I 10 lunghi passaggi per imparare a capire la skincare coreana
Appassionati di k-beauty e non, la beauty routine coreana ha conquistato anche l'occidente da più di 10 anni. Ma come imparare a fare la perfetta beauty routine? Ecco i 10 passaggi da eseguire quotidianamente step by step, per iniziare con la skincare coreana.
I BENEFICI E I PASSAGGI DELLA SKINCARE COREANA
La beauty routine di skincare coreana è nota per essere dettagliata e complessa, mirando a ottenere una pelle luminosa, idratata e sana con una particolare attenzione speciale sull'idratazione, la prevenzione e il trattamento dei problemi cutanei specifici. Caratterizzata da una lunga serie di step - passaggi che spesso vanno tra gli 8 e i 10 - la skincare coreana include procedure di doppia detersione, stratificazione di essenze e trattamenti mirati con sieri, creme idratanti e protezione solare. Ogni passaggio è supportato da prodotti formulati per soddisfare le esigenze specifiche; dalla pelle grassa a quella secca, asfittica, mista e impura. La routine di skincare coreana consiste nell’uso di prodotti specifici in una sequenza di step ben precisa. Eseguita con attenzione e costanza la beauty routine coreana consente di ottenere risultati visibili anche in breve tempo. Anche se può sembrare un po’ complicato all'inizio, può diventare invece un vero e proprio momento piacevole e divertente per prendersi cura di sé stessi.
Ecco i 10 passaggi da seguire per una perfetta beauty routine di skincare coreana
1. Detersione con olio
La skincare coreana inizia sempre da un'ottima detersione, doppia per l'appunto, la prima rimuovendo il trucco e le impurità dalla pelle con un olio detergente. Per questa fase basta massaggiare delicatamente il detergente a base oleosa sul viso asciutto per rimuovere i residui di make up e infine risciacquare con acqua tiepida.
2. Detersione profonda
Per la seconda fase della detersione è invece necessario utilizzare un cleanser schiumogeno per rimuovere eventuali residui di olio e trucco rimasti dalla prima detersione e per pulire la pelle in profondità. Massaggia con movimenti circolari il detergente delicato a base schiumosa per due o tre minuti successivamente risciaquare il viso con acqua tiepida.
3. Esfoliazione
Il processo dell'esfoliazione è un processo delicato tanto quanto fondamentale. Una o due volte alla settimana, è necessario esfoliare delicatamente la pelle per rimuovere le cellule morte e favorire il turnover cellulare. Questo passaggio consiste nel selezionare l'esfoliante che fa al caso vostro che sia un esfoliante chimico - con prodotti che contengono AHA (alfa-idrossiacidi) e BHA (beta-idrossiacidi), un scrub meccanico oppure un peeling a base di enzimi per una pulizia profonda e delicata.
4. Tonico
Non fondamentale, ma è altrettanto importante, applicare un tonico idratante per riequilibrare il pH della pelle e prepararla per gli step successivi della beauty routine. I tonici coreani spesso contengono ingredienti idratanti e lenitivi per calmare i rossori della pelle, migliorare la visibilità dei filamenti sebacei e preparare la pelle alle fasi successive.
5. Essenza
Per effettuare una perfetta skincare coreana è fondamentale stratificare la propria beauty routine. Si parte sempre dai prodotti più liquidi per poi arrivare ai cosmetici più consistenti. Le essenze coreane sono formulazioni concentrate di ingredienti attivi che aiutano a migliorare la texture della pelle e a favorire la sua luminosità. Distribuisci uniformemente il prodotto tamponando sulla superficie del viso, con il suo finish leggero l'essenza è pensata per idratare in profondità e prevenire la perdita di idratazione durante la giornata.
6. Sieri
Tra i passaggi più importanti della beauty routine coreana ci sono i sieri - chiamati anche booster - che sono concentrati di principi attivi che agiscono in maniera concreta sugli inestetismi della pelle come l'iperpigmentazione, l'acne, le imperfezioni, le macchie, le rughe ma anche per migliorare l'elasticità e la compattezza della pelle. Applica un siero (o più sieri) con ingredienti attivi mirati alle tue esigenze specifiche tamponando il prodotto sulla superficie del viso. Tra i principi attivi più utilizzati quotidianamente ci sono la vitamina C, l'acido ialuronico, la niacinamide, il retinolo, sieri a base di bava di lumaca, acido salicilico, peptidi e tanti altri ancora.
7. Maschera
Applica una maschera viso una o due volte a settimana per nutrire e rigenerare la pelle. Le maschere coreane sono disponibili in una varietà di formulazioni, tra cui i fogli in tessuto imbevuti, maschere notturne e maschere peeling.
8. Crema contorno occhi
Applica una crema occhi idratante e antietà per la zona delicata del contorno occhi. Le creme occhi coreane spesso contengono ingredienti come l'acido ialuronico, la vitamina C e i peptidi per ridurre le rughe e ridurre il gonfiore delle borse.
9. Idratazione
L'idratazione è un'altro step fondamentale per la skincare coreana. Applica uno strato di crema idratante su tutta la superficie del viso e decolleté (evitando il contorno occhi) per sigillare l'umidità nella pelle e creare una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici e l'inquinamento. Nella decisione della propria crema idratante è fondamentale scegliere una crema che si adatti al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze specifiche.
10. Protezione Solare
Decimo e ultimo step della skincare coreana è l'applicazione di un filtro solare (minerale o di sintesi) ad ampio spettro con SPF 30 o superiore per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV dannosi. La protezione solare è essenziale per prevenire l'invecchiamento precoce della pelle - in quanto photoaging è responsabile per l'80% dell'invecchiamento cellulare -, le macchie scure della pelle e il rischio di cancro della pelle.
Con questi 10 step, puoi creare una routine di skincare coreana completa e personalizzata per ottenere una pelle sana, luminosa e protetta. Ascolta la tua pelle e impara a settare la tua beauty routine in base alle tue esigenze personali e non dimenticare di essere costante per ottenere i migliori risultati in breve tempo.