La storia delle espadrillas, dai pescatori a Yves Saint Laurent
Come ha fatto una scarpa poverissima a diventare un accessorio cult? La vera storia delle espadrillas, le scarpe dell'estate per eccellenza.
Da qualche stagione sono tornate di tendenza, scalzando in parte le sempre presenti ballerine e diventando una delle scarpe più desiderate dell'estate. Comode, fresche e in mille colori possibili, non si può non amare le espadrillas, nei giorni d'estate così come in quelli di primavera. È una scarpa che nasconde una storia antichissima che le riconduce tra le altezze dei Pirenei, la catena montuosa che segna il confine tra la Spagna e la Francia.
Scorri verso il basso per scoprire la storia delle scarpe espadrillas, dai pescatori a Yves Saint Laurent.
La storia delle espadrillas, dai pescatori all'alta moda
Francia e Spagna da secoli si contendono il primato di averle inventate, anche se le poche informazioni che abbiamo lasciano poco spazio ai dubbi: le espadrillas sono spagnole e, più precisamente, dei Paesi Baschi. Ma come mai si chiamano proprio espadrillas? La parola originaria pare sia espardenya che, in catalano, indicava delle calzature realizzate in sparto, chiamato espart dagli abitanti del luogo: una pianta mediterranea usata proprio per realizzare le corde che, poi, fungevano da suola. Un connubio perfetto tra tela di cotone e suola cordata. Ci si domanda come un accessorio così povero e appannaggio solo dei pescatori sia diventato, poi, un'icona.
L'incontro tra Castañer e Yves Saint Laurent
Era il 1927 quando Luis Castañer e Tomas Serra, suo cugino, scelgono di aprire la loro attività di produzione di espadrillas (o alpargates) a Girona, cuore pulsante della Catalogna. Il successo arriva da subito, ma la svolta accade tra gli anni '50 e '60 quando l'azienda, con un colpo di fortuna, conquistò il cuore di Grace Kelly e, successivamente, di Brigitte Bardot, Jackie Kennedy e persino Salvador Dalì, che le indossarono da subito. Ma è il 1972 quando Lorenzo Castañer e la moglie Isabel incontrano Yves Saint Laurent a Parigi e creano, insieme a lui, il primo modello con la zeppa rendendo in poco tempo questa scarpa poverissima un capo di culto. Le espradillas piacquero subito al mondo della moda e alle clienti delle boutique della Parigi del tempo. Da lì in poi, il resto è storia: indossabili in egual modo da uomini e donne, nei più svariati colori e fantasie, le espadrillas sono ormai un accessorio senza tempo, perfetta per ogni stagione con la sicurezza di non sbagliare mai.