L'opera haute couture e la sfilata di Chanel autunno inverno 2024-25
Sofisticata e teatrale, la collezione haute couture autunno inverno 2024-25 presentata a Parigi unisce i mondi dell'opera e della Couture.
Si tratta della prima collezione presentata dalla Maison Chanel dopo l'improvviso annuncio della partenza dell'ex direttrice creativa Virginie Viard all'inizio di questo mese. La sfilata haute couture autunno-inverno 2024-25, che si è svolta oggi nel sublime e centrale Palais Garnier, è stata quindi supervisionata dal Fashion Creation Studio prima dell'annuncio del prossimo direttore artistico. Le cose sono state pensate in grande con un allestimento spettacolare, nello sfarzo del teatro parigino dell'Ottocento, che dava l'impressione di entrare nel celebre dipinto "In the Loge", dipinto dall'artista impressionista Mary Cassatt nel 1974, raffigurante una donna borghese all'opera guardando attraverso il suo binocolo, mentre un uomo, sullo sfondo, la osserva. In questo caso tutti erano spettatori del corteo, ma anche degli invitati che accorrevano nella sala attorno alla balaustra
Poi arriva la sfilata di moda - o dovremmo dire il balletto dei pezzi Couture - alla quale tutti hanno assistito. Vediamo un blazer con enormi maniche a sbuffo, un mantello di piume nero corvino punteggiato di pezzetti d'oro, dettagli come i fiocchi neri XXL attaccati alla nuca, senza dimenticare il momento clou dello spettacolo: la sposa, virginale come al solito, vestita con un abito bianco oversize con maniche a sbuffo, un corpetto floreale ornato di gioielli e una scia di tulle intorno alla vita, in omaggio alle ballerine.