Le donne della moda: Maria Grazia Chiuri
Dopo aver fatto rinascere Valentino al fianco di Pierpaolo Piccioli, Maria Grazia Chiuri diventa, nel 2016, la prima donna a prendere le redini creative di Dior che, in 70 anni di storia, non aveva mai avuto una figura femminile al comando. Un cambio di passo per la maison che si è rivelato più che vincente essendo che, la stilista, non ha fatto attendere il suo tocco (apprezzato in ogni angolo del globo). In Dior, infatti, ha portato una vera rivoluzione femminista il cui simbolo è diventata la t-shirt "We should all be feminists". A ogni collezione da lei proposta ci si innamora di nuovo, per non parlare degli abiti da sposa haute couture disegnati per Chiara Ferragni: difficile eguagliarli.
Le donne della moda: Pat McGrath
Non chiamatelo trucco. Già, perché le creazioni della make up artist Pat McGrath sono paragonabili a opere d'arte. Nata in Inghilterra nel 1970 da una madre single giamaicana, inizia ad appassionarsi al beauty proprio per aiutare sua madre a trovare la tonalità giuste per la sua pelle scura. Dopo gli studi, l'incontro che le cambia la vita: inizia a lavorare con Edward Enninful, ai tempi fashion editor di i-D, che la nomina direttrice beauty del magazine. Sono gli anni '90 e, da allora, la sua carriera è in continua ascesa: oggi collabora con tutte le griffe più famose e, durante il fashion month, gira tutte le capitali della moda per realizzare i look delle sfilate.
Le donne della moda: Katie Grand
Katie Grand è la stylist più famosa del mondo e anche la più amata. La sua mano tocca le campagne più importanti, così come le sfilate e le copertine patinate. Comincia ad appassionarsi alla moda fin da adolescente e studia alla Central Saint Martin, prestigiosa scuola di moda. Un percorso che, tuttavia, abbandona quando il fotografo Rankin la chiama a sé per lanciare la rivista Dazed and Confused, dove Katie lavora per tutti gli anni '90 in qualità di fashion director. Successivamente, nel 2000, lancia Pop e, poi, Love, una delle riviste più apprezzate in assoluto di cui diviene il direttore. Collabora con tutte le griffe più importanti, da Louis Vuitton a Prada e, se ciò non bastasse, ha anche disegnato una linea per Hogan.
Le donne della moda: Leandra Medine Cohen
Il suo Man Repeller è uno dei blog più cliccati della moda. Leandra Medine Cohen, cresciuta a Manhattan, classe 1988, è l'influencer americana che sta riscrivendo le regole dello stile. L'idea dietro al blog che l'ha resa famosa è tanto geniale quanto ironica: valorizzare tutti quei capi che a noi donne piacciono tanto, ma che per gli uomini sono repellenti. A dimostrazione di quanto la sua idea sia centrata, dopo pochi giorni dal lancio Leandra comincia a collaborare con i siti di moda più famosi. Sempre presente alle sfilate, il suo stile estroso e unico è inconfondibile.
Le donne della moda: Adwoa Aboah
Eletta modella dell'anno 2017 ai British Fashion Awards, Adwoa Aboah è una modella e un'attivista. Metà inglese e metà ghanese, dalla pelle caramello costellata di lentiggini, gli inizi della sua carriera sono stati tutt'altro che rosei. Il fashion system non apprezzava il suo volto particolare e unico e, questo, la fece entrare in depressione. Le cose, pian piano, sono migliorate e, nel 2014, ha deciso di aprire Gurls Talk: una community fatta dalle donne per le donne con l'obiettivo di abbattere tutti i pregiudizi, dal body shaming alla sessualità. Oggi è tra le presenze fisse in passerella e il suo viso compare sulle copertine più famose, oltre che nelle campagne pubblicitarie: ha posato, tra gli altri, per Calvin Klein, Fendi, H&M, Kenzo, Burberry, Versus e Alexander Wang.
Foto courtesy: Instagram @dior; @leandramcohen; @adwoaaboah