Musica

Cannes around the clock

Come visitare in 24 ore la perla della Costa Azzurra in occasione della quattordicesima edizione di Les Plages Electroniques
outdoors landscape nature scenery roof aerial view

Quattro palchi, oltre sessanta artisti e 40mila metri quadrati di dancefloor. Sono i numeri, ma non solo, a consacrare Les Plages Electroniques Festival come uno dei principali appuntamenti estivi per tutti gli amanti della musica elettronica. Con una line-up che include gli act di Solomun, Dj Snake, Adriatique, Mr. Oizo e tantissimi altri, il festival creato da Panda Events e Allover si prospetta come una autentica maratona lunga tre giorni - dal 9 al 11 agosto - a ritmo di EDM, house e techno.

Nonostante gli innumerevoli artisti da non perdere e la programmazione oltremodo fitta, per i tantissimi aficionados - oltre 50mila le presenze attese in quel di Cannes - è però imprescindibile visitare almeno per un giorno una delle località più affascinanti ed esclusive della Costa Azzurra. 

 

Ecco allora, come di consueto, la cronaca ex ante della giornata ideale da passare a Cannes per prepararsi al meglio all'experience targata Les Plages Electroniques.

Ore 9: un giro per il Marché Forville

 

Situato vicino alla celeberrima Croisette e ai piedi dell'antico quartiere di Le Suquet, il mercato è un preludio perfetto per immergersi nei colori e nei profumi della Costa Azzurra.

 

Durante l'estate il Forville è spesso affollatissimo, è quindi ideale passeggiare per i suoi stand la mattina presto.

 

La scelta è davvero ampia sia che si vogliano acquistare prodotti freschi locali, sia per un veloce spuntino: da provare assolutamente i salumi transalpini di François Tomé - su tutti il prosciutto di Borgogna e le andouillettes, le salsicce di trippa di Troyes - e la socca, la specialità ai ceci di Nizza.

jctp0068-marche-forville-cannes-france-fenn-125.jpg
isola-di-saint-honorat-12-1024x683.jpg

Ore 11: una visita alla île Saint-Honorat

 

Il Festival sarà davvero estenuante, quindi perché non rilassarsi facendo un giro per la più interessante isola dell'arcipelago di Lérin, a nemmeno 15 minuti di traghetto da Cannes?

Sulla Saint-Honorat non ci sono hotel e non sono ammesse né automobili, né biciclette. Vi è però un ristorante molto rinomato, Le Tonnelle. A tavola, ottime insalate o il pescato del giorno, meglio se accompagnato da buon calice di vino bianco a chilometro zero.

Sull'isola, infatti, c'è un monastero cistercense del XIX secolo che produce alcuni dei vini più pregiati della Francia meridionale - acquistabili a Lérina, una boutique a pochi passi dal molo.

Ore 16: shopping sulla Rue Meynadier

Se Croisette e rue D'Antibes sono le più note vie dello shopping di lusso a Cannes, Rue Meynadier è la destinazione ottimale per vivere l'atmosfera più autentica della città. Qui sopravvivono ancora le botteghe caratteristiche dove potere far incetta di specialità locali. Non perdetevi il favoloso cheese shop Ceneri e l'enoteca Nicolas. Per i più golosi, è d'obbligo una sosta all'Atelier Jean Luc Pelé, per in suoi impareggiabili macarons.

Rue.jpg
Bar.jpg

Ore 19: un drink al Bar Galerie du Fouquet

 

All'interno dell'Hotel Le Majestic vi è un luogo magico, dove l'atmosfera anni Trenta si fonde alla mixologia avveniristica di ricerca.

 

I cocktail sono d'autore: Emanuele Balestra è infatti uno dei maître à penser del drink di qualità. I suoi cocktail-maison sono a base di piante e fiori locali, alcuni coltivati direttamente nell’orto degli aromi dell’hotel: per questo Emanuele viene definito il barman-botanico.

 

I must-try della sua carta di cocktail sono il Daïqui Mélisse, la Caïpiroska à la fleur de fenouil - con infuso di finocchi - e la rivisitazione del più classico dei Negroni, con l'aggiunta di camomilla romana. A partire dalle 19 al Bar Galerie du Fouquet c'è anche musica dal vivo: l'aperitivo ideale - è proprio il caso di dirlo - per tutta la musica che si ascolterà a Les Plages Electroniques.

Ore 22.30: il set di Maya-Jane Coles al Beach Stage

 

 

Il nuovo progetto Nocturnal Sunshine, presentato dall'artista britannica all'ultimo Sonar, è stata una delle sorprese più gradite del festival catalano. Con questo nuovo moniker Maya dà tutta l'impressione di volere addentrarsi in un universo musicale da lei ancora inesplorato, condito da sonorità dubstep e lontana dalla confort-zone della sua consueta techno.

La performance della anglo-giapponese sarà il punto più alto della prima serata del festival che, oltre al set di Maya, prevede anche gli act degli Adriatique, di Maceo Plex e il back to back tra Oxia e Nicolas Masseyeff.

A-1169724-1533246619-7849.jpeg.jpg
24364_AMEDJ.jpg

Ore 2: Gli Âme alla Rotonde - Palais des Festivals

 

 

Se la musica in spiaggia cesserà a mezzanotte circa, gli amanti del meglio della musica elettronica non possono che recarsi all'after party ufficiale del festival, che sarà ospitato dal Palais des Festivals.

 

Il duo tedesco, fondatori insieme a Dixon della leggendaria etichetta Innervisions, sono la punta di diamante della programmazione del venerdì, e apriranno le danze per un back to back che si prospetta anch'esso imperdibile: ai controlli infatti ci saranno dei fuoriclasse come Dan Ghenacia e Dyed Soundorom.

Don't forget to sleep. Nonostante la musica e il mood del festival manterranno alti gli indici di adrenalina ed eccitazione per tutti i partecipanti, è importante riposarsi a dovere, anche perché il festival durerà fino a domenica.

L'offerta dell'hospitality di Cannes è veramente ineguagliabile e di assoluto livello. La scelta top è l'iconico InterContinental, dovei è stato ambientato Caccia al Ladro di Alfred Hitchcock. Non c'è nulla di meglio del connubio charme d'epoca + confort contemporaneo che l'InterContinental sa offrire ai suoi privilegiati clienti.

3bd1b319af8388309ca05baba881a385.jpg

Articoli consigliati