«Marcello Mio», Chiara Mastroianni (sorprendente) nei panni del padre a Cannes 2024
Nell’anno del centenario dalla nascita di Marcello Mastroianni, arriva sulla Croisette "Marcello Mio". Al cinema dal 23 maggio e diretto dal regista francese Christophe Honoré, è in concorso al Festival di Cannes 2024. E sul red-carpet sfilano la figlia Chiara (protagonista del film) e Catherine Deneuve.
La trama di "Marcello mio"
«Chiamatemi Marcello». Quando, durante un casting, le viene chiesto di essere «meno Deneuve e più Mastroianni», Chiara Mastroianni inizia ad assumere abiti e pose del padre. Per un'estate, ne ricalca l'inimitabile stile, la parlata, i modi. Sconcertate, le persone attorno a lei, a partire dalla madre Catherine Deneuve, decidono di assecondarla nel suo viaggio in Italia - nelle scene iniziali diventa Anita Ekberg nella fontana di Trevi -, nei luoghi della vita di Marcello. L'interpretazione di Chiara/Marcello è così convincente che le persone intorno a lei cominciano a credere davvero che Marcello sia tornato.
Girato tra Parigi, Roma e Formia, il film intreccia momenti reali e immaginari, con Chiara e Catherine che si uniscono ad attori come Fabrice Luchini, Melvil Poupaud, Benjamin Biolay, Nicole Garcia e Stefania Sandrelli (che quando deve scegliere tra cinque sosia di Mastroianni, non ha dubbi: Marcello è Chiara), in ruoli che sono una miscela di realtà e finzione.
Mentre scorrono le scene finali del film, Chaterine Deneuve canta una nostalgica "Marcello perché tu ridi, Marcello perché tu ridi / non ho amato più nessuno come te". E risvegliatasi dal sogno che Mastroianni sia davvero ritornato, parlando a una Chiara ormai non più Marcello, arriva il finale dal sapore dolce amaro: "Lo so, tu mi mentivi".
Chi è Chiara Mastroianni?
Chiara Mastroianni è nata a Parigi il 28 maggio 1972 da una relazione tra Marcello e Catherine Deneuve. Ha iniziato a recitare giovanissima, debuttando nel film "Noi due" insieme alla madre Catherine Deneuve. Negli anni ha lavorato in numerose pellicole di successo, ottenendo una nomination ai Premi César per il suo ruolo in "Ma saison préférée" e partecipando a film come "Le parole di mio padre", "Per amor vostro" e "Chiamami col tuo nome". Nel 2023 è stata la madrina del Festival di Cannes e ha preso parte alla giuria del 73° Festival di Venezia.
Il trailer di "Marcello mio" - Video