Musica

Malmö around the clock

Come visitare in 24 ore la città svedese in occasione della terza edizione di Backyard Sessions
nature building bridge outdoors sky sunrise sunset dusk dawn red sky

Il capoluogo della Scania, con le sue vibes dal sapore berlinese e la vicinanza alla capitale danese Copenaghen, è un autentico hub cosmopolita per visitatori ed expats da tutto il mondo. Oltre il 30% dei suoi abitanti sono infatti nati fuori dai confini svedesi, il che fa di Malmö la destinazione più europea dell'intera Scandinavia. Il respiro internazionale della città, la eterogenea diversità culturale e la bassissima età media si riflettono inesorabilmente anche nell'offerta turistica di Malmö e nella sua vibrante vita notturna, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno. 

Nata inizialmente come una serie di eventi e diventata un vero e proprio festival a partire dal 2017, Backyard Sessions è un'occasione unica per visitare Malmö in un weekend di fine estate. La giovane rassegna sta crescendo esponenzialmente grazie alla solidità del concept e alla bellezza della location che la ospita. Tra il 31 agosto e l'1 settembre il Moriska Paviljongen, civettuolo edificio di inizio secolo dalle influenze orientaliste, sarà sede di uno dei più interessanti appuntamenti elettronici della Scandinavia. Bella la programmazione, che alterna molti talenti svedesi - La Fleur e Per Hammar su tutti - con star internazionali di tendenza come il celebre duo teutonico Booka Shade e la tanto giovane quanto talentuosa coreana Park Hye Jin. Castelli gonfiabili, balloon arts e aree unicamente destinate ai più piccini rendono inoltre Backyard Sessions Festival una rassegna totalmente family-friendly, formato piuttosto diffuso nel Nord Europa ma distante anni luce dalla concezione mediterranea di festival elettronico. 

Per tutti i partygoer alla loro prima visita nella città svedese abbiamo selezionato, con l’aiuto degli organizzatori della rassegna, una serie di attività e di spot da non perdere in quel di Malmö.

Ecco allora, come di consueto, la cronaca ex ante della giornata ideale da trascorrere alternando dj set e lifestyle experience. 

Ore 11: qualche ora allo Slottsträdgården

Situato dietro al Malmöhus, fortezza cinquecentesca simbolo della città, questo giardino botanico di 12mila metri quadri è l'autentico polmone verde di Malmö, nonché una delle destinazioni turistiche più popolari della città sia per i residenti che per i visitatori.

Al suo interno vi è inoltre una caffetteria con tavolini all'aperto per rifocillarsi, soprattutto se si vuole percorrere il canale del giardino affittando un kayak o un pedalò.

original.jpg
smak.png

Ore 14: pranzo allo Smak

Il Malmö Konsthall sorge nel cuore della città e dal 1975 è una delle più grandi sale espositive in Europa per l'arte contemporanea. A margine della canonica visita, l'ideale è pranzare allo Smak, ristorante dall'arredamento minimalista focalizzato sulla cucina locale e sull'organic food. Il menu cambia ogni giorno, ma una costante dello Smak è l'ottimo pane nero su cui spalmare del burro svedese, magari accompagnato da una birra locale. 

Ore 16,30: Shopping da AB Småland

 

Internazionalmente, Malmö è anche famosa per i suoi designer: nella città svedese vivono e operano tanti professionisti del settore conosciuti anche oltre i confini nazionali.

In questo negozio in Södra Förstadsgatan la tradizione incontra l'inaspettato: in un’atmosfera stylish è possibile acquistare elementi per l'arredo, prevalentemente realizzati con materiali upcycled e organici.

Nei workshop che si organizzano, inoltre, il cliente è invitato a partecipare al processo creativo che sta dietro alla realizzazione del prodotto.

ab-smaland-bruno-bergenholtz-femina-malmo-vintage-designIMG_2146-2-1000x1500.jpg
Culoe Da Song.jpg

Ore 19: il dj set di Culoe Da Song

 

La programmazione musicale open-air inizierà nel primo pomeriggio: particolarmente interessanti i live dei locals Familijen e Lolijud.

A partire dalle 19 però è imprescindibile presenziare all'inizio del set di Culoe Da Song, uno degli artisti più interessanti ed influenti della assortita scena house sudafricana.

Le sonorità chilled di Culoe al calare del sole sono l'aperitivo perfetto per prepararsi alla cena e al "menu" notturno del Backyard Sessions.

Ore 21,30: cena e cocktail al Bastard

 

 

Come in tutta la Scandinavia, a Malmö si cena molto presto.

Fa però eccezione questo locale in Mäster Johansgatan, noto anche per la mixologia sperimentale, la carta dei vini particolarmente assortita e il mood: decisamente hipster.

A tavola la carne fa da padrona la ed insieme ad essa c'è una ricca selezione di frattaglie, uno dei perni della cucina svedese. Fegatelli, cuori e testine di maiale incontrano al Bastard ingredienti semplici e saporiti del Mediterraneo, per una insolita cena gourmet.

bastard-malmo.jpg
db3b8e3c-e186-4611-bcdc-954160cfc2d4.jpg

Ore 01,30: il closing set di Kim Ann Foxman

Backyard Sessions by night sarà suddiviso in sue sale: nella Living Room le sonorità saranno decisamente techno, mentre nel Basement spazio a un mood più morbido e house, con Tim Andersen e il già citato live dei Booka Shade. A chiudere in bellezza la serata sarà la statunitense Kim Ann Foxman: l'ex modella hawaiana porterà in Svezia tutto il suo carico di eccentricità musicale formatosi in anni di set in giro per i migliori club statunitensi ed europei.

Come detto, la programmazione del Backyard Sessions Festival inizia nel primo pomeriggio, e sono tanti ancora gli scorci e gli spot da scoprire a Malmö. Dopo il set di Kim dunque, è meglio andare a riposarsi in vista di un'altra faticosa giornata. L'albergo ideale per una clientela giovane e stylish è sicuramente il MJ's Hotel. Arredamento ricercato, letti comodissimi e soprattutto una colazione prelibata, a base di cream cheese fatta in casa e succhi di frutta: in poche parole, la formula perfetta per ricaricare le pile e godersi al meglio la domenica a Malmö. 

Articoli consigliati