Ristoranti in terrazza, tutte le novità autunnali
Il fascino dei ristoranti in terrazza resta immutato tutto l’anno. Nella stagione calda si vivono in esterno, mentre nei mesi freddi è il panorama a diventare protagonista, con i colori della natura che cambia a fare da sfondo alle creazioni degli chef. Profumo di tartufo, note tostate di nocciola e la dolcezza della zucca sono solo alcuni dei sapori avvolgenti che l’autunno porta in tavola con risotti dagli aromi intensi, carni rosse accompagnate da foie gras e un ritorno più che gradito della faraona. Ecco quindi tutte le novità di tre location milanesi con le loro terrazze dalla vista magnetica:
Il nuovo menu di Terrazza Gallia
I fratelli Lebano colpiscono ancora e lo fanno con un menu autunnale all’insegna dell’italianità. Gli Executive Chef di Terrazza Gallia, location al settimo piano dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, non tradiscono le proprie origini partenopee, abbandonandosi al contempo a quelle contaminazioni gastronomiche tipiche della cucina lombarda tradizionale. Così sono le materie prime di stagione a farla da padrone in un menu ricco di sapori veri e autentici, presentato con eleganza e con il tocco contemporaneo caratteristico di Vincenzo e Antonio Lebano. Ad aprire è una proposta vegetariana a base di carote cotte a bassa temperatura nel loro succo e adagiate su una spirale di nocciola, pan speziato, salsa di zucca e tartufo nero, seguita da un Soffice di baccalà mantecato con limoni salati e finferli, le sue trippette “alla Romana” e patate. Il mare d’autunno arriva a tavola insieme a un risotto che unisce Nord e Sud grazie al riso “il Chicco del mulino” di Zibido San Giacomo mantecato con una crema di cipolla di Giarratana e servito con limone candito, gamberi rossi e alghe croccanti. Tra i secondi si alternano proposte di terra e mare, ma per gli amanti della carne la scelta cadrà sicuramente sulla Costata di Manzo pochè cotta nel vino rosso a bassa temperatura per mantenere i succhi all’interno, presentata con semisfere di yogurt, finocchi e zucca mantovana. Spazio infine anche a dolci inediti come il Gelato di funghi porcini, mousse alle castagne, spuma di latte, timo e sfoglie croccanti di pasta integrale, oppure alla scenografica Pavlova con la sua meringa a forma di palloncino -da rompere al tavolo- che racchiude una finanziera alla fava tonka, cremoso e gelatina di camomilla, gel di lime e composta di mela annurca casertana.
Terrazza Gallia — Piazza Duca d’Aosta 9
Chef Mob al Ceresio 7
Chissà che cosa bolle in pentola al Ceresio 7 Pools & Restaurant rooftop incastonato tra i quartieri milanesi più in fermento, su cui gode di una vista privilegiata grazie alla sua terrazza. Con Chef Mob — Something’s Cookin’ la stagione autunnale dà il via a un format unico che rende il ristorante il palcoscenico del primo flash-mob culinario del suo genere. Con sei appuntamenti “a sorpresa” che si avvicenderanno in dodici mesi, i commensali scopriranno -solamente dopo essersi accomodati in sala- di essere protagonisti di una speciale cena a quattro mani. Ad accoglierli una busta poggiata sul tavolo contenente un menu firmato dall’Executive Elio Sironi e uno a cura di un grande chef italiano o internazionale ospite in cucina solo per quella serata. La carta di Chef Mob, composta da dieci piatti, comprende anche una degustazione che intreccia le portate dei due chef in un percorso sensoriale accompagnato da una selezione di vini al calice. Per il momento sono due gli eventi già andati in scena, il primo con Thomaz Kavicic portavoce della cucina Slovena del ristorante Pri Lojzetu, il secondo con Antonio Zaccardi, Executive Chef stellato del Pashà di Conversano. Restano ancora quattro appuntamenti, di cui date e ospiti non saranno mai rivelati… non vi resta che prenotare e tentare la fortuna!
Ceresio 7 Pools & Restaurant, via Ceresio 7, Milano
I piatti autunnali di Terrazza Triennale — Osteria con vista
Il Parco Sempione che si tinge dei colori dell’autunno e, sullo sfondo, la città di Milano. Questo è — oltre ai piatti di Stefano Cerveni — ciò che cattura lo sguardo in Terrazza Triennale, ristorante all’ultimo piano del palazzo della Triennale di Milano, progettato da Giovanni Muzio. Il padiglione vetrato con “vista” rinnova il menu per l’arrivo della stagione fredda e infonde nuova vita anche al cocktail-bar, grazie ai drink del bartender Rogger Prieto qui chiamati “Miscugli”. E proprio da un amuse bouche liquido inizia la proposta di Cerveni, con un’ostrica Amélie in sospensione di Franciacorta DOCG Brut, da bere direttamente all’interno di un calice. Tra gli antipasti il Calamaro morbido su crema di lenticchie rosa con foglia d’ostrica e polvere di caviale Calvisius risulta estremamente interessante e lascia emergere una nota salina al palato. I primi giocano sulla semplicità e i sapori autentici, come lo spaghetto di Gragnano al Pomodoro San Marzano, mentre i colori dell’autunno si rivelano nel Risotto al sedano bianco, Mentuccia e Ricci di Mare. In menu anche proposte vegane come Carote & Prezzemolo e, tra i secondi, un petto di faraona al forno servito con Sbrisolona al Grana Padano e Cipolle Rosse caramellate che vi distrarrà sicuramente dal panorama. Menzione d’onore ai dessert, immancabili per terminare la degustazione della carta autunnale, in particolare alla Sfera di mousse al cioccolato fondente 58% con cuore di zabaione liquido, anello di biscotto all’avena e gelée di Gianduja Salato.
Terrazza Triennale - Osteria con Vista, viale Emilio Alemagna 6