Pop culture

2025 predictions: quali saranno le tendenze tra moda, design e A.I.

Cosa sarà di moda nel 2025? Abbiamo fatto sintesi tra tutte le fonti, algortimo di ChatGPT incluso.

cielo blu, vento, plastica bianca. Recap emozionale delle tendenze prossime future 2025. Images artwork Karina Tess e Jezael Melgoza (Unsplash)
Recap emozionale delle tendenze prossime future 2025. Images artwork Karina Tess e Jezael Melgoza (Unsplash)

Non servono le sfere di cristallo per guardare al 2025 e isolare predictions e proiezioni su cosa accadrà davvero nei segmenti del lavoro, della moda, del design e della comunicazione. Basta osservare i dati e le analisi di quei dati e poi provare a unire i puntini. In sintesi, tentare di comprendere come vivremo ogni giorno le nostre intensissime vite. Tom Standage, vicedirettore di The Economist, vede per il 2025 l’Intelligenza Artificiale come la scommessa più grande della storia aziendale. Più di 1 trilione di dollari viene speso in data center per l'I.A. anche se le aziende non sanno ancora come usarla veramente e i tassi di utilizzo sono bassi. Abbiamo cercato di cogliere i dati salienti che potrebbero definire il nostro domani.

Li Edelkoort, nota trend forecaster olandese, nonché fondatrice della famosa piattaforma Trend Union, ha indicato l’Interior Child come uno dei trend futuri che emergerà con maggiore evidenza dai nostri comportamenti. Edelkoort intende la capacità di trovare dentro di sé e dunque attraverso la creatività, le motivazioni di stare al mondo una volta che A.I. e robot saranno con sempre maggiore invasività - si spera buona - incaricati di svolgere il nostro lavoro più logorante e ripetitivo. Ma una volta che i compiti più ostici saranno evasi, a noi cosa resterà? "Credo davvero nel ritorno del movimento Arts and Crafts, così come è stato descritto da William Morris. E penso che potrebbe anche essere il nostro futuro”. Torneremo a fare, a decorare e a plasmare, guidati dall'istinto e dalla pulsione creativa con uno sguardo a sud del mondo.

Li Edelkoort predicts in 2025: the Inner child with artwork by Toco-Oco
The Inner Child di Li Edelkoort rappresentato con l'artwork del duo brasiliano Toco-Oco, Lara Alcântara e Guilherme Neumann (Courtesy Trend Union)

Per stilare quali saranno le predictions 2025 i nostri sguardi si sono rivolti alle agenzie di forecast-ricerca tendenze come WSGN e alle piattaforme social come Pinterest e Snapchat, veri termometri dell'umore e del sentiment delle Gen Z e Millennial, target di riferimento dell'intera industria. E a stabilire quali saranno le tendenze 2025 moda, i colori applicati nel segmento lifestlye, il design sino alle abitudini di sollazzo gustativo con il food & beverage, ci si è messo anche ChatGPT, un consigliere prontissimo e velocissimo nel fornire risposte e scenari di sintesi generati dal suo sapere vasto e controverso. 

Che colore andrà nel 2025? Non uno ma molti di più

Colore trend 2025: Mocha Mousse smartphone Motorola razr+
motorola razr+ in edizione speciale Pantone 2025 Mocha Mousse ha un inserto morbido fatto da fondi di caffè

Oltre al Mocha Mousse, colore 2025 secondo Pantone, la palette generale del prossimo anno si compone di molte altre sfumature e nuove vibrazioni cromatiche. Così dai toni caldi e avvolgenti dei marroni e dei nocciola intensi ci si immerge al nuovo blu scuro Future Dusk, secondo Coloro WGSN una tonalità adatta ad affrontare la nostra epoca di transizione. Un blu che diventa anche viola. Lunatico e intrigante, allo stesso tempo fermo e costante, offre un senso di mistero e di evasione, ma anche una rassicurante stabilità. Definito colore trasformativo veicola esperienze emozionali, sia digitali che reali.

Novacolor, il brand di San Marco Group dedicato all’arte decorativa, presenta Eclipsia, il Colore dell’Anno 2025, insieme a quattro mondi cromatici: Penumbra, Zenith, Aura e Supernova. Con la ricerca e lo studio del colore del designer e architetto Gian Paolo Venier di OTTO Studio by Paola Navone, l’expertise del team marketing Novacolor e la guida creativa dell’agenzia Freedot, i Color Trends 2025 rispondono alle svariate esigenze contemporanee private e pubbliche. Eclipsia è un arancione morbido e vibrante che sfida le convenzioni, diventa essenziale per rivoluzionare qualsiasi palette cromatica. 

Infine il 2025 consta anche della proposta Colore dell’Anno 2025 di Sigma Coatings, brand di PPG Architectural Coatings Italy, che lancia Amethyst Shadow PPG1046-7, una tinta capace di cambiare grazie alle condizioni della luce, dunque una tonalità accattivante che rivela un perfetto equilibrio tra le qualità calmanti del blu e il calore energetico del rosso. Le 4 palette colore 2025 concepite con l’intento di tradursi in ispirazioni e suggestioni applicabili al mondo della progettazione si chiamano Extra Celestial, Bio-Fuse, Art-I-ficial e Earth & Archive. 

Colour of the year for 2025: Future Dusk by WGSN
Colore del 2025 by NOVACOLOR Eclipsia palette Zenith
Colore 2025: Sigma Coatings Amethyst Shadow PPG1046-7
Il mistero profondo del blu/viola Future Dusk (Coloro 129-35-18). Il vibrante arancione Eclipsia by Novacolor e le note calde e avvolgenti di Amethyst Shadow by Sigma Coatings

Tutte le possibili tendenze moda per il 2025

abito argento JUNYA WATANABE spring summer 2025
Junya Watanabe spring summer 2025 (Getty Images)

Premesso che il sistema moda si appresta a vivere il nuovo anno navigando in mari agitati, nel 2025 arriveranno comunque parecchi spunti visivi estetici per vivere ed esprimere agli altri davvero chi siamo. Il consueto report di McKinsey & Company redatto insieme a BoF The State of Fashion 2025 indica giustamente tra i temi che definiranno l’agenda della Fashion Industry del prossimo anno la sostenibilità, dove però il 63% dei marchi è in ritardo sui propri impegni etici. Ancora una volta il Fashion Pact stipulato tra i conglomerati del lusso pare non stia facendo la differenza all’interno di un cambiamento che non possiamo proprio permetterci di evitare. Il report indica anche che l’India nel 2025 sarà il paese più in crescita mentre la Cina e il resto del mercato affronteranno un lungo momento di rallentamento fisiologico. Per questo i brand dovranno dimostrare ai consumatori il valore dei loro prodotti con rinnovata convinzione e determinazione. Interpellato sull’argomento anche ChatGpt ha indicato la tematica della moda sostenibile, sia in termini di prodotto che di filiera, come un aspetto determinante del lavoro di ricerca. E naturalmente aggiunge che il segmento tech sarà sempre più integrato tra le fibre e le pieghe di ciò che indosseremo. Cresceranno quindi gli accessori smart, come orologi, occhiali e abbigliamento utili sia al monitoraggio della salute, della prestazione fisica che alla comunicazione. Le estetiche fonderanno così l'umano e il tecnologico, la natura e l’industria, celebrando la diversità e l’inclusività.

HUMA Eyewear catenella per occhiali con porta auricolari
Di HUMA Eyewear la catenella per occhiali con porta auricolari incorporato

Il ventaglio delle tendenze moda 2025 intercettate da ChatGPT indica come prime estetiche Soft Futurism e Bio-Tech, universi dalle forme morbide e organiche con l’ausilio di materiali innovativi, come bioplastiche e metalli opachi, declinati però in colori pastello. Prevede anche un ritorno agli anni '80 e '90, reinterpretato con tecnologie moderne utili a definire l’estetica Neo-Nostalgia e Retrofuturismo dove è la visione del futuro degli anni passati a guidarne l’evoluzione prossima. Nature Punk è invece l’estetica che mescola elementi di punk e grunge alla bellezza naturale, ispirandosi a paesaggi selvaggi e imprevedibili, spesso con una visione ribelle dell’ambiente. Così elementi di design industriale si fondono con immagini di natura incontaminata.

look 44 fiorito Schiaparelli spring summer 2025 (Courtesy Schiaparelli)
Schiaparelli spring summer 2025 (Courtesy Schiaparelli)

Se Pinterest Predicts 2025, il report annuale - ormai giunto alla sua undicesima edizione, indica tra i Gen Z e i Baby Boomer l'arrivo del Boho Biker con outfit di pelle mixati a gonne svolazzanti e camicie drappeggiate, il ritorno del Castle-core e del Medioevo, il trionfo del rococò settecentesco (+ 5.465%) in un’estetica opulenta e ultra-femminile di corsetti e make-up “luxury” - deve dire grazie al lavoro certosino di Chappell Roan. Archiviato poi il fenomeno Barbie, Pinterest dice che sarà la volta della miniaturizzazione con il ritorno di oggetti mini e dell'estetica cute Polly Pocket. Sarà potenziato anche il culto dell'Avatar che avrà sempre più rilevanza nell'autorappresentazione digitale e virtuale con grande plauso dei brand moda presenti con le skin virtuali dei loro pezzi forti. A questo proposito la community Snapchat che conta oltre 850 milioni di utenti attivi mensili nel 2024, ha lavorato alla definizione del proprio stile con Lenti AR try-on, Bitmoji Fashion e tantissimo beauty. Le lenti sponsorizzate più condivise a livello globale nel settore retail - lusso per categoria di prodotto, sono Dior e Stone Island per l'abbigliamento, Chopard per i gioielli e Cartier per gli orologi.

Miniverse: il fenomeno dei mini mondi da costruire e utilizzare
Miniverse: il fenomeno dei mini mondi che sta contagiando giovani e giovanissime. Sfere scrigno al cui interno ci sono riproduzioni mignon da montare, emulsionare e fissare e addirittura fruire come nel caso della sfera make-up o benessere SPA.

Design & Lifestyle 2025 come abiteremo 

4 versioni di Nudo End Table collezione NUDO X ARCA by Kelly Wearstler presentati a Miami Art Basel 2024
In onice il tavolino Nudo End Table della collezione by Kelly Wearstler Studio per ARCA appena visto a Miami Art Basel 2024

A detta di ChatGPT nel 2025 il design d'interni e il mondo dell’interior design seguiranno un'evoluzione influenzata dalla sostenibilità, il benessere, l'ibridazione di stili ad alto tasso tech. Il design d'interni nel 2025 sarà adattabile, sostenibile e intelligente con spazi più funzionali, inclusivi ed esteticamente appaganti. La ricerca di un equilibrio tra comfort, design e responsabilità sociale guiderà le nostre scelte di arredamento, creando così ambienti sempre più in sintonia con il nostro modo di vivere e lavorare. Curiosa è la creazione di uno spazio negativo, ovvero stanze disegnate per essere calme, silenziose e prive di distrazioni. Si cerca l’equilibrio tra funzionalità e tranquillità, per favorire il rilassamento e la concentrazione, la meditazione, il fitness e il sonno. 

Così il legno, la pietra, il bambù e il vetro riciclato tornano protagonisti della casa. Materiali come il linoleum e il cork (sughero) saranno sempre più popolari insieme alla rivitalizzazione del vintage, dell'economia circolare e del riciclo creativo. Nel 2025 le predictions vedono un design a zero rifiuti con finiture organiche.

Fake Food A.I. generated per WSGN
Fake Food A.I. generated per WSGN

All'essenza zen di una pace ritrovata, tra le tendenze 2025 di WGSN, la nota società di previsioni con uffici a LondraNew YorkHong Kong e San Paolo, indica la tendenza pop, massimalista del Fake Food, ovvero la riproduzione in ogni scala di prodotti dedicati all'interior e al complemento con tema edibile. La cultura della ghiottoneria ha un potere benefico e antistress nel riuscire a strappare un sorriso. E probabilmente ne abbiamo parecchio bisogno. Più realistico è l'effetto e più surrealista è l'effetto di candele trompe-l'oeil, articoli da tavola, cancelleria e giocattoli, ma anche mobili e decorazioni per ambienti, migliore sarà la resa.

Cosa mangeremo nel 2025 e come: l'evoluzione food&beverage e dell'art de la table 

2025 Predictions tendenze food & beverage Miradiva Tequila
Miradiva è il nuovo tequila italiano e prodotto in Messico nato da un'alchimia tra maestria artigianale, visione e utilizzo di Intelligenza Artificiale: la bottiglia cita infatti stilemi iconici della cultura e dell’architettura messicana trasferiti su ceramica e oro applicato a mano

Se da un lato ChatGPT tira l'acqua al suo mulino con una previsione alimentare dettata dall'uso crescente della biotecnologia per migliorare la qualità e la sostenibilità degli alimenti come la carne coltivata in laboratorio, l'impiego di proteine da insetti, l’introduzione dell'impronta digitale del cibo per tracciarne la provenienza sino alla stampa del cibo in 3D, WGSN fa un focus futuro sul tipo di dispensa che avremo: multietnica, mutlisapore, stimolante e inclusiva. Il trend si chiama appunto The Global Pantry e prospetta pensili e scaffali traboccanti di elaborati provenienti dai quattro angoli della Terra. Qualche suggerimento? Salsa macha messicana, chilli crisp cinese, mayo yuzu koshu giapponese, sambal indonesiano, Mojo Rojo delle Isole Canarie, cagliata di pandan kaya e ube halaya. Bon Appétit.

2025 prediction tedeneza food The Global Pantry WGSN creata con A.I.
The Global Pantry WGSN creata con A.I.

Alessandra Pallotta, artista e food designer, ha una visione chiara del futuro legata all’esperienza con il cibo, vero collante della socialità, capace di dare un gusto unico alla fruizione contemporanea di arte, moda e design e infine stimolatore dei nostri sensi. Per citare un suo ultimo intervento, da dove si evince l'essenza del suo manifesto, è sufficiente richiamare alla memoria il progetto sensoriale di food design realizzato come Forniture Pallotta per M¥SS KETA, una performance body&food filmata e digerita poi nel video ufficiale del pezzo Vogliono Essere Me. «Per il 2025 prevedo un ritorno al valore della semplicità della materia prima da cruda e dunque di un ritorno alle origini con una visione contemporanea nella modalità di servizio: sì all'acciaio cromato ma anche agli argenti, ai pizzi e ai merletti delle nonna» indica Pallotta. «Abbiamo forse capito quanto sia importante non produrre del nuovo ma utilizzare ciò che di molto è stato fatto così da trovare una visione alternativa per riscoprirlo in comunione con il cibo».

piatti con avanzi di mini torte Forniture Pallotta di Alessandra Pallotta, studio di food design
@forniture_pallotta

Tags

Articoli consigliati