Iconic Avedon: la mostra da non perdere durante la Haute Couture Week
Gagosian presenta Iconic Avedon, una celebrazione del centenario di Richard Avedon che esplora il genio del fotografo statunitense, il cui lavoro ha creato immagini cult di molte icone della cultura pop.
«La fotografia è sempre stata una sorta di specchio a doppia faccia per me. Un lato riflette il mio soggetto, l'altro riflette me». Richard Avedon è uno di coloro che hanno fatto la storia della fotografia di moda. È così che la galleria parigina Gagosian celebra il fotografo statunitense attraverso una mostra, Iconic Avedon, in occasione del centenario della nascita di Avedon nel 1923.
Creatore di icone, il fotografo americano di moda Richard Avedon si distingue per i suoi ritratti, che testimoniano la sua capacità di suscitare la singolare vitalità dei suoi soggetti, un lavoro che porta avanti anche con i personaggi già famosi. I suoi ritratti di Marian Anderson (1955), Marilyn Monroe (1957), Bob Dylan (1965) e i Beatles (1967) sono tanto indelebili quanto intramontabili. Lo scrittore Harold Brodkey ha commentato così il suo ritratto fatto da Richard Avedon: "Non è come compaio, è come compaio".
Con occhio infallibile, tempismo impeccabile e una certa sensibilità, Avedon ha portato Dovima (1955), China Machado (1958) e Penelope Tree (1967) all'apice della loro professione. Ha anche catturato immagini impareggiabili di Charlie Chaplin (1952), Jacqueline Kennedy (1961), Andy Warhol (1969) e Tina Turner (1971) nei momenti cruciali delle loro vite.
Inaugurata durante la Haute Couture Week di Parigi, la mostra Iconic Avedon mette in luce i profondi legami che uniscono Avedon alla città, che fu per lui uno dei primi campi di sperimentazione. A partire dal 1947, il fotografo tornò regolarmente a Parigi per fotografare le collezioni di Harper's Bazaar durante la settimana della moda francese, lavorando con gli editori Carmel Snow, Diana Vreeland e Nancy White - così come con designer come Christian Dior - non solo per creare una nuova visione audace del donna moderna, ma anche per restituire luce alla grande città nel periodo post bellico. Ritraendo modelli in movimento e per strada, liberi dai vincoli dello studio, scattò molte delle sue foto più famose a Parigi, tra cui Dovima con gli elefanti (1955) e Brigitte Bardot (1959).
Gagosian
4 rue de Ponthieu, 75008 Parigi
Dal 22 gennaio al 2 marzo 2024