Un'estate al cinema: i 5 film in programmazione da vedere
Una selection di 5 film da vedere al cinema, in programmazione nelle sale in questo periodo. Da "Été 85" del regista François Ozon, a "Maledetta primavera" della regista italiana Elisa Amoruso.
A circa due mesi dalla riapertura di cinema, teatri, e musei, molti di noi hanno ripreso le vecchie abitudini. L’attesissima riapertura delle tanto amate sale cinematografiche, ha difatti concesso ad ognuno di noi la possibilità di poter tornare a vedere tutte le novità del mondo del cinema. Nonostante le regole introdotte, tra distanziamento, obbligo di mascherina all’interno delle sale, ingressi consentiti al 50%, e posti preassegnati, gli amatori sono tornati al cinema. Un nonluogo in grado di farci viaggiare, che ci consente di abbandonarci e di vivere vere e proprie experience, seppur solo con la fantasia. Dal live action della Disney Cruella, al film diretto da Florian Zeller The Father, con l’ attore e Premio Oscar Anthony Hopkins. Quali sono i 5 film da vedere al cinema, in programmazione in questo periodo?
Scorri verso il basso per scoprire la trama ed il trailer dei 5 film da vedere al cinema, in programmazione nelle sale cinematografiche.
- LA TRAMA ED I TRAILER DI 5 FILM DA VEDERE, IN PROGRAMMAZIONE NEI CINEMA
1. LA BONNE ÉPOUSE (LA BRAVA MOGLIE)
Il film “La bonne épouse” diretto dal regista francese Martin Provost, è una commedia con l’attrice Juliette Binoche e Yolande Moreau che narra la storia di due coniugi direttori di una scuola di governanti. Dopo la morte di suoi marito, la protagonista della commedia Paulette, sempre messa in ombra dal coniuge, cercherà di risollevare le sorti della scuola (quasi in bancarotta). Paulette, solo da vedova, inizierà a rimboccarsi le maniche riscoprendo una nuova libertà.
2. LE BONHEUR DES UNS… (LA FELICITÀ DEGLI ALTRI)
Il film “Le bonheur des uns” è un’altra commedia francese diretta però dal regista Daniel Cohen, nel cast della pellicola cinematografica attori del calibro di Vincent Cassel, François Damiens, Bérénice Bejo, Daniel Cohen e Florence Foresti. La trama del film narra di un gruppo di quattro amici di vecchia data, che vedremo raccontarsi. Un classico della commedia francese, che lascerà emergere molto della psiche dei personaggi. Il successo di uno dei personaggi, il più discreto con esattezza, inizierà a scatenare gelosie e cattiverie.
This is a modal window.
3. IL CATTIVO POETA
“Il cattivo poeta” è il titolo del film diretto da Gianluca Jodice, in cui vedremo un attore eccelso quale è Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio. Candidato a 5 premi Nastro d’argento, il film narra di quel periodo inquieto per il poeta italiano Gabriele D’Annunzio, quando Benito Mussolini temeva che il poeta potesse minare in qualche modo l’alleanza con la Germania nazista. Tra gli attori protagonisti del film: Clotilde Courau, Tommaso Ragno, Massimiliano Rossi e Lino Musella.
This is a modal window.
4. MALEDETTA PRIMAVERA
“Maledetta primavera” dall’omonimo titolo della celebre canzone di Loretta Goggi, è un film diretto dalla regista italiana Elisa Amoruso, con Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli. La pellicola è ambientata negli anni ‘80 e vede Nina, la protagonista, trasferirsi dal centro di Roma nella periferia dove era cresciuta sua mamma. Litigi familiari, legami indissolubili, e l’importanza di alcune tematiche affrontate. “Maledetta primavera” è un film sincero ed autentico, in cui vengono affrontate con leggerezza e freschezza temi spesso resi astrusi dalla società
5. ÉTÉ 85 (ESTATE ‘85)
"Été 85” è un film diretto dal regista francese François Ozon, tra i protagonisti: Valeria Bruni Tedeschi, Melvil Poupaud, Isabelle Nanty, Benjamin Voisin e Félix Lefebvre. La pellicola narra dell’amicizia nata nell’estate del 1985 tra i due ragazzi Alexis e David. I due si sono conosciuti in seguito ad un eroico salvataggio, tra loro però vedremo nascere una tumultuosa storia d’amore.
Giuni Russo cantava Un'estate al mare, mentre dopo un anno di pausa, sarebbe il caso di dire Un'estate al cinema.