Il Fashion Futurum Forum 2020 è in formato phygital
Si tiene oggi a Mosca l'International Fashion Futurum Forum, un insieme di discussioni e talk riguardo ad un unico quesito centrale: "Quale sarà il futuro dei marchi di moda indipendenti nella realtà post-COVID: codici culturali e opportunità di business".
74 relatori provenienti da 24 paesi discuteranno il futuro dei marchi di moda locali e i cambiamenti che influenzeranno l'industria della moda. Inoltre, offriranno consigli pratici ai designer di tutto il mondo. Quest'anno, il Fashion Futurum Forum sarà presentata con un format phygital, con l'obiettivo di sostenere i marchi indipendenti. Tutte le sessioni del Forum saranno trasmesse in diretta streaming in tempo reale sui siti web dei media, sulle piattaforme online dei concept store e degli showroom, così come sui social network. Per rendere i talk più interattivi e istruttivi ci sarà inoltre la possibilità di porre domande durante le sessioni online.
Quello che c'è in programma
PR CONSULTING: L'INVITO A SOGNARE
Pierre Rougier, fondatore di una delle agenzie di PR più popolari al mondo, risponderà alle domande più allarmanti poste dai designer indipendenti in una sessione live. La discussione riguarderà la promozione e lo sviluppo di un marchio indipendente. L'agenzia di PR Consulting ha lavorato con Dries Van Noten, LOEWE, Yeezy, Roman e Williams, SSENSE e molti altri. Alla sessione parteciperanno giovani creatori, tra cui Timo Helgert, artista visivo (Germania); Florentina Leitner, stilista di moda austriaca, laureata al Master in Fashion Design presso la Royal Academy of Fine Arts di Anversa (Belgio); Alexander Khen, designer, co-fondatore del marchio di moda Innominate (Russia); Paula Ulargui, investigatrice e designer di moda sostenibile (Spagna); Paola Pinna, artista digitale e 3D, fondatrice del Paola Pinna Studio (Italia); nonché Sidharth Sinha, direttore creativo e fondatore del marchio NS GAIA (India).
CELEBRITÀ CHE INDOSSANO IL MIO MARCHIO
Micaela Erlanger, celebrity stylist (USA), che ha lavorato con Meryl Streep, Lupita Nyong'o e Diane Kruger; Mickael Carpin, celebrity stylist, fashion editor e architetto dell'immagine (Francia), che ha lavorato con Tina Kunakey e altre celebrità, condivideranno i segreti che uno stilista deve conoscere per vestire una modella. Inoltre, parleranno dei frequenti errori che i marchi commettono cercando di offrire i loro capi di abbigliamento ai celebrities stylist. La sessione sarà moderata da Liga Zemture, caporedattrice de L'Officiel Baltics (Lettonia).
TENDENZE FUTURE: SVILUPPARE UNA STRATEGIA DIGITALE DI SUCCESSO
Guido Ampollini, proprietario e responsabile delle performance di GA Agency - international boutique digital agency (UK) ha una vasta esperienza sia con il digitale che con la moda e collabora con marchi come Prada, Miu Miu, Karl Lagerfeld, Giuseppe Zanotti, A-COLD-WALL*, Calzedonia, Intimissimi, e altri. Guido Ampollini spiegherà ai designer perché una strategia digitale è importante e come conseguire il successo
ARTE ILLIMITATA: ABITI VIRTUALI VS REALI
Stephan Rabimov, Editor-at-Large presso L'Officiel Austria (USA); Amber Jae Slooten, co-fondatrice e direttore creativo di The Fabricant (Paesi Bassi); Jonathan Chippindale, co-fondatore e CEO di Holition agency (Regno Unito); Daria Shapovalova, co-fondatrice di DressX, membro di Forbes 30 Under 30 List e BOF 500 List of the People Shaping the Global Fashion (USA); Natalia Modenova, co-fondatrice di DressX, More Dash and Fashion Tech Summit (USA); Jennifer Drury e Dan O'Connell, co-fondatori di BrandLab Fashion (UK) parleranno di come l'abbigliamento digitale influenza il potenziale creativo di uno stilista, così come le tendenze dell'abbigliamento virtuale, le specifiche di vendita per le piattaforme digitali e l'impatto che i capi virtuali hanno sulla produzione di collezioni di abbigliamento reali.
SESSIONE DI DOMANDE E RISPOSTE: CHIEDERE E VENDERE - TENDENZE DEI CONSUMATORI IN DIVERSE CITTÀ
Ekaterina Glazunova, Head Buyer di Tom Greyhound Paris (Francia); Andrea Selvi, Buying Manager di Luisa via Roma (Italia); Richard Poulson, CEO di Showroom-X.com (Australia); Daniel Pérez-Barriga, Brand & Communications Strategist, Senior Executive e Consulente di Waterboy (Spagna); Kazuma Mori, Fondatore della boutique concettuale BUNKER TOKYO (Giappone) discuteranno di come saranno presentati i marchi negli showroom di tutto il mondo. Quale sarà il mercato dei giovani marchi in futuro? Cosa dovrebbero sapere per fare vestiti oggi? Cosa deve tenere a mente uno stilista quando lavora all'abbigliamento maschile se vuole avere successo?
SOSTENIBILITÀ: PRATICHE MONDIALI PER PRESERVARE IL PIANETA
Maeve Campbell, vicedirettore di Euronews Living (Regno Unito); Carry Somers, co-fondatore e direttore delle operazioni globali di Fashion Revolution (Regno Unito); Christina Dean, fondatrice e presidente del consiglio di amministrazione di The R Collective (Hong Kong, Cina); Patrick Duffy, fondatore del Global Fashion Exchange, co-fondatore di SwapChain e Circular Fashion Summit (Regno Unito); Daria Alekseeva, direttore del Vtoroe Dykhanie Fund, vincitore del premio RBC come Social Manager, membro della lista dei migliori giovani imprenditori di Forbes 30 Under 30 (Russia); Juliana Garcia Bello, stilista di moda, fondatrice del marchio GARCIABELLO, laureata alla Scuola di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Buenos Aires (Argentina); così come Juan Pereira e Andrés Jordan, designer del marchio Juan de La Paz (Bolivia) discuteranno di come la pandemia abbia fatto della sostenibilità una delle principali tendenze, di come la digitalizzazione globale cambierà la visione della sostenibilità e di come le organizzazioni no-profit possano collaborare con i designer per promuovere l'economia circolare.
IDENTITÀ DELLE CULTURE DEL MONDO ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI PROGETTISTI DEL FUTURO
Mahoro Seward, Staff Writer di i-D Magazine (Regno Unito); Miss Adama Paris, imprenditrice creativa e stilista di moda (Senegal); Ali Charisma, Presidente nazionale della Indonesian Fashion Chamber e direttore del Muslim Fashion Festival Indonesia (Indonesia); Won Jeon, fondatore del marchio PAINTERS, professore di design alla Le Rêve School of Arts (Corea del Sud); Igor Andreev, Designer del marchio Vereja (Russia); Linus Leonardsson, Direttore Creativo del marchio Linus Leonardsson (Regno Unito); e Muftau Femi Ajose, Direttore Creativo e Fondatore del marchio Cute-Saint (Nigeria) prenderanno in considerazione come un designer può avere un impatto sulla cultura urbana, così come la cultura urbana può diventare un'ispirazione per una collezione di moda.
IL FUTURO E' LA NOTTE SCORSA. QUALI LEZIONI CI SIAMO PERSI
Danilo Venturi, Direttore di Polimoda (Italia); Burak Cakmak, co-fondatore di The Digital Fashion Group (USA); Anna Chernykh, CEO di FRESHBLOOD - progetto di sviluppo e supporto per giovani designer, responsabile dei Design Workshop di cucito, curatore del corso di Fashion Design presso la British Higher School of Art and Design (Russia); Katie Dominy, co-fondatrice di ARTSTHREAD (UK); Gloria Wavamunno, artista, art director e fondatrice della Kampala Fashion Week, Board Director del Fashion Council Uganda (Uganda); Barbara Franchin, fondatrice e direttrice di ITS - International Talent Support (Italia) parlerà delle cose che un designer di prospettiva deve sapere, così come di come le scuole di moda dovrebbero cambiare il loro curriculum per adattarsi al mondo moderno. Inoltre, i relatori discuteranno se la creazione digitale dell'abbigliamento debba essere insegnata ai giovani designer di oggi e considereranno le materie che dovrebbero essere aggiunte ai programmi delle scuole di moda il più presto possibile.
MARCHI INDIPENDENTI E LOCALI
Adam Katz Sinding, fotografo (Danimarca) insieme a Emmie America, uno dei fotografi più progressisti e originali che lavorano per Vogue Russia, Arabia, Calvin Klein, Urban Outfitters, UGG, e molti altri (Russia) parleranno di approcci al lookbook making del marchio, così come di contenuti visivi in grado di attrarre il pubblico.