One Day a La Portofinese
Immersa nella vegetazione di Portofino, la società agricola autosufficiente La Portofinese, nata dalla visione di Mino Viacava, offre un'experience sostenibile nel pieno rispetto per la terra.
«Sono nato in piazzetta a Portofino, sono figlio di muratori, ma con un cuore da “contadino”» racconta Mino Viacava fondatore della società agricola La Portofinese: «Il mio obiettivo era semplicemente quello di restituire un po’ di amore e bellezza alla mia terra, alla quale mi sento profondamente legato. Poi però la cosa ci ha preso la mano, e da un semplice campo coltivato è nata una realtà eterogenea che oggi dà lavoro a una trentina di persone».
Un angolo di natura all'interno del Parco Naturale Regionale di Portofino che si estende dal monte della città fino al mare. Un territorio che un tempo dava lavoro alle famiglie di contadini, poi abbandonato verso gli anni '40, finché Viacava una quindicina d’anni fa decide di acquistarli per coltivarli con vigneti, ulivi, piante da frutto, mantenendo un approccio autonomo e autosufficente a livello energetico definendo una formula luxury unica in linea con l'etica sostenibile della società. «L’ho creata in segno di gratitudine e rispetto nei confronti dei miei avi, che a malincuore avevano abbandonato il lavoro di mezzadri per cercare lavoro in paese. Mio nonno mi parlava sempre della campagna, finché i suoi ricordi sono diventati il mio desiderio: ho cominciato acquistando piccoli appezzamenti di terra, qualche uliveto, per arrivare agli attuali 3 ettari di campi coltivati sulle pendici del Monte, all’interno del Parco naturale di Portofino».
Con un format basato sull'experience è l’esclusività, perché una volta effettuata la prenotazione sarete gli unici a partecipare, gli ospiti potranno trascorrere una giornata nella tenuta picnic nel vigneto, all’osteria, trascorrendo del tempo inisieme a chef per delle cooking class, con pause gastronomiche nel mulino, oltre agli immancabili aperitivi in piazzetta e sul promontorio del Faro di Portofino. Ecco il percorso a tappe partendo dalla cima del Monte di Portofino arrivando fino al Mare.
"Vogliamo coccolare le persone, farle sentire parte integrante di quello che stanno vivendo, e questo sarebbe impossibile in presenza di altri ospiti." Mino Viacava
Partendo dall'alto la prima è l’Eco-Farm, posizionata a 260 metri sul livello del mare. Attraverso un semplice sentiero panoramico con vista mozzafiato su Cala degli Inglesi si raggiunge il punto più alto. Lì crescono le uve per il Vermentino ligure battezzato ü Portufin, ulivi per una piccola produzione d’olio, e un apiario per la produzione di miele di castagno e millefiori. Ai piedi dell'Eco-Farm si trova l'Osteria dei Copelli, un antico essiccatoio ristrutturato e adibito ad attività di cooking class in compagnia di giovani chef e pranzi e cene (consigliamo la formula "one table only") immerse nella natura e il profumo dei fiori con un menù basato sui prodotti di stagione, erbe e verdure raccolte al momento.
A pochi minuti, sull’altro versante del parco si trova il Mulino del Gassetta l'ultimo mulino rimasto nella Valle dei Mulini diventato sede del museo etnografico e suggestivo punto di ristoro affacciato all'orto, un frutteto e un luppoleto dalla quale ricavano frutta e luppolo per le bibite artigianali e birra lavorata in casa. Scendendo verso Portofino si trova la Cantina & Grotta dei Coppelli, posizionata all’interno di una galleria scavata nella roccia e alimentata grazie alla geotermia. Qui si possono trovare i vini prodotti e i prodotti de La Portifinese.
Scendendo verso la piazzetta di Portofino, davanti all’attracco degli yacht, si trova ÜCaban. Un indirizzo intimo e contenuto che ospita un massimo di 15 persone, strutturato con una sala interna e un terrazzino vista mare rivestito in legno e arredato come se fosse l’interno di una barca. Il nome in genovese prende ispirazione da una tipologia di granchio ed è un luogo perfetto per un aperitivo al tramonto o per delle degustazioni con i prodotti liguri della società agricola.
Il fiore all'occhiello della visita La Portofinese è Il Faro di Portofino, una location posizionata sulla punta rocciosa del promontorio a picco sul Golfo del Tigullio, raggiungibile con un percorso semplice di 15 minuti che parte dalla piazzetta di Portofino e passa dalla meravigliosa chiesa di St. Giorgio. Al lounge bar del faro si possono degustare cocktail come La Portofinese Spritz, realizzato con prosecco, soda e il limoncello La Portofinese accompagnato da piccoli taglieri di prodotti locali. E infine Il Faretto, novità di questa primavera, un piccolo Giardino privato all’ombra di una limonaia, ideale per aperitivi e pause gourmand in una cornice romantica possibile anche da affittare privatamente.