5 esperienze indimenticabili per San Valentino
Quest’anno San Valentino è l’occasione per concedersi un weekend di relax con la propria metà, scegliendo una destinazione di charme fuori città oppure, per chi non è di Milano, per trascorrere qualche giorno nella capitale del food meneghina. Ecco cinque location speciali per rendere indimenticabile la serata del 14 febbraio 2020:
San Domenico, Imola
Una cena all’insegna dell’eleganza e dell’amore per la cucina italiana. Ecco che cosa aspetta tutte le coppie che vorranno festeggiare San Valentino a Imola, nelle splendide sale del ristorante San Domenico. Un viaggio verso il mare insieme agli chef Massimiliano Mascia e Valentino Marcattilii, con uno speciale abbinamento vini selezionato dal Sommelier Francesco Cioria. Ad aprire la serata un Crudo di ricciola al sale di Cervia e un delicato Filetto di sogliola al vapore arricchito da una crema di patate e del caviale Siberian Royal. Si prosegue poi con due primi piatti come gli Gnocchi di patata rossa al ragù di crostacei al dragoncello e i Garganelli di Imola con salsa al vino bianco e caviale. Conclude la degustazione un Trancio di rombo al tegame con crema di topinambur e cavolo riccio, che lascia spazio alla piccola pasticceria e al dessert. Il menu ha un prezzo di 180€ a persona, mentre l’abbinamento vini è di € 80 a persona.
Borgo Egnazia, Fasano (BR)
Borgo Egnazia, è l’essenza dell’accoglienza pugliese più autentica. La sua architettura senza tempo, completamente realizzata in tufo grezzo, per il 14 febbraio accoglie gli ospiti con un’esperienza davvero unica. La Suite Egnazia sarà riservata per una sola coppia con una spa privata e trattamenti di coppia Vair, per poi aprire il suo “giardino segreto” con un aperitivo al chiaro di luna e al ritmo della Taranta. Ma la vera chicca sarà una cena privata preparata dallo chef stellato Domingo Schingaro, servita a lume di candela nel cuore della suite con abbinamento vini e sommelier dedicato. Il Prezzo per l’esperienza de La Suite Egnazia è di 4.500 € a coppia.
Tartufi and Friends, Milano
A Palazzo Serbelloni Tartufi&Friends si prepara a celebrare gli innamorati con un menù alla carta e una speciale degustazione dove il tartufo è assoluto protagonista. Lo chef Andrea Asoli, da pochi mesi alla guida della Truffle Lounge milanese, propone per l’occasione gli immancabili Tagliolini al tartufo e il Filetto alla Rossini con tartufo fresco, oltre a speciali ricette inserite nel percorso “Extravaganza”. La sua Tartare di manzo con gelato al pomodoro, mayo al guanciale, chips, pane croccante e tartufo fresco, anticipa i Tortelli ripieni di Mortadella in brodo di Soba, mentre a chiudere è una Entrecote di Cervo servita con maionese alle erbe, scorzonera, castagne e tartufo fresco. Il Menù Tradizione è proposto ad un prezzo di 100,00 € con tartufo nero e di 175€ con tartufo bianco mentre quello Extravaganza a 120€ con tartufo nero e 190 € con tartufo bianco.
Tenuta Mosè, Sannicola (LE)
A due passi dalle spiagge di Gallipoli, Tenuta Mosè racchiude otto ettari di vigne e uliveti, un’azienda agricola, una dimora storica, una spa e il Ristorante Il Petrosino. All’interno di Villa Costa, un’oasi di relax del settecento completamente ristrutturata, si trovano sei suite e due penthouse, dove, per San Valentino, le coppie ospiti potranno godere di un’esperienza immersiva. Prima un trattamento benessere di coppia e poi una cena per due con speciale menu degustazione accompagnato da musica dal vivo. Le ricette preparate con prodotti biologici coltivati nell’orto della tenuta, sono preparate con materie prime del territorio ed eccellenze a presidio slow food. Il pacchetto degli innamorati è disponibile al prezzo di 600€ a coppia.
Rose Salò, Salò (BS)
Sul Lago di Garda, il ristorante Rose Salò con le sue luci soffuse, il calore del legno e il rosso brillante degli arredi, è la location perfetta per concedersi una cena a lume di candela la sera del 14 febbraio. #love.story è una dedica all’amore in sei portate, che inizia con un piatto iconico degli chef Andrea De Carli e Marco Cozza, #Senzacqua, un antipasto a base di erbe spontanee alla griglia completato con una salsa alla bagna caoda di lago. A seguire uno storione confit con capperi e pomodoro e poi “sealn1tro” con astice, daikon e caviale. Si prosegue con Panna.Funghi 2020, dei Fusilloni con vinacce esauste, funghi e tartufi per terminare con una zuppa di pesce e le sue conchiglie. Il dolce è a sorpresa e ad anticiparlo è solo un nome: a.more-retrò. La degustazione ha un prezzo di 55€ a persona, bevande escluse.