Musica

UNALTROFESTIVAL 2025: la rivoluzione musicale che attraversa Milano

Il festival musicale per l'undicesima edizione si espande con tre location a Milano e una lineup di artisti internazionali come The Smashing Pumpkins, Fontaines D.C., Massive Attack, Alan Sparhawk e Wunderhorse.

Fontaines D.C. foto di Simon Wheatley (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)
Fontaines D.C. foto di Simon Wheatley (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)

Dopo un decennio di concerti sudati tra gli alberi del Circolo Magnolia, UNALTROFESTIVAL cambia pelle e abbraccia Milano con un’espansione ambiziosa: tre location, una lineup imponente e una visione sempre più internazionale. Dal Carroponte al Parco della Musica, fino alla Preview che anticipa l’estate con due nomi culto della scena alternativa, l'undicesima edizione 2025 conferma che il festival non ha mai avuto paura di alzare l’asticella.

Quest'anno il cambiamento parte dallo spazio: oltre allo storico Circolo Magnolia, quest’anno il festival abiterà anche il Carroponte di Sesto San Giovanni e il nuovissimo Parco della Musica a Segrate, un’oasi verde di 70.000 metri quadri trasformata in arena naturale. Più luoghi, più musica, più pubblico. Ma lo spirito resta intatto: quello di un festival che guarda lontano, con i piedi ben piantati nel presente. L’epicentro di questa undicesima edizione si compone di tre serate principali con altrettanti headliner che hanno definito – e continuano a ridefinire – il suono di più di una generazione.

Trip-hop, rock, nostalgia e futuro: la lineup

18 giugno – Massive Attack @ Parco della Musica

Dopo aver lasciato il segno a Mantova nel 2024, il duo di Bristol torna in Italia con il suo carico ipnotico di elettronica, soul e dub. I Massive Attack non suonano semplicemente: costruiscono mondi. Ogni concerto è una sorta di rituale urbano, dove la luce si fonde al suono e la politica si intreccia all’estetica. Un live che promette di essere un’esperienza, più che uno show.

face head person photography portrait art collage adult male man
Massive Attack (Courtesy of UNALTROFESTIVA)

19 giugno – Fontaines D.C. + Shame @ Carroponte

Il giorno dopo, i riflettori si spostano sul Carroponte per la tappa milanese del Romance Tour. Il nuovo album della band irlandese, prodotto da James Ford, è già un cult: granitico, denso, stratificato. Apre la serata il fuoco post-punk degli Shame, pronti a fare a pezzi il silenzio con la loro poetica brutale e sincera. Una doppietta che alza il volume dell’estate.

Fontaines D.C. foto di Theo Cottle (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)

30 luglio – The Smashing Pumpkins @ Parco della Musica

A chiudere il cerchio ci pensano Billy Corgan e soci, con un live che mescola passato glorioso e futuro inquieto. Dai riff di Siamese Dream all’ultimo lavoro Aghori Mhori Mei, i Pumpkins restano una creatura cangiante e imprevedibile, capace di unire l’intimismo del shoegaze all’epica dell’alt-rock. In un mondo dove tutto suona già sentito, loro restano un enigma affascinante.

coat jacket blazer formal wear suit people person tuxedo adult man
The Smashing Pumkins foto (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)

5 giugno – Alan Sparhawk

Storica anima dei Low, Sparhawk arriva in Italia al Circolo Magnolia per la prima volta da solista con White Roses, My God, un disco che sembra scavato nella pietra. Un lavoro intimo e coraggioso, nato dalla perdita e trasformato in arte.

photography face head person portrait blonde hair
Alan Sparhawk (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)

11 giugno – Wunderhorse

Sempre al Circolo Magnolia, guidati da Jacob Slater, i Wunderhorse sono il presente che suona già futuro. Dopo aver aperto i concerti dei Fontaines e di Sam Fender, arrivano a Milano con Midas, secondo album che conferma il loro status di band “generazionale”. Rock venato di malinconia e parole che pesano.

street person portrait pants walking shoe belt adult male man
Wunderhorse (Courtesy of UNALTROFESTIVAL)

UNALTROFESTIVAL 2025 è più di un cartellone di concerti. È un esercizio di visione che non si limita a portare grandi nomi in città, ma costruisce spazi in cui la musica si fa esperienza collettiva. Non c’è retorica qui, ma una scelta precisa: raccontare il presente della musica con gli strumenti del futuro. E farlo in modo radicale, consapevole e aperto.

I biglietti disponibili su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket

Tags

Articoli consigliati