Fashion

La moda digitale continua a crescere, 4 progetti che anticipano il futuro

L'evoluzione dello shopping online con la Realtà Aumentata, l'arte digitale come plus decorativo e il potere degli NFT come pass per esperienze esclusive. Il Web3 è molto più vicino di quanto pensiamo. 

FFFACE.ME X FINCH
FFFACE.ME X FINCH, la moda fisica che incorpora l'arte digitale

La migrazione copiosa di utenti che in queste settimane si sta riversando da Twitter verso la piattaforma di Mastodon, il social network federato creato nel 2016 da Eugen Rochko inizialmente per gamer e nerdoni e oggi spazio trasversale e inclusivo, starà facendo sì disperare Elon Musk, ma pure sorridere i big brand davanti all’ennesima opportunità di nuovo engagement con il proprio pubblico. Dal Metaverso al Web3, NFT e cryptovalute, la moda digitale si sta evolvendo famelica e incurante del scetticismo strisciante nel limbo della condizione phygital dai contorni sfumati, a metà tra il prodotto tangibile e fruibile e la scia virtuale dell'esperienza ad esso collegata. Seguire l’evoluzione e lo sviluppo di questa nuova era della comunicazione a colpi di airdopping, Realtà Aumentata e Avatar non fa che moltiplicare i punti di domanda e perplessità. Ma davvero saremo ammaliati dal desiderio di apparire rivestiti da capo a piedi del nostro brand preferito nel Metaverso? Andremo fieri delle ultime scarpe digitali belle come opere d'arte ma di fatto marginali nelle esigenze quotidiane? Non entreremo mai più in un negozio fisico perché tanto compreremo tramite App con Agumented Reality? Soprattutto, gli investimenti in coding e sviluppo software da parte delle aziende moda, Nike con RTFKT Studios e Roblox, adidas con Sandbox, porteranno loro un ritorno effettivo? Al momento lo scenario moda è affollatissimo di progetti, fusioni e collaborazioni pensate per offrire spunti di sviluppo tech ed economico e raffinata fedeltà con i propri utenti consumatori. Non ultima è l'apertura a New York, proprio sopra allo store di Supreme, di EmpireDao, uno spazio co-working dedicato al confronto e alla crescita nel Web3 da parte delle aziende. Eccoli.

Scorri verso il basso per scoprire le novità del Web3 e della moda digitiale 

FFFACE.ME X FINCH il brand reale che incorpora arte digitale

FFFACE.ME X FINCH
Dalla felpa all'attivazione dell'artwork nascosto

Ucraini, hanno debuttato da poco in Italia, a Milano, durante la Milano Fashion Week in occasione dell’esposizione all’ADI Museum Hope Fashion Ukraine. Il progetto vede la collaborazione tra l’agenzia di metamarketing FFFACE.ME e il marchio di abbigliamento FINCH, creato da Katerina Byakova e Maxim Golub nel 2013, per presentare la creazione di una capsule d’abbigliamento unisex di impronta sportswear dalla valenza artistico digitale. Anziché indossare qualcosa che non esiste nella realtà, si mette al centro il corpo in carne e ossa per utilizzarlo come tela, un canvas, su cui far prendere vita l'arte digitale grazie alla Realtà Aumentata. I lavori dei 7 artisti digitali internazionali coinvolti, tra cui Ines Alpha, il muralist Waone Interesni Kazki e la designer ucraina Snezhana Chernetskaya, potranno essere visti e fruiti solo inquadrando il QR code presente sul capo. Abiti ordinari che si attivano una volta importati nella dimensione digital, diventano così straordinari.

Scorri verso il basso per scoprire le novità del Web3 e della moda digitiale

Su Snapchat ci si va per fare shopping con la Realtà Aumentata

moda-digitale-novita-snapchat-shopping-experience-Amsale-Try-On-Lens
La tecnologia Try-On della realtà aumentata su Dress Up di Snapchat

Snapchat non è da meno. Appena lanciate dall’App multimediale, nata nel 2011 e diventata famosa per le Lenti filtro con orecchie di cane, vomiti arcobaleno e coroncine di fiori, sono le innovazioni sulla Realtà Aumentata e Try-On virtuale dedicate specificatamente a elevare la shopping experience con moda e beauty. Da Prada a Gucci, da Farfetch a Dior a L'Oreal, MAC e YSL beauty, a cui si aggiungerà presto una new entry francese prestigiosa. L'esperienza della Agumented Reality è un fenomeno che triangola brand e utenti su una piattaforma che si definisce colei che aggiunge un livello digitale alla vita reale delle persone. Se ad aprile l'App si è arricchita di una sezione dedicata allo shopping chiamata Dress Up dove poi si trovano tutti i nuovi tools di AR, i dati raccolti sino ad oggi parlano chiarissimo. Geoffrey Perez, Global Head of Luxury di Snap, ci spiega che "la crescita dell'utilizzo di questa tecnologia da parte degli utenti è esponenziale: ecco perché abbiamo molto lavorato con i brand per capire cosa serve loro per potenziare l'esperienza dei prodotti ai consumatori, sviluppando così nuove features come ad esempio la Lente Body Mesh o il Camera Kit for shopping per Puma". Body Mesh, ad esempio, consente di indossare full body un capo e animarlo sul corpo in base al materiale di cui è composto nella realtà collocandolo nello spazio rispettandone le proporzioni. "Taglie e fitting sono adesso al centro dei nostri sforzi nel miglioramento dell'esperienza. Così facendo gli utenti comprano qualcosa di cui conoscono la resa finale e, soprattutto, riducono la percentuale dei resi generando così contenimento dell'inquinamento globale." aggiunge Perez. Se più di 250 milioni di utenti della piattaforma hanno usato le Lenti try-on per oltre di 5 miliardi di volte, significa che questa è la strada per veder evolvere l'esperienza di shopping online e non solo senza perdere l'essenza di goderci il bello della realtà, quella vera.

Scorri verso il basso per scoprire le novità del Web3 e della moda digitiale

Con gli NFT Prada vola a Dubai e a Miami Art Basel

PRADA TIMECAPSULE camicia denim
Prada Timecapsule contiene un capo upcycle fisico e il suo alias NFT che apre molte porte

Con il sesto drop della serie Timecapsule Prada, edizione limitata in combo alla creazione di un NFT, si rivivono le atmosfere funky delle camicie patchwork degli anni ‘70 per via dell’utilizzo creativo di tessuti pregiati provenienti dagli archivi di Prada rimaneggiati e rilavorati in modo unico. Il capo è dunque un pezzo one-of-a-kind arricchito dalla scritta November posta sul retro e di una toppa Upcycle. Sin qui nulla di nuovo. Quello che invece sarà potenziato riguarda l’esperienza moda digitale per l'utente durante due appuntamenti dell’agenda Prada, come Prada Mode Dubai e Prada Extends Miami in concomitanza dell'edizione numero 20 di Art Basel (dal 29 novembre al 3 dicembre, ndr). La community Crypted NFT di Prada, grazie al lasciapassare NFT ricevuto con l’acquisto della Timecaspule, potrà così prendere parte all’ottava edizione di Prada Mode a Dubai con un’installazione dell’artista Damien Hirst e, il 1 dicembre, all’interno di Prada Mode, il club sociale itinerante dedicato alla cultura contemporanea, con Prada Extends a Miami. Possedere quell'NFT permetterà di partecipare all’esclusivo evento live a cura del musicista elettronico Richie Hawtin aka Plastikman, insieme a un programma ricco di attività piacevolissime. Per accedere ci si registra nella sezione “Experiences” all’interno del canale Discord di Prada.

Scorri verso il basso per scoprire le novità del Web3 e della moda digitiale

ASICS: in arrivo la collezione ASICS x Solana UI

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

È il primo prodotto fisico distribuito a livello globale e ordinabile tramite USDC su Solana Pay. Alt, traduciamolo. Per USDC si intende criptovaluta definita stablecoin, ovvero una moneta sempre riscattabile (1 USD Coin per 1 Dollaro U.S.) perché a valore fisso. SOLANA invece è un sistema di pagamento decentralizzato che consente lo scambio di USD Coin, SOL e altri token nativi della piattaforma sorgente sulla quale è possibile fare acquisti. Appurato questo è più chiaro comprendere come un brand come ASICS abbia unito il meglio del commercio fisico al digitale per fornire un’esperienza unica ai suoi clienti/utenti. Quindi cosa si può acquistare? La Asics GT-2000™ 11, una scarpa da running esclusivamente disegnata per portare la community del Web3 a muoversi secondo un criterio di sportività sana. Personalizzate, una volta acquistate si riceveranno, incluse nel pacchetto, un badge fedeltà ASICS NFT e un airdrop di un numero limitato di NFT ASICS x STEPN GT-2000 in modalità light mode e dark mode, metafora dell’equilibrio tra tempo trascorso sullo schermo e attività fisica.

Tags

Articoli consigliati