In viaggio tra le pasticcerie migliori d'Italia
Il profumo appena varcata la soglia, i colori che come trasformano il bancone dei dolci in una tavolozza, le infinite delizie tra cui scegliere. La pasticceria è un amore di molti e non potrebbe essere altrimenti. Ma i palati più esigenti potrebbero non restare appagati dall'offerta della prima che capita: per vivere un'esperienza indimenticabile ci vuole selezione, ricerca, curiosità. E ci sono dei luoghi, tra nuove aperture e insegne antichissime, che sono una certezza: le pasticcerie migliori d'Italia.
Le pasticcerie migliori d'Italia: Pasticceria Marchesi, Milano
Ha aperto la sua porta ai milanesi nel lontano 1824 e, da allora, è diventata un punto di riferimento. Nel cuore della città, è una delle più antiche pasticcerie di Milano e, nonostante siano passati quasi 200 anni dalla sua fondazione, riesce ancora oggi a mantenere un'allure d'altri tempi. Prodotto di punta della pasticceria Marchesi è il panettone, prodotto tutto l'anno al di là delle feste natalizie. E poi piccola pasticceria, brioche, delizie di ogni tipo. Oltre all'originale (via Santa Maria alla Porta 11a), nel tempo si sono aggiunti altri due indirizzi: uno in via Montenapoleone e l'altro in Galleria Vittorio Emanuele II, dentro la boutique di Prada.
Le pasticcerie migliori d'Italia: Cannavacciuolo Bakery, Novara
Ad Antonino Cannavacciuolo riesce bene tutto, anche la pasticceria. Nel 2017, infatti, dopo aver aggiunto a Villa Crespi anche il Cannavacciuolo Café & Bistrot, ha dato vita anche alla Cannavacciuolo Bakery di Novara. Una pasticceria elegante, colta, ma che ricorda anche i sapori dell'infanzia. Un luogo in cui la tradizione regionale si lega alla creatività data da Kabir Godi, già pastry chef di Villa Crespi a cui è affidata l'attività.
Le pasticcerie migliori d'Italia: Pasticceria Veneto di Iginio Massari, Brescia
Impossibile non citare le pasticcerie migliori d'Italia quella di Iginio Massari, l'uomo che sussurra ai panettoni e spesso ospite - implacabile - di Masterchef. La Pasticceria Veneto, a Brescia, viene aperta nel 1971 dal re della pasticceria che qui crea il suo primo laboratorio. Che, conoscendo i capolavori di cui è capace, somiglia più a uno studio d'artista. Oltre ai dolci nati dal suo estro creativo non mancano anche le specialità tradizionali, dai panettoni ai bussolà, dai biscotti ai cornetti senza dimenticare cioccolato e cioccolatini. Relativamente recente è l'apertura di una nuova pasticceria a suo nome, quella milanese nella filiale di Intesa Sanpaolo a due passi dal Duomo: un indirizzo in più per assaporare un dolce firmato Iginio Massari.
Le pasticcerie migliori d'Italia: Pasticceria Scaturchio, Napoli
Una delle pasticcerie italiane più famose nel mondo, Scaturchio a Napoli. Sarà perché solo qui è possibile assaggiare il Ministeriale, medaglione ripieno di crema al liquore la cui ricetta è segreta. Sarà perché i babà, le sfogliatelle e le pastiere che fanno qui non hanno eguali. Sarà che è napoletanità all'ennesima potenza. Se andate a Napoli, andare al 19 di piazza S. Domenico Maggiore è una tappa obbligata: impossibile restare indifferenti davanti al loro bancone dei dolci.