Eccellenze Italiane: Bulgari x Vespucci
Il Bulgari Aluminium GMT Amerigo Vespucci Edizione Speciale di 1.000 pezzi è stato presentato in una giornata-evento sul veliero della Marina Militare Italiana, a Napoli.
Tra gli importanti riconoscimenti, targhe e regali raccolti dalla Amerigo Vespucci varcando i mari di tutto il mondo, da oggi vi sarà anche uno dei mille pezzi della Edizione Speciale del Bulgari Aluminium GMT Amerigo Vespucci racchiuso nella scatola in mogano con inciso il motto della nave: "Non chi comincia ma quel che persevera" (riportata anche sul fondello in titanio).
Un dono che Lelio Gavazza Bulgari Executive Vice President Sales and Retail, ha consegnato alla fine di una giornata straordinaria ad Aurelio De Carolis Ammiraglio di Squadra: Comandante in Capo della Squadra Navale e al Comandante dell’Amerigo Vespucci: Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, che hanno accolto gli ospiti di Bulgari nel maestoso veliero ancorato nel porto di Napoli, città che per prima accolse il fondatore del brand, Sotirio Bulgari, quando emigrando dall’Epiro si trasferì in Italia.
Un unvuelling straordinario, che ha permesso agli ospiti di visitare la nave scuola: dai tre ponti principali all'elegante Sala del Consiglio in mogano e noce, al Giardinetto, a poppa dove un tempo si tenevano le erbe aromatiche. Una eccellenza che il mondo ci invidia a cui è dedicato il nuovo segnatempo della collezione Aluminium, con il caratteristico cinturino in caucciù.
L’edizione speciale Amerigo Vespucci GMT, con cassa di 40 mm, permette di leggere un secondo fuso orario grazie alla lancetta luminescente a freccia che compie un giro completo del quadrante nelle 24 ore. Due zone di 12 ore, in colori a contrasto giallo e nero, che richiamano le ringhiere dorate e nero profondo del Vespucci, differenziano giorno e la notte, mentre gli indici rivestiti in Super-LumiNova® e le lancette bianche evocano i ricordi delle notti stellate che guidano i marinai.
E proprio al calare delle luci della sera ospiti e equipaggio, hanno assistito all'emozionante cerimonia dell'ammaina bandiera, prima di partecipare alla cena allestita sul ponte della nave più anziana (e bella) della nostra Marina.