Viaggi

Salento (quasi) sconosciuto

Alla scoperta di un Salento meno turistico, con gli indirizzi più amati dai locali
patio porch pergola

Se Lecce è ormai una meta turistica celebre e celebrata, destinata ad entrare anche nella fashion map con la prossima sfilata cruise di Maria Grazia Chiuri per Dior, la sua provincia non è ancora altrettanto nota. Vedi Specchia, uno dei 100 borghi più belli d'Italia, nell'estremo sud del Salento. E’ qui che è stata costruita negli anni 60 Serra Fanny, lontana dal mare, ma punto di osservazione privilegiato che permette allo sguardo di spaziare verso il mare di Tricase ed oltre, fino a raggiungere, in giornate limpide di tramontana, le vette delle montagne dell’Albania. E’ una casa di campagna con arredi antichi affiancati da oggetti moderni per un ambiente giocoso e cozy. Così i paralumi e le lampade di Servomuto affiancano il tavolino realizzato con le vecchie “casse da pane”, le carte da parati inglesi stampate a mano all’inizio del 900 strizzano l’occhio ai tessuti intelaio dei copriletti e a comodini di arte povera tradizionale, gli sgabelli da giardino in pietra leccesedi Giulio Iacchetti si accostano ai letti in ferro battuto. Il giardino di 7000 metri quadrati ospita una zona per mangiare all’aperto con un grande tavolo in muratura rivestito da piastrelle vintage per 14 persone, unazona relax con amache, la piscina di 15x5 metri con il solarium con 10 lettini. Nell’uliveto, due letti in ferro battuto forniscono un comodo giaciglio per il riposino pomeridiano. Un frutteto e l’orto completano la casa, base ideale per esplorare il territorio circostante.

 

A partire dai suoi ristoranti. Macinate Cantine 1931 è un ristorante molto buono con una bellissima location in un vecchio frantoio e con un giardino di agrumi ed aromi mediterranei. Camilluccia è un’ottima vineria con degustazione, specialità le “rosette” – panini – con le polpette al sugo. Nei dintorni, il Café Trattoria da Eleonora è uno wine bar, con degustazione di gin, proprio sotto le mura del Palazzo Ducale Sangiovanni ad Alessano. Sul porto di Tricase c’è Le Tricase Bar Friggitoria Porto Vecchio molto carino e con un’atmosfera di vera vacanza. Vicino c’è l’ottimo ristorante di pesce con banco pescheria Taverna del Porto. Farmacia Balboa è un cocktail bar di proprietà di Helen Mirren e Taylor Hackford molto carino nella piazza principale di Tricase vecchia. Lo Scalo è un ristorante di pesce molto buono con una bellissima terrazza  affacciata sul mare a Marina di Novaglie. A Marina di Corsano vale una sosta per il panorama incredibile Lo Guardiola, baretto molto cool sulla litoranea Leuca – Otranto affacciato sul mare. La Farmacia dei Sani a Ruffano è uno dei migliori ristoranti del Salento, mentre la Farmacia dei Contenti è un ottimo cocktail bar. Il ristorante L’Incanto a Gagliano del Capo è proprio a strapiombo sul mare nella suggestiva insenatura del ponte Ciolo, famosa per essere anche una pericolosa e adrenalinica sede di gare di tuffi. La Cutura a Giuggianello è un ristorante tipico con un bel Giardino Botanico. A Supersano Le Stanzie è una delle più belle masserie del basso Salento, con un ristorante che offre una cucina tradizionale molto gustosa.

 

E la zona è perfetta anche per lo shopping. A Specchia Cazzato è famoso per i suoi tappeti in corda intrecciata e cesti in ulivo. A Tiggiano c’è la fantastica Tessitura Calabrese, per lenzuola, accappatoi, tende, tovaglie, tote in lino, cotone etc. Appassionati di terracotta? Andate da Giampiero Indino a Lucugnano. Di arredi in midollino e rattan?  Il posto giusto è a Cancelli a Bagnolo.

 

E come non godersi il mare cristallino e caraibico? Ricordando che il sole tramonta sullo Jonio, ecco una serie di spiaggie, dalle più vicine alle più lontane da Serra Fanny. Sull’Adriatico. Le Piscine a Marina Serra, vicino a Tricase, una piscina naturale bellissima. Al Lido Samarinda si prende il sole  su pedane sugli scogli nel pieno centro di Leuca. Arroccato sulla costa e in una stupenda baia il paesino antico di Castro, Bandiera Blu, è stato, secondo il mito, punto di approdo di Enea. La Baia dei Turchi a Otranto è una costa rocciosa di falesia che si affaccia sul mare di sabbia bianca. Sullo stesso tratto di costa Il Mulino ad Acqua è una bellissima piccola insenatura a cui si accede via mare oppure attraverso una scalinata in legno a picco sul mare. La Grotta della Poesia di Roca  era originariamente una grotta scavata dal moto ondoso nella falesia. Nel tempo è crollata la volta, quindi ora ha l’aspetto di un cratere con l’acqua marina. Non ci si fa il bagno ma è assolutamente Instaworthy: la Cava di Bauxite è una cava abbandonata il cui fondo è pieno di acqua, Il caratteristico colore rossastro della bauxite rende tutta la zona particolarmente bella. Sullo Jonio. Patù Lido Marinelli a San Gregorio è costruito con pedane in legno appoggiate sugli scogli. Da qui si godono alcuni dei tramonti più belli del capo di Leuca. A Marina di Salve a Torre Pali il lido Elite Tropical Privé è un piccolo lido molto curato in mezzo alle dune e con solo due file di ombrelloni molto distanziati. Il Lido Pizzo a Mancaversa, nel parco naturale di Torre Pizzo, si trova in una bellissima insenatura riparata dallo scirocco con un ristorante che serve ottimo pesce pied dans l’eau la sera. A Gallipoli a Punta della Suina c’è il Lido per eccellenza! Famosissimo per gli aperitivi con dj set, anche se quest’anno dovremo rinunciarci. E’ una bellissima terrazza di legno coperta da palme affacciata su quella che forse è la baia più bella del Salento. Qui il sole tramonta direttamente in mare.

 

Da visitareOtranto Vecchia con il Castello e la Cattedrale, dal pavimento in mosaico che rappresenta l’albero della vita e cripta di epoca bizantina. Gallipoli Vecchia, che sorge su un isolotto circondato dalle vecchie mura ed i bastioni, con la Cattedrale di Sant’Agata e le diverse chiese affacciate sul mare lungo i Bastioni. La più bella è quella di Santa Maria della Puritate, il cui pavimento è totalmente rivestito in maioliche dipinte a mano. A Leuca il Santuario della Beata Vergine Maria è sulla cima del promontorio che si affaccia sul Capo di Leuca. Bello il centro storico di Galatina, con la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria che è uno dei più insigni monumenti dell'arte romanica e gotica con i suoi affreschi e il Chiostro del convento Cateriniano. Fate una sosta alla pasticceria Ascalone, dove si dice sia nato il mitico “pasticciotto” leccese. Il centro storico di Nardò è un tripudio d'arte barocca, grazie a Piazza Salandra su cui si affacciano la Guglia dell’Immacolata, il Palazzo di città, il Sedile.

1 / 6

Articoli consigliati