bull, giovedì 9 giugno dalle 18,30, il 10 e l’11. Dove? In via Balzaretti, sede del coloratissimo quartier generale del progetto editoriale irriverente di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Perché? L’intera via Balzaretti subirà un make-over permanente di tutto rispetto lasciando che le facciate si colorino proprio come la celebre casa al civico 4 intonacata da mani e rossetti, celebrando così la street art e la creatività a cielo aperto. Segnaliamo poi anche Very Simple Kitchen, realtà specializzata nell'offrire soluzioni flessibili e sostenibili in cucina pronta a completare la propria gamma con nuove combinazioni per lo spazio outdoor nella progettazione dell’ambiente cucina open-air. Per festeggiare i nuovi moduli VSK ha allestito negli spazi del circolo culturale Arci Bellezza VERY SIMPLE BELLEZZA, un “giardino nel giardino” molto conviviale e scanzonato dove è previsto, prenotando a pranzo e a cena, un menù speciale studiato ad hoc (Via Giovanni Bellezza 16A).