Pop culture

Lady Diana, un’icona senza tempo che oggi avrebbe compiuto 63 anni

Lady Diana nacque il 1º luglio del 1961 a Sandringham. Nel giorno del suo 63º compleanno, ricordiamo e celebriamo lo stile dell’amata ed intramontabile Principessa del Galles.

tie accessories person sunglasses suit coat overcoat clothing blonde female
Il cambio di stile ed immagine di Lady Diana, in quasi due decenni

Lady Diana Spencer, conosciuta da tutti come l’intramontabile icona Lady D., nacque il 1º luglio 1961 a Sandringham, nel Norfolk. La sua vita cambiò drasticamente a soli diciannove anni, quando divenne la promessa sposa di Carlo d’Inghilterra. Molto è stato scritto sulla sua vita, che la vide diventare, seppur per pochi anni, la Principessa di Galles e futura regina consorte del trono britannico. Come personaggio pubblico, Lady Diana è stata una delle prime a vivere il lato meno sognante della popolarità. Non solo durante la sua relazione e il matrimonio con il Principe Carlo, ma anche dopo il divorzio, continuò ad essere una preda per tabloid e paparazzi. A metà degli anni ‘90, tutti conoscevano i dettagli della sua vita privata, dagli scandali alle relazioni post-divorzio. Una vita in prima pagina, dalla quale Lady Diana non sembrava riuscire a liberarsi.

Scorri verso il basso per scoprire, nel giorno del suo compleanno, l’evoluzione dello stile di Lady Diana

Lady Diana nel marzo del 1981, qualche giorno dopo l'annuncio del fidanzamento con il Principe Carlo.
Lady Diana nell'agosto del 1981, in partenza per la luna di miele
La Principessa di Galles, in abito tartan, nel febbraio del 1985

A soli 36 anni, nel momento in cui tentò di riappropriarsi della sua esistenza per ricominciare a vivere, colei che ricordiamo anche con l’appellativo di principessa triste morì in un tragico incidente. Oggi  Lady Diana ha però ancor di più lasciato un segno indelebile nei nostri cuori, in molti infatti ricordano alcune sue azioni indimenticabili.

Lady Diana durante una partita di polo del Principe Carlo, a giugno nel 1986

La Principessa di Galles, anche dopo la fine del matrimonio con il Principe Carlo, continuò a sostenere cause e a svolgere doveri sia ufficiali che ufficiosi. Nonostante non avesse più il trattamento di Altezza Reale (mantenne il titolo di Principessa), Lady Diana continuò a rappresentare la Royal Family pur non facendo più parte della stessa. Viaggiando per il mondo con il suo ineguagliabile stile ed eleganza, Lady Diana riuscì a conquistare chiunque incontrasse.

Le vacanze in Spagna di Lady Diana, nell'agosto del 1987
Un look inedito ed attuale di Lady Diana, nel 1989
Nel 1990, il look animalier di Lady Diana, in vacanza a Necker Island (Isole Vergini britanniche)

Non meno rilevante fu l’impegno sociale al quale Diana era particolarmente devota, prendendo a cuore cause verso le quali la Royal Family non sembrava dare importanza. Tra le tante, in particolare sono da ricorda la prevenzione all’AIDS - uno scatto in cui abbracciava un malato terminale creò scalpore, in tempi nei quali era pensiero comune che si ptesse contrarre la malattia anche solo stringendo la mano di una persona infetta -, la lebbra, l’uso delle armi, la lotta contro la tossicodipendenza, il sostegno ai senza tetto, ai giovani in stato di povertà, agli anziani soli. Diana divenne un’operatrice benefica. Uno dei momenti più memorabili della sua biografia è stato quando scelse di attraversare un campo minato in Angola nel gennaio 1997, per sensibilizzare la società civile occidentale sul bando delle mine anti uomo.

Mi piacerebbe essere regina nei cuori delle persone, ma non mi vedo come regina di questa nazione.

Non è una campagna pubblicitaria di YSL, è solo Lady Diana nel 1992
Diana nel suo amato "Harbour Club" nel 1993
Lady Diana in Escada nel 1994
Nel 1994 il "revenge dress", uno degli abiti più famosi indossati da Lady Diana
Lady Diana nel 1995, in outfit post palestra
Ancora ginnica, ma sempre chic, Lady Diana nel 1997
It's time to be "Versace", Diana nel 1997

Tags

Articoli consigliati