Bvlgari protagonista assoluto dei Geneva Watch Days 2020
Il 26 Agosto a Ginevra si è tenuta l'apertura dei Geneva Watch Days, l’unico evento collettivo dell’anno per l'universo dell'orologeria. A partecipare all'evento della durata di 4 giorni, 17 brand leader i corrispettivi CEO e gli esponenti dell'orologeria internazionale.
Tra le novità di quest'anno, Bvlgari reintroduce il modello Bvlgari Aluminium 2020, un celebre modello timeless presentato per la prima volta nel 1998. La nuova versione dell'orologio è destinato a diventare una pietra miliare dell'orologia essendo un vero e proprio classico che va oltre al genere, l'età, le tendenze e lo stile personale. Un modello che incorpora materiali non convenzionali che reinventano i codici del lusso contemporaneo con un esecuzione perfetta, eleganza ed audacia.
“I veri capolavori si impongono al pubblico dal momento della loro nascita e non muoiono mai." ha spiegato Antoine Pin Managing Director del dipartimento Bvlgari Orologi, "Bvlgari Aluminium è un capolavoro di design e una pietra miliare nella storia dell'orologeria per il suo stile unico e la combinazione di materiali industriali. Dopo molti anni dedicati a far crescere la collezione Octo, riportare Bvlgari Aluminium sotto i riflettori è un'immensa fonte di orgoglio e soddisfazione per noi.”
Per Bvlgari i limiti sono imposti per essere trasgrediti e anche le convenzioni esistono solo per essere messe in discussione. Questo è il vero approccio del marchio, il nuovo design Bvlgari Aluminium è stato modificato per migliorarne il comfort sul polso grazie a delle alette rimodellate che si adattano alle nuove dimensioni della cassa. I modelli inediti del 2020 non presentano più un movimento al quarzo, ma sono invece dotati di un movimento meccanico a carica automatica. Un match perfetto tra alluminio e caucciù che restituisce subito la sensibilità sportiva italiana di Bvlgari, focus centrale della nuova edizione unisex.
Bvlgari svela anche altre due nuove versioni: Octo Finissimo Automatic e Octo Finissimo Tourbillon Chronograph Skeleton Automatic. Il primo è un esemplare che vanta dell'eccelenza e la maestria del made in Italy con il movimento automatico più sottile al mondo reso possibile con un leggero aumento della cassa a 6.4 mm e dall’aggiunta di una corona a vite. Dal suo primo debutto nel 2014, Octo Finissimo ha ridefinito il concetto di stile, una combinazione estetica con un know-how tecnico rappresentato da ciascuno dei sei orologi da record mondiale, aggiudicandosi oggi lo status di icona moderna dell’orologeria.
“Stiamo portando questi orologi da record dall’essere una Supercar ad essere una Gran Turismo, una macchina straordinaria che si può guidare tutti i giorni. Rispetto agli estremismi della macchina sportiva, è più simile ad una trazione integrale, poiché vanta un’impermeabilità fino a 100 metri, hai la corona a vite, puoi fare immersioni, nuotare, fare una doccia; è l’orologio ideale per vestirti al top o in modo più casual, adattandosi perfettamente a tutte le situazioni dal campo da tennis alla sala riunioni.” Jean-Christophe Babin CEO di Bvlgari.
Octo Finissimo Tourbillon Chronograph Skeleton Automatic è l’ultimo segnatempo della collezione, un modello che mette in evidenza un movimento scheletrato ultrasottile di manifattura meccanica dotato di carica automatica, cronografo a pulsante singolo e tourbillon. Tutte questo in uno spessore di 7,40. “Con il nuovo orologio ultra-sottile Octo Finissimo Tourbillon Chronograph Skeleton Automatic, il 2020 diventa l’anno dei record mondiali per Bvlgari. Questo è il sesto record consecutivo per Octo Finissimo." ha spiegato orgogliosamente Jean-Christophe Babin. Nel panorama degli orologi di lusso, il brand si è sempre ritagliato una nicchia di eccellenza con creazioni eleganti e super-performanti, la saga Octo è l'esempio lampante per la Maison.