Cercare casa a Milano non è impossibile con questi consigli
Le regole d'oro per non impazzire (e non farsi fregare) quando cerchi casa a Milano.
Come racconta Il Milanese Imbruttito, cercare casa a Milano non è cosa facile. Prima di tutto perché i prezzi, sia in caso di acquisto che di affitto, sono da capogiro, in secondo luogo molte delle zone più "economiche" sono fuori dal mondo (e dal circuito della metropolitana). Tra il destreggiarsi tra i siti immobiliari e il non farsi incantare dai render, i consigli per cercare casa a Milano.
Cercare casa a Milano: mai sottovalutare i filtri di prezzo
Sui siti immobiliari ci sono delle case pazzesche, attici con piscina nel cuore di Milano. Ma non sono di certo la soluzione ideale, a meno che non vogliate spendere qualche milione di Euro. Soprattutto nelle zone centrali o a City Life se ne vedono diverse di proposte di questo tipo: lasciate stare e, per non innamorarvi di qualcosa che non potrà mai essere vostro, applicate i filtri di prezzo. Sempre, che si tratti di affitto o di acquisto.
Cercare casa a Milano: non farsi ammaliare dai render
Attenzione, perché a un occhio poco attento potrebbero anche sfuggire (solo se ben fatti, ovvio). I render sono il modo migliore per capire come una casa sarà in futuro ma, appunto, sarà. In futuro. Il che vuol dire che quella foto perfetta, col tavolino perfetto, la luce perfetta ecc. ecc. non corrisponde alla realtà perché, semplicemente, non esiste (ancora). Non fatevi intortare da immagini bellissime quanto finte.
Cercare casa a Milano: controllare l'indirizzo sulle mappe
Se stessimo ad ascoltare tutto quello che ci dicono le agenzie immobiliari, beh, ci ritroveremmo in uno "spazioso bilocale" a "pochi chilometri dal centro". Il che, la maggior parte delle volte, si traduce nel ritrovarsi ad abitare in una zona dimenticata da tutti, mal servita, a 40 minuti di auto dalla Madonnina (sempre che non ci sia traffico). Non appena vi state innamorando di una casa, controllate subito il suo indirizzo sulle mappe e, magari, fatevi anche un giro su Google Street View: è il modo migliore per dare un primo sguardo alla zona.
Cercare casa a Milano: occhio agli ossimori
Mai letto o sentito parlare di uno "spazioso monolocale"? Il monolocale non è mai spazioso. Mai. E ci sono diverse cose da prendere alla lettera, come l'angolo cottura (che sì, è proprio un angolo), il comodo divano letto (il che vuol dire dormire in cucina/salotto) e il funzionale tavolo a ribaltina. Non è funzionale, serve solo per avere più spazio in una casa dove lo spazio non c'è. O come asse da stiro.