Alta cucina di pesce, 3 indirizzi da visitare subito
Da Milano a Cavernago fino ad arrivare a Fano, tre ristoranti di pesce dove fare tappa per sentirsi già in vacanza.
La profondità di un risotto ai crostacei, il gusto pieno e rotondo delle alici pescate alla fine dell’inverno e uno spaghetto alla “milanese” dedicato alla pasta con le sarde, piatto della tradizione povera siciliana. Sono tre interpretazioni del Mar Mediterraneo da degustare sulle tavole di altrettanti indirizzi di alta cucina, dove assaporare le ricette di pesce più autentiche, anche a chilometri di distanza dal mare. Da Milano, passando per la provincia di Bergamo, fino ad arrivare nelle Marche, ecco tre tappe di un viaggio contemporaneo nella cucina di mare.
>> Scopri i migliori ristoranti di pesce in Italia, da provare subito!
Il Saraceno, Cavernago
Il Saraceno racchiude storia di famiglia dello chef Roberto Proto che, oltre quarant’anni fa, parte dalla Costiera Amalfitana e approda a Cavernago per gestire il ristorante di paese chiamato “Trattoria Al Platano”. Qui, ispirato dall’esperienza della madre in cucina, Roberto decide di prendere le redini dell’attività e nasce Il Saraceno, una stella Michelin dal 2014. Specializzato in alta cucina di mare, porta i profumi della costiera tra i castelli medioevali della bassa bergamasca, con un rigore gentile, che lascia spazio all’accoglienza di Maria Morbi, moglie dello chef e responsabile della sala. Tra i piatti della carta si trovano ricette schiette che esaltano l’essenza degli ingredienti senza mai mascherarli, ma esaltandone il naturale gusto e la freschezza. Le contaminazioni della “cucina del sud” sono forti e si notano nei signature dish del ristorante come il "Casoncello di mare", dedicato al piatto tipico bergamasco e il "Risotto in un paesaggio marino" a base di plancton e crostacei. Da provare pasta fagioli e cozze in un raviolo che rende contemporaneo uno dei piatti più celebri della tradizione mediterranea.
Il Saraceno - Piazza Don Luigi Verdelli, 2, Cavernago (BG)
AlMare, Fano
Nella “terra di mezzo” di Fano, spartiacque tra le Marche e la Romagna, nel 2018 è nato un progetto dedicato al mare e ai prodotti che, stagione dopo stagione, dona alla tavola. Qui lo chef siciliano Antonio Scarantino, classe 1988, propone una cucina sensibile e rispettosa delle materie prime, della tradizione gastronomica dell’Alto Adriatico e del territorio ricco di storia delle Marche. Per raccontare la stagionalità e la sostenibilità dei prodotti del Mar Mediterraneo, da marzo a giugno 2022 AlMare propone delle verticali di pesce in quattro diversi menu che si susseguono ogni tre settimane. Ogni degustazione è dedicata a un ingrediente specifico (un mollusco, un crostaceo o un pesce) di provenienza locale e lo declina in più portate, dall’antipasto fino al dolce, esaltandone la versatilità grazie a diverse tecniche di lavorazione. Il primo menu è dedicato all’alice, detta anche il “pane del mare” poiché pescato da sempre nell’Adriatico e protagonista della cucina popolare, seguita poi da vongole, sogliole e canocchie.
Ristorante AlMare - Via Ruggero Ruggeri, 2, Fano (PU)
Uovodiseppia, Milano
Al nuovo regno milanese dello chef bistellato Pino Cuttaia si accede attraverso un tipico cortile meneghino, inserito all’interno di Ariosto Social Club. Uno spazio che comprende appartamenti di lusso, gym, boutique, spa, oltre al bistrot che ha già conquistato i palati degli appassionati di cucina di pesce, con i suoi echi di tradizione e cultura gastronomica siciliana. Una cambusa pensata per accogliere gli ospiti come a casa, con un affaccio sulla cucina per osservare la brigata all’opera nel realizzare le ricette di una cucina domestica contemporanea che alle proposte di terra affianca un ricco menu di portate di mare. Piatti sinceri e liberi da virtuosismi fini a sé stessi, come il merluzzo all’affumicatura di pigna, macco di fave e seppia e l’involtino di pesce spada con caponata croccante. Imperdibile la pasta fresca al nero di seppia e la ricciola all’acqua di mare, mentre per il dessert è altamente consigliata la cornucopia di cialda di cannolo, una dolcissima dedica alla Sicilia di Pino Cuttaia.
Uovodiseppia - Via Lodovico Ariosto, 22, Milano