Food

Mangiare all’aperto in questi 10 ristoranti italiani

Riaprono i ristoranti all'aperto. Nel cuore della città, immersi tra le colline, con vista mare oppure sulle sponde calme del lago. Qui una selezione dei migliori indirizzi italiani per godersi pranzi e cene all’aperto in totale relax.

Nella foto un immagine di un ristorante all'aperto con la tavola bandita
I migliori 10 ristoranti italiani per mangiare all'aperto

A un passo dal ritorno alla “normalità”, la voglia di trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta è sempre più forte. Così come il desiderio di sedersi a tavola nei migliori ristoranti gourmet all'aperto che hanno a disposizione aree esterne, giardini e terrazze, dove rilassarsi in compagnia di ottimi piatti, bollicine pregiate, oppure cocktail freschi e beverini. Ecco quindi una selezione di dieci mete gourmet tra città, campagna, mare e lago, per mangiare all’aperto con gusto.

Cannavacciuolo Bistrot Torino

dish food meal

L'indirizzo stellato torinese del gruppo Cannavacciuolo ha da poco riaperto a pranzo e cena, con un elegante dehors esterno. A firmare la nuova carta è l’Executive Chef Emin Haziri che, forte dell’esperienza nella cucina del Relais Villa Crespi, oggi guida la brigata del Cannavacciuolo Bistrot Torino. Tre sono i percorsi degustazione immaginati da Emin, di cui uno completamente vegetariano. Chi preferisce mangiare à la carte potrà optare per piatti iconici come la Fassona con caviale, tuorlo marinato, cipolla rossa e il Piccione con uva fragola e finocchietto. Il tutto accompagnato da un servizio attento ma informale, curato dal Direttore di sala Giuseppe Savoia.

Emporio Armani Giardino, Milano

fork cutlery meal food bread dish glass

Aperto dalla colazione al dopo cena, Emporio Armani Giardino è la location ideale per godersi una pausa relax nel cuore del fashion district milanese. Circondato da rigogliose piante inserite in fioriere dorate, assicura a ogni ospite un ambiente intimo e riservato. Il menu curato dall’Executive Chef Ferdinando Palomba ha sfumature tipicamente mediterranee, arricchite da crudi di pesce (anche in versione Royal) e primi piatti irresistibili come i Ravioli di granchio al nero di seppia. Per gli amanti dei cocktail c’è anche una nuova drink list che ai signature Holistic Negroni e The Gentleman, affianca nuovi cocktail come Hibiscus Mule e proposte analcoliche come l’Armani Cooler con pompelmo, lime e ginger ale.

Osteria di Passignano, Tavarnelle Val di Pesa — Firenze

chair furniture table terrace dining table restaurant

Nel Chianti, la meta enogastronomica stellata di proprietà della famiglia Antinori riapre le sue porte con una ventata di novità. Dopo oltre 20 anni alla guida di Osteria di Passignano, il Patron Marcello Crini cede il testimone e lascia la brigata nelle mani di Matteo Lorenzini, chef con importanti esperienze internazionali di ritorno in Toscana, sua terra d’origine. Grazie al nuovo dehors che affaccia sulla Badia e un menu stagionale con prodotti in arrivo dall’Orto di Badia, all’Osteria di Passignano inizia una nuova era. Con la costante certezza di una carta dei vini ben strutturata, che comprende le migliori etichette selezionate dalle tenute Antinori sparse per il mondo.

Il Piccolino Bistrot, Verbania 

grass plant boat transportation vehicle outdoors nature neighborhood building urban

In occasione della riapertura, il ristorante due Stelle Michelin Piccolo Lago, amplia la sua offerta e inaugura “Il Piccolino”. Nell’ampio giardino affacciato sulle sponde del lago di Mergozzo, arriva così un nuovo spazio informale dove godersi la cucina dello chef Marco Sacco e i cocktail di Simone Sacco, bartender attento a intercettare le ultime tendenze in fatto di mixology. Dalla pausa pranzo, all’aperitivo, fino all’ora di cena, accomodati ai tavoli immersi nel verde si potranno scegliere le specialità di pesce come i Paccheri con crudités di mare, salsa ai crostacei e spuma di burrata, la golosa Frittura di lago e, per concludere in bellezza, un’ottima Sacher Rock.

Tancredi Ristorante, Sirmione, Brescia 

egg food

Di fronte alla Baia di Tancredi, il ristorante gourmet sul Lago di Garda accoglie di nuovo gli ospiti nel suo giardino con un’“Ode al Mediterraneo”. Ecco come definire la cucina di Roberto Stefani, chef che punta tutto sulle atmosfere mediterranee e valorizza la materia prima, esaltando i sapori naturali di ogni ingrediente. Il suo obiettivo, da Tancredi, è quello di far conoscere agli ospiti le eccellenze gastronomiche locali come il Bagoss, formaggio di Amerigo Salvadori di Bagolino, lo zafferano di Pozzolengo o il tartufo nero della Valtenesi. Tutto servito nel garden, spazio en plein air ricco di fiori che accoglie i commensali e incornicia la vista sul lago.

Terrazza Frades, Arzachena —  Sassari

food pork

Adesso che Frades Porto Cervo e la sua splendida terrazza con vista sulla baia di Cala di Volpe hanno riaperto al pubblico, la stagione in Costa Smeralda può ufficialmente iniziare. Chi è già stato a trovare i tre “frades” (fratelli) Paddeu troverà un ambiente completamente rinnovato, con materiali e finiture che richiamano lo stile sardo come il granito gallurese e i murales ispirati all’artista Costantino Nivola, originario di Orani. Il legame con il territorio prosegue stretto anche in cucina, dove lo chef Roberto Paddeu rende contemporanee le ricette tipiche della sua isola. Un piatto da non perdere? Sicuramente il Sashimi di ricciola con prosciutto crudo di Fonni, fichi e teriyaki al mirto.

Ristorante Castello di Fighine, San Casciano dei Bagni - Siena

plant meal food dish salad

Dai primi di maggio la terrazza esterna del Ristorante Castello di Fighine  accoglie i commensali nel dehors esterno con vista sulle colline toscane. Parte del Borgo di Fighine, resort di lusso in provincia di Siena, il ristorante stellato è diretto da Heinz Beck insieme al resident chef Antonio Romano. Per la riapertura il menu è stato totalmente rinnovato, con un percorso degustazione che esprime l’eccellenza del territorio toscano, a partire dal Carpaccio di daino con fave, carciofi­ e pecorino, passando per i Bottoncini di cinta senese con cicoria e mandorle ossidate. Tra i secondi piatti, imperdibile il Piccione con fonduta di pomodoro e fragola al BBQ, mentre la conclusione perfetta del pasto è col dessert all’Asparago bianco, rabarbaro e fragola.

Sedicesimo Secolo, Pudiano - Brescia

glass goblet wine alcohol beverage drink

A partire da giugno, lo chef Simone Breda e la sua compagna, maître e sommelier, Liana Genini sono pronti ad accogliere nuovamente i clienti più affezionati da Sedicesimo Secolo. La novità? Uno splendido giardino che circonda la dimora storica sede del ristorante stellato, dove gustare, oltre ai raffinati piatti dello chef, anche degli sfiziosi aperitivi. Infatti, la domenica sera dalle 17:00 alle 21:00, inaugura un nuovo format all’aperto con una drink list e una carta dei vini studiate ad hoc per accompagnare piatti sfiziosi con una veste informale, perfetta per l’arrivo delle calde serate estive.

Il Mirto, Botania Relais & Spa, Ischia

resort hotel building landscape outdoors nature scenery aerial view

Botania Relais & Spa, struttura 5 stelle Adults Only di Ischia, riapre il 28 maggio con importanti novità gastronomiche (e non solo), tutte contraddistinte dalla passione per l’accoglienza di Luigi e Rita Polito. Con una visione di ospitalità contemporanea, dove la sostenibilità ha un ruolo cruciale, inaugura così “Il Mirto”, ristorante vegetariano con piatti a base di ortaggi e verdure fresche provenienti dall’orto del Botania. Qualità e freschezza vanno così in scena nella carta del ristorante, dove la stagionalità e il territorio saranno gli assoluti protagonisti.

Ristorante Diana Gourmet, Alassio —  Savona

chair furniture glass table goblet dining table fork cutlery

Da un lato il verde e dall’altro il mare. Al Diana Grand Hotel, sulla terrazza del Ristorante Diana Gourmet, la brezza della Riviera di Ponente dona un tocco esclusivo alla cucina dello chef Ivano Ricchebono. A tavola arrivano tutti i profumi e i sapori della tradizione ligure, con la semplicità che contraddistingue il lavoro dello chef. Le sue ricette sono capaci di cogliere la vera essenza delle materie prime locali, valorizzando il pesce azzurro e le erbe aromatiche in una veste gustosa, che non tralascia la cura per l’estetica del piatto. Da prenotare subito per vivere un’experience unica alla scoperta della cucina ligure.

Tags

Articoli consigliati