Mini bags e "no pants": i trend streetstyle che abbiamo visto alla Copenhagen Fashion Week
Dai collant in pizzo ai look senza pantaloni, fino alle micro bag arricchite da charm eccentrici, lo street style della Copenhagen Fashion Week ha tracciato la rotta per le tendenze più cool dell'autunno inverno 2025.
Negli ultimi anni, la Copenhagen Fashion Week si è imposta come una delle più autorevoli fonti d’ispirazione per il guardaroba contemporaneo, soprattutto grazie al suo street style distintivo, lontano dai codici più canonici di città come New York e Parigi. Qui, il linguaggio della moda è sperimentale, audace e permeato di un’ironia sofisticata, dove dettagli giocosi e scelte stilistiche anticonvenzionali diventano protagonisti. Anche questa stagione, la capitale danese ha confermato il suo ruolo di trendsetter con uno street style che unisce estro e un’eleganza spensierata. A dominare la scena sono stati il trend del "no pants", le calze in pizzo, le micro bag e un tripudio di charm applicati alle borse. Alcune di queste tendenze si consolidano come veri e propri pilastri dello stile contemporaneo, mentre altre emergono con forza per ridisegnare le regole dell’abbigliamento urbano.
«No Pants» e collant in pizzo: i nuovi codici del layering
Gli ospiti della fashion week hanno sfidato il rigido inverno danese con micro shorts e slip a vista, declinati in sovrapposizioni audaci. Il trend del "no pants" continua la sua ascesa da oltre un anno, diventando un manifesto estetico di emancipazione e self-confidence. Proprio come il fenomeno degli abiti trasparenti, ciò che un tempo sembrava trasgressivo oggi è una scelta stilistica consolidata, un’interpretazione fresca e irriverente della sensualità contemporanea. A Copenaghen, il trend ha assunto nuove sfumature: collant in pizzo o colorati indossati sotto blazer strutturati, micro shorts appena accennati sotto cappotti oversize e, per le più audaci, trench coat abbinati esclusivamente a calze velate, creando silhouette affusolate ed eleganti. Abbinato a stivali alti o kitten heels, questo trend dimostra di sapersi adattare e rinnovare. Nel 2025, i pantaloni sono ormai un’opzione, non una necessità.
Micro bags e charms : il nuovo linguaggio degli accessori
Le borse si fanno sempre più piccole, mentre i charm diventano protagonisti assoluti. Il diktat dello street style di Copenhagen è chiaro: più charm ci sono, meglio è. Ogni borsa si trasforma in un’opera d’arte in miniatura, decorata con pendenti eccentrici che spaziano da personaggi cartoon come Snoopy fino a vere e proprie micro bag agganciate tra loro, creando un gioco di volumi e stratificazioni. Per i puristi della tendenza, l’unica vera micro bag è quella che sfida ogni logica funzionale: tanto minuscola da contenere a malapena una mentina, ma perfettamente studiata per lasciare il segno. Se la praticità è discutibile, l’impatto estetico è indiscutibile: la mini bag si conferma l’accessorio statement per eccellenza.
Cow Print: il trend animalier dell'autunno inverno 2025 è la stampa muccata
Dimenticate il leopardato e il maculato in stile "mob wife", perché il nuovo animalier dell’autunno inverno 2025 ha un’anima rurale. La stampa muccata è stata avvistata su cappotti in pelliccia, trench strutturati e capispalla voluminosi, imponendosi come l’elemento distintivo per affrontare il freddo con personalità. Il segreto del suo successo sta nell’equilibrio perfetto tra eccentricità e versatilità. Il contrasto netto del bianco e nero dona carattere senza risultare eccessivo, rendendola una scelta audace ma sorprendentemente portabile. Ciò che rende irresistibile questo trend è la sua capacità di coniugare stile e funzionalità. Con l’arrivo dell’inverno, la moda si muove sempre più verso capispalla che garantiscono calore senza sacrificare l’impatto visivo. Indossati su look monocromatici o abbinati a materiali come pelle e maglia, i cappotti cow print si candidano a diventare un nuovo classico dell’inverno, ben oltre il capriccio di una stagione.
Balaclava e foulard: il ritorno dell’eleganza funzionale
Un tempo relegata alle piste da sci e alle temperature estreme, la balaclava è oggi un must-have del guardaroba invernale. Questo copricapo, che fonde funzionalità e stile, è stato rivisitato in versioni in maglia e modelli impreziositi da bordi in pelliccia, diventando l’alleato perfetto per affrontare il freddo senza rinunciare al glamour. Parallelamente, il foulard ha fatto il suo ritorno in una veste raffinata e nostalgica. I modelli in seta, annodati sotto il mento, evocano un’estetica che mescola il fascino della vecchia Hollywood con lo streetwear contemporaneo. A Copenaghen, questi accessori sono stati interpretati in due chiavi: stretti intorno al viso per un effetto minimalista e sofisticato, oppure drappeggiati con nonchalance per un richiamo rétro. Oltre a proteggere dal freddo, hanno aggiunto un tocco di eleganza senza tempo a ogni look.