Viaggi

Prosecco: un patrimonio mondiale

Il territorio veneto entra a far parte dell'Unesco
nature outdoors landscape scenery aerial view

Un altro successo tutto italiano è la proclamazione del Prosecco come parte del patrimonio mondiale dell'umanità. Dopo le Olimpiadi a Milano, arriva un nuovo importante riconoscimento: l'Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che ha lo scopo di incentivare la protezione e la conservazione dei luoghi più significativi del pianeta, dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico, dà finalmente lustro al luogo dove nasce uno dei vini più amati d'Italia. 
Le colline di Valdobbiadene e Conegliano in Veneto conquistano il cuore dell'Europa grazie a un mix irresistibile di paesaggistica, tradizione culturale e qualità dei prodotti qui coltivati. 
"Si riconosce il valore universale di un paesaggio culturale e agricolo unico, scaturito da una straordinaria, sapiente interazione tra un’attività produttiva di eccellenza e la natura di un territorio affascinante", ha spiegato il ministro degli Esteri Moavero. 
Per esplorare al meglio questo territorio, celebre soprattutto per il suo vino frizzante che ormai ha preso il posto dello champagne sulle nostre tavole, vi consigliamo di percorrere "La strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano Valdobbiadene" o l’Anello del Prosecco Superiore, un itinerario naturalistico di circa 15 km che si snoda tra vigne, casolari, cantine, boschi e borghi dell’area valdobbiadenese. 

Articoli consigliati