La diciassettesima edizione di Club To Club torna nei giorni della Contemporary Art Week, in sinergia con un cartellone di eventi che per una settimana all’anno fa della città più elegante e sperimentale d'Italia la capitale europea del contemporaneo. Un programma che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più importanti della scena musicale e creativa internazionale, all’interno di location uniche e sorprendenti: dagli spazi rinnovati delle nuove Officine Grandi Riparazioni di Corso Castelfidardo ai padiglioni post-industriali del Lingotto, fino alla maestosa Reggia di Venaria.
La line up vede come protagonista anche Liberato, misterioso cantante / collettivo napoletano (sarà vero?), che si "esibirà" per la seconda volta, dopo il suo debutto (in realtànon c'era) allo scorso MiAmi, al Magnolia.
E poi l’irresistibile The Black Madonna e la label di culto Artetetra che si aggiungono al programma; Demdike Stare, Ben Frost, Bonobo, Kelly Lee Owens, Laurel Halo, Mana, Smerz e Yves Tumor, per citarne alcuni.
Highlights on
I Kraftwerk hanno creato la colonna sonora per l'era digitale del XXI secolo. Pionieri della musica elettronica e infinita fonte di ispirazione per una vasta gamma di generi musicali (dall'electro all'hip hop, dalla techno al synth-pop), hanno segnato la storia della musica e ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. E' di popolarità in crescita esponenziale il musicista e produttore newyorkese di origine cilena Nicolas Jaar, che si esibirà in una performance live che attinge al materiale del suo recente "Sirens": l'album conferma Jaar come protagonista dell'ondata di musica elettronica di questo decennio, con un mix unico tra sonorità sintetiche, jazz, classica e psichedelia, che racconta la fragilità della democrazia rielaborando la storia familiare di Jaar. Il maestro della techno minimale Richie Hawtin sfida la distinzione tra dj set e live in Close - Spontaneity & Synchronicity, uno spettacolo che confonde il confine tra l'uomo e la macchina, mettendo in discussione la distinzione tra dj set e live e abbattendo le barriere tra il performer e il suo pubblico.
La bellezza del caos, sotto forma di 180 bpm, di Alberto Guerrini, o meglio di Gabber Eleganza. Prima un blog, poi un progetto musicale vero e proprio che lo porterà sul rinnovato Red Bull Music Academy Stage del Padiglione 2 del Lingotto. Il suo passato nella sala 2 del Number One bergamasco, il retaggio di quell'essere, appunto, gabber che non se na va, ma viene utilizzato per innovare, per ricreare.
Sarà di scena con la sua band Kamasi Washington, il sassofonista californiano che dopo le collaborazioni con Kendrick Lamar e il suo "The Epic" è divenuto l'esponente di punta della scena jazz odierna. Al C2C presenterà anche il materiale del nuovo EP 'Harmony of Difference'.
Mura Masa è invece il nome d'arte del 21enne produttore inglese che pubblica in questi giorni l'omonimo primo album, forte di un suono personalissimo e di ospiti come Damon Albarn e A$AP Rocky.