Bikini Day la celebrazione del costume da bagno per l'estate 2023
Oggi 5 luglio si celebra l'anniversario della nascita del bikini. Festeggiamolo scoprendo l'origine di questi due lembi di tela pensati per accompagnarci al mare. Quest'estate la selezione costumi è green
l 5 luglio ricorre la giornata del Bikini Day, per festeggiare una storia lunga più di 70 anni. L’anno della sua prima apparizione è infatti targato 1946. Il bikini è un costume da bagno femminile composto da due pezzi: slip e reggiseno, il suo nome deriva dalle Isole Bikini che nel 1946 furono il terreno prediletto per un test della bomba atomica. Rappresenta una rivoluzione culturale, oltre che di costume, per la prima volta donne di ogni conformazione fisica, estrazione sociale e provenienza geografica scelgono di indossarlo "liberando" il corpo.
Il bikini nasce da un’intuizione di Louis Réard, un giovane ingegnere automobilistico, che invece di dedicarsi ai motori scelse di rilevare l’attività della madre: un’azienda che produceva intimo. Si narra che l'idea gli venne quando in spiaggia si accorse che le donne avevano l’abitudine di arrotolare i propri costumi da bagno per ottenere un’abbronzatura più uniforme, e così decise di creare qualcosa di più funzionale e al tempo stesso molto audace per l'epoca. Finalmente la donna poteva dunque scegliere di abbronzarsi e mostrare le proprie forme, senza doversi nascondere sotto costumi troppo coprenti, costrittivi e fascianti. Questo cambiamento epocale si portò dietro una quantità di scandali, polemiche morali e censure non da poco, ed è per questo che rappresenta una vera e propria rivoluzione.
Quale bikini scegliere? Consigli e suggerimenti
Per scegliere il due pezzi perfetto occorre farlo in base al fisico:
- il fisico a mela predilige un bikini evoluto: il trikini, un mix tra costume intero e due pezzi che grazie allo slip molto sgambato allunga le gambe.
- Il fisico muscoloso ed atletico è perfetto per bikini con rouches o volant. L'arricciatura rende più armonioso un corpo spigoloso.
- Il fisico a clessidra è ideale per i bikini a fascia. Vita stretta, spalle importanti e fianchi formosi? Lo slip con i lacetti modella le forme in maniera sensuale.
- Il fisico a pera predilige coppe imbottite o il bikini a triangolo. Allunga la figura e rende la silhouette più fluida.
FESTA FORESTA
Brand italiano indipendente nato nella primavera del 2020 dalla visione della mente creativa dell'architetto Laura Zura-Puntaroni, FESTA FORESTA è etica, sostenibile e 100% Made in Italy, con la massima cura e attenzione alle finiture. Il nome FESTA FORESTA nasce dalla parola FORESTA che include nella sua grafia il mondo FESTA e il legame con la Natura e l'Entusiasmo, due delle caratteristiche principali del marchio. L'alta qualità dei prodotti è garantita da un approccio etico e sostenibile.
Link Festa Foresta qui.
REINA OLGA
Fondato da Guia, Reina Olga è un brand Made in Italy ed eco-friendly: la produzione su ordinazione riduce le scorte di magazzino, la filiera e la produzione si trovano nello stesso distretto produttivo. I costumi sono prodotti in un atelier di Milano di costumi da bagno di lusso, spediti in un packaging biodegradabile. Dal 2018 ad oggi il 70% dei prodotti Reina Olga è realizzato utilizzando tessuti riciclati.
Link Reina Olga qui.
LIDO
Lido è un progetto indipendente nato dal desiderio di creare uno stile pratico e sostenibile. Il marchio prende il nome dall'isola della laguna veneziana in cui è stato fondato ed è caratterizzato da una combinazione di stile classico e innovazione contemporanea. Prodotti nel Nord Italia da artigiani italiani, i tessuti ad asciugatura rapidissima assicurano che i capi siano all'altezza della bellezza del loro nome, in modo che quando ci si muove ci si senta liberi.
Link Lido qui.
LATTE THE LABEL
Fondato da Sonia Benassi e Giorgia Ferrais, LATTE The Label parte dall'idea di creare un immaginario in cui sentirsi a proprio agio, indossando prodotti etici, capaci di vestire corporature diverse, seguendo le naturali forme femminili. I costumi sono realizzati in una lycra di alta qualità che proviene da deadstock.
Link Latte The Label qui.
CHITÈ MILANO
Fondato nel 2018 da Chiara Marconi e Federica Tiranti, Chitè Milano è dal 2022 il primo brand italiano di lingerie certificato B- Corp. I tre elementi chiave del brand sono artigianalità, inclusività e sostenibilità. Non sono lingerie, Chitè ha anche lanciato la prima linea di costumi interamente realizzata con filato sostenibile derivato dal riciclo delle bottiglie di plastica e lanciato un progetto per il recupero e il riciclo di capi, per allungare il loro ciclo di vita.
Link Chitè Milano qui.
TROPIC OF C
TROPIC OF C, fondato dalla top model Candice Swanepoel, è un brand che nasce con l'obiettivo di collaborare con persone che la pensano allo stesso modo per avere un impatto positivo sull'ambiente e non solo. Dai tessuti - dando la priorità a materiali riciclati e a metodi che riducono l'acqua e l'energia - alle rifiniture, il brand cerca di ridurre l'impatto ambientale della produzione attraverso il continuo sviluppo di tessuti sostenibili e il perfezionamento dei processi produttivi. Valore del brand è anche l'emancipazione femminile, il brand è infatti impegnato in partnership e programmi a sostegno delle donne.
Link Tropic of C qui.
MIMÌ À LA MER
La passione per gli anni ‘60 ’70 e l’eleganza di quei tempi viene interpretata in chiave moderna in Mimì à la mer, evocando uno stile retrò, per creare capi senza tempo. Il brand realizza collezioni pensate e prodotte in Italia, mantenendo delle limited edition per garantire l’esclusività del suo prodotto a chi lo sceglie. Particolare attenzione viene data all’eccellenza dei materiali: la ricerca si focalizza sulla scelta di palette colore dal toni vintage e sulla creazione delle grafiche dei tessuti pensato dalla designer che spesso prende ispirazione da vecchi film o fotografie. L’obiettivo della collezione è creare un total look composto da costumi e capi d’abbigliamento versatili, da indossare dal mattino alla sera.
Link Mimì à la mer qui.
ISOLE & VULCANI
ISOLE & VULCANI punta sul concetto di “artigianato contemporaneo”: un prodotto artigianale con modelli e colori continuativi nel tempo, che rispetta la natura essendo interamente realizzato in cotone certificato sostenibile.
L’essenzialità delle forme, l’utilizzo di jersey di cotone organico, la scelta di colori tinti naturalmente sempre abbinabili di stagione in stagione, la sostenibilità del prodotto, dalla stoffa al packaging, sono state le linee guida delle collezioni fin dai primi esperimenti, quando l’idea alla base di quella che sarebbe diventata la realtà ISOLE&VULCANI veniva prodotta in modo completamente artigianale. La produzione rimane 100% Made in Italy, e Filicudi e le Eolie continuano a essere la principale fonte di ispirazione.
Link Isole & Vulcani qui.
MARA HOFFMAN
Mara Hoffman ha fondato il suo brand nel 2000, dopo la sua laurea alla Parsons School of Design, con l'obiettivo di ispirare attraverso colori, stampe e forme audaci. Quindici anni dopo, il brand ha cambiato rotta, al fine di operare in modo più sostenibile grazie apratiche di produzione, selezione responsabile dei tessuti e dei materiali e maggiore contributo e partecipazione ai movimenti di giustizia sociale.
I materiali sono realizzati dando priorità alle fibre naturali, riciclate e organiche. Attualmente, il 100% dei costumi da bagno è prodotto con nylon riciclato o poliestere riciclato.
Link Mara Hoffman qui.
VESTIAIRE COLLECTIVE
Vestiaire Collective, l’app di rivendita di moda second-hand, propone una selezione di costumi da bagno vintage per l'estate 2023. La selezione, composta da costumi iconici delle maison del lusso a bikini gioiello anni '90 dal fascino retrò come Versace, Dior e Chanel, sono i must-have per la stagione estiva.
Link Vestiaire Collective qui.