Una weekend ideale a pochi passi da Milano
Affacciato direttamente al Lago di Annone in provincia di Lecco, il Bianca Relais è il luogo perfetto per rilassarsi restando in contatto con la natura.
IL BIANCA RELAIS SUL LAGO DI ANNONE
Ancora oggi molti ricordano la struttura con lo storico nome di "Ca' Bianca", un locale che era stato abbandonato con un aspetto razionalista. Oggi affacciato sul Lago di Annone (il più grande dei quattro laghi briantei) sorge il Bianca Relais, un hotel 5 stelle che mantiene gli stessi perimetri della struttura originaria e include un parco di 15.000 metri, con olivi secolari e un orto adibito alle coltivazioni stagionali riservate al ristorante e ancora il Drop, il Lounge Bar all-day, con terrazza panoramica fronte lago. Ma come mai proprio al Lago di Annone? «A livello paesaggistico è sicuramente qualcosa di differente. Si trova in una posizione strategica: siamo vicino a Milano a Como e a due passi da Lecco. La maggior parte dei nostri ospiti provengono dall'Europa del Nord perchè possiedono una forte cultura del turismo lacustre e si legano particolarmente alla struttura immergendosi nel nostro universo» risponde Luca Lagrastra direttore dell'hotel. Il Relais riserva 10 camere, suddivise in 4 tipologie: Classic Room, Garden Junior Suite, Junior Suite e Signature Suite, dotate di jacuzzi sul terrazzo privato e personal SPA Starpool (con bagno turco e i percorsi sensoriali) presenti in ogni suite.
Scorri verso il basso per scoprire di più sul Bianca Relais per un weekend ideale a pochi passi da Milano
IL RISTORANTE DELLO CHEF EMANUELE PETROSINO
Fiore all'occhiello del Bianca Relais è la cucina dello chef Emanuele Petrosino che ha conquistato la prima stella Michelin nel 2019. «Io vengo da Ercolano e crescendo al mare, ogni volta che sentivo parlare dei laghi mi raffreddavo un po’. Il mio background mi ha sempre trasportato tanto calore umano. Questa zona a primo impatto è un po' freddina ma vorrei portare al Bianca Relais la mia cultura e i miei valori tradizionali con la mia cucina» spiega lo chef stellato Petrosino «L'estetica e le geometrie della struttura emerge molto anche dal mio menù: ci sono piatti scomposti, rinnovati e con combinazioni inaspettate. Ho iniziato la mia carriera in Francia e ora voglio trasferire tutta la mia conoscenza e quello che ho appreso durante gli anni nella mia cucina. Sono molto patriottico per me l’Italia definisce sempre il mio modo di lavorare. Sono molto paranoico perchè ricerco sempre la perfezione nei miei piatti. C’è autenticità sul nostro prodotto che è estremamente nazionale, prestiamo attenzione al territorio ed ogni prodotto è selezionato in funzione della qualità».
LE ATTIVITÀ E I PERCORSI
Non mancano le attività legate al lago: ciclismo, hiking in montagna, tours del lago in barca o in kayak. Una pista ciclabile costeggia il Lago di Annone e inoltre c'è una forte attenzione per il parapendio, per gli appassionati di trekking segnaliamo nelle zone limitrofe: il Sentiero del Viandante a Varenna, il Sentiero per il Crocione del Monte San Martino e il Sentiero dei Pizzetti. Ai piedi del Monte Barro c'è invece il percorso Camporeso dov'è possibile effettuare una visita al Museo Etnogragico dell’Alta Brianza.
Effettivamente Stendhal aveva ragione. Durante il suo viaggio nella ridente Brianza quando si fermò ad Oggiono scrisse nel suo diario: “Sento che avrò un momento di vivo piacere”. Al Bianca Relais si riscopono tutti i piaceri della vita.