Food

Vino e Brace, 7 abbinamenti perfetti

Le etichette da portare a tavola insieme ai migliori piatti di carne e pesce cucinati sulla brace.

alcohol beverage drink sake bottle

I pranzi all’aria aperta, il sole primaverile che scalda la pelle e la brace che scoppietta prima di  accogliere tagli di carne pregiati, pesci e succulenti crostacei. Con i primi caldi il richiamo del barbecue si fa sentire e arriva il momento di portare a tavola ricette cotte sulla griglia ardente, da abbinare al calice perfetto. Che sia un vino rosso, un rosato, un bianco profumato o una fresca bollicina, non c’è pairing più stuzzicante di quello tra vino e brace. Qui ne consigliamo sette imperdibili.  

Polpo alla brace e Furia di Calafuria, Tormaresca

La forza delle onde del mare e la furia del fuoco che arde, ispirazione per la lavorazione satinata della sua bottiglia, sono gli elementi caratteristici di Furia di Calafuria, ultimo nato di Tormaresca. Un rosé dalle eleganti nuance dei fiori di pesco, che racchiude l’espressione di tre vitigni: il Negroamaro tipico del territorio pugliese, l’armonia del Syrah e i sentori speziati del Cabernet Franc. Intrigante al naso con le sue note di litchi e frutto della passione, con incursioni floreali di narciso, al sorso è morbido e piacevolmente sapido. La freschezza e il retrogusto agrumato, rendono Furia ideale per accompagnare un tenero polpo alla brace, perché no, aromatizzato con olio alle erbe mediterranee.

Crostacei alla griglia e Riesling Saarburger Kupp, Dr. Fischer – Hofstätter Mosel

alcohol beverage drink bottle

Mineralità spiccata e struttura elegante. Ecco le peculiarità dei vini che nascono nella ripida vigna “Saarburger Kupp”, situata sulle rive del fiume Saar al di sopra della città di Saarburg, parte di una delle Grosse Lage tedesche più prestigiose. Di proprietà dell’azienda che Martin Hofstätter ha acquisito come primo viticoltore italiano presente in Germania, in questo terreno matura il Riesling Saarburger Kupp, incredibilmente longevo, con note agrumate e sentori di frutti tropicali capaci di ravvivarne la beva, fresca e molto minerale. Ottimo per accompagnare una ricca grigliata di crostacei con gamberi, gamberoni, scampi, aragoste e astici.

Branzino alla salvia e Sauvignon Blanc, Puiatti

bottle wine alcohol beverage drink wine bottle

Arriva dal Friuli, più precisamente dai vitigni 100% Sauvignon Blanc della zona di Romans D’Isonzo, caratterizzata da suoli alluvionali ricchi di ferro. Il Sauvignon Blanc di Puiatti, protagonista di un rinnovo di immagine che lo catapulta in pole position nel panorama dei vini bianchi contemporanei,  è fresco e di facile beva. Il colore è brillante e il naso avvolgente, con sentori di salvia e frutta gialla, mentre al sorso è rotondo, con una chiusura lunga da cui emergono note agrumate e vegetali. L’abbinamento ideale? Quello con un pregiato branzino alla salvia cotto alla brace.

Grigliata di pesce e Roös, Foss Marai

beverage drink bottle alcohol wine

Spumante rosato brut, figlio della grande esperienza della famiglia Biasiotto, Roös valorizza i vitigni autoctoni più rari della Masseria La Sorba, sull’altopiano delle Murge. Grazie alle eccellenze della terra pugliese, Foss Marai ottiene questo spumante dal colore rosa corallo, ponendo in sinergia sei diverse uve a bacca rossa (come Sagrantino, Bombino Nero e Uva di Troia) vinificate in bianco, con l’aggiunta di lieviti selezionati. Al naso è predominante la fragola, con sentori di corniolo, mentre al palato è asciutto e fresco, con un’interessante mineralità. Ideale non soltanto per l’aperitivo, lo si può degustare insieme a una grigliata di pesce mista.

Pollo alla brace e Grisara, Azienda Agricola Ceraudo 

wine alcohol beverage drink bottle wine bottle

Arriva dalle Colline di Strongoli il Calabria IGT Bianco fresco e minerale che porta la firma dell’Azienda Agricola Ceraudo. Le uve, raccolte a mano durante le ore notturne in un vitigno autoctono recuperato da Roberto Ceraudo, seguono una vinificazione naturale con fermentazione a temperatura controllata. Ed è dopo l’affinamento in acciaio che nasce Grisara, dal colore dorato vivace, intenso al naso con sentori erbacei e delicate punte dolci, tra cui emerge un piacevole profumo di fiori di mandorlo. Al palato è sapido e minerale, con note agrumate di pompelmo. La sua beva fresca e corposa lo rende perfetto per un abbinamento con carni bianche grigliate, in particolare con pollo croccante e dorato.

Filetto di manzo alla griglia e Solo, Umberto Cesari

bottle wine alcohol beverage drink wine bottle

Novità di Umberto Cesari, Solo è l’inedita espressione del Merlese, un vitigno che nasce dall’incrocio di due varietà molto importanti. La forza del Sangiovese, smorzata da un tocco gentile, si unisce ai profumi del Merlot, creando un vino contemporaneo e dalla forte personalità. Intenso nel gusto e nel colore, di un rubino brillante con riflessi violacei, spicca per il suo equilibrio tra morbidezza e acidità. Le note di frutti di bosco, more e ciliegia incontrano i sentori speziati del Merlot, con un palato ampio, intenso e persistente al gusto, con un tannino deciso. Caratteristica che lo rende l’abbinamento perfetto con un filetto di manzo cotto alla brace a regola d’arte.

Bistecca di Cinta Senese e Prova d’autore, Roccafiore

wine beverage alcohol drink bottle red wine

Prova d’autore di Roccafiore, etichetta che assembla le uve rosse tipiche della campagna di Todi, è la rappresentazione più autentica dell’Umbria nel bicchiere. Sagrantino, Montepulciano e Sangiovese provenienti da agricoltura sostenibile, danno al vino un gusto intenso e fortemente rappresentativo dello spessore di questo terroir, ancora poco noto al grande pubblico. Affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e barrique francesi di secondo passaggio, riposa almeno 6 mesi in bottiglia. Con il suo finale lungo e persistente e i sentori vanigliati dettati dal legno, è ottimo in accompagnamento a una bistecca di Cinta Senese cotta sulla brace.

Tags

Articoli consigliati